Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Governance, Innovazione e Inclusione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Governance, Innovazione e Inclusione
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N065
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono due, fra loro complementari:
• Acquisire strumenti concettuali e analitici per lo studio dei processi di governance locale, in Europa e in Italia, con particolare attenzione alle esperienze di innovazione sociale finalizzate all’inclusione
• Individuare una cassetta degli attrezzi di base per progettare l’innovazione sociale
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
Conoscenza e comprensione: Fornire le competenze teoriche utili alla comprensione della governance e dell'innovazione sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Fornire un quadro dei principali metodi di analisi della governance e dell'innovazione sociale
Autonomia di giudizio: Stimolare la lettura critica dei processi sociali
Abilità comunicative: Raffinare gli strumenti comunicativi sia orali che scritti
Capacità di apprendere: Favorire un atteggiamento di apertura rispetto alla complessità della realtà sociale

Contenuti sintetici

a) Teorie e ricerche su due campi tematici: la governance locale; l’innovazione sociale
b) Esercitazioni sull’analisi di esperienze di innovazione sociale

Programma esteso

Governance e innovazione sociale sono “concetti ombrello”, che includono fenomeni e prospettive eterogenee e non sempre coerenti fra loro.
La prima parte del corso è dedicata alla sistematizzazione delle questioni concettuali e analitiche relative ai due temi, per orientarci nell’amplissimo dibattito che su di essi si è sviluppato negli ultimi anni.
La seconda parte approfondisce le ricerche sull’innovazione sociale condotte negli ultimi decenni in Italia e in Europa, facendo riferimento in particolare ai processi innovativi intrapresi nell’ambito del welfare urbano.
La terza parte, infine, prevede l’approfondimento di alcuni casi, anche con visite in loco, e l’individuazione di alcuni criteri di progettazione dell’innovazione sociale.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base, buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e la didattica sarà prevalentemente interattiva (60%) con esercitazioni in aula, discussione di papers, draft di progetti di ricerca etc.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sono previste una prova intermedia e una tesina alla fine del corso
Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale alla fine del corso

In ogni caso la prova valuterà la capacità di applicare correttamente le teorie e i concetti trattati a lezione, nonché di elaborare autonomamente analisi su casi specifici. Il voto misurerà il grado di competenze acquisite e il livello di autonomia nell'applicazione analitica.

Testi di riferimento

Bifulco L., Dodaro M., 2018, Local welfare governance and social innovation: the ambivalence of the political dimension, in Politics and conflict in governance and planning : theory and practice / edited by Ayda Eraydin and Klaus Frey. Publisher. New York, NY : Routledge.
Mingione, E., Vicari Haddock, S. (2015) Politiche urbane e innovazione sociale. In: Calafati A. (ed.), Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma, Donzelli Editore, pp.97-108.
Moulaert, F., Martinelli, F. & González, S. (2007) Social Innovation and governance in European Cities: Urban developments between the path dependency and radical innovation. European Urban and Regional Studies, 14(3), 195-209.
Barbera F., Parisi T., 2019, Innovatori sociali, Il Mulino, Bologna (capitoli 1 e 2)
Bifulco L., 2017, Social policies and public action, Routledge (capitolo 9),

Altri testi saranno indicati prima dell’inizio del corso

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

There are two objectives, complementary to each other:
• To acquire conceptual and analytical tools for the study of local governance processes, in Europe and in Italy, with particular attention to social innovation experiences aimed at inclusion
• To define a basic toolbox for designing social innovation

The specific objectives are as follows:
Knowledge and understanding: Provide theoretical skills useful for understanding the governance and the social innovation
Ability to apply knowledge and understanding: Provide an overview of the main methods of analyzing the governance and the social innovation
Autonomy of judgment: Encourage critical reading of social processes
Communication skills: Refine both oral and written communication tools
Learning skills: Foster an attitude of openness towards the complexity of social reality

Contents

a) Theories and research on two thematic fields: local governance; social innovation
b) Exercises on the analysis of social innovation experiences

Detailed program

Governance and social innovation are "umbrella concepts", which involve heterogeneous phenomena and perspectives that are not always coherent with each other.
The first part of the course is dedicated to the systematization of the conceptual and analytical issues relating to the two themes, to orient ourselves in the broad debate that has developed on them in recent years.
The second part delves into the research on social innovation conducted in recent decades in Italy and Europe, referring in particular to the innovative processes undertaken in the context of urban welfare.
Finally, the third part involves the in-depth analysis of some cases, including with on-site visits, and the identification of some social innovation design criteria.

Prerequisites

Prerequisites
Mastery of basic theoretical and methodological knowledge, good learning, writing and oral communication skills.

Teaching methods

The course is organized in presence. The course implies significant use of interactive teaching (60%) with classroom exercises, discussion of papers, drafts of research projects, etc..

Assessment methods

Attending students will be required to take a midterm and a final test
For non-attending students, an oral test is scheduled
The exam will assess the ability to correctly apply the theories and concepts covered in class, as well as to independently analyse specific cases. The final assessment will measure the level of skills acquired and the level of autonomy in analytical application.

Textbooks and Reading Materials

Bifulco L., Dodaro M., 2018, Local welfare governance and social innovation: the ambivalence of the political dimension, in Politics and conflict in governance and planning : theory and practice / edited by Ayda Eraydin and Klaus Frey. Publisher. New York, NY : Routledge.
Mingione, E., Vicari Haddock, S. (2015) Politiche urbane e innovazione sociale. In: Calafati A. (ed.), Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma, Donzelli Editore, pp.97-108.
Moulaert, F., Martinelli, F. & González, S. (2007) Social Innovation and governance in European Cities: Urban developments between the path dependency and radical innovation. European Urban and Regional Studies, 14(3), 195-209.
Barbera F., Parisi T., 2019, Innovatori sociali, Il Mulino, Bologna (chapters 1 and 2)
Bifulco L., 2017, Social policies and public action, Routledge (chapter 9)

Other texts will be indicated before the start of the course

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lavinia Bifulco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche