Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 4 - Human resource e benessere organizzativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 4 - Human resource e benessere organizzativo
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo Sloworking Day porta in università la sua visione: il lavoro non è solo produttività, ma cura delle persone e dei loro tempi di vita. Questo laboratorio ti prepara a leggere i cambiamenti in atto e a diventarne protagonista, sviluppando competenze già spendibili nel mercato del lavoro. Attraverso workshop interattivi, testimonianze di HR e casi reali con aziende partner, gli studenti sperimenteranno in prima persona strumenti e metodologie innovative. Un percorso che unisce teoria e pratica, preparando i futuri professionisti a vivere da protagonisti il cambiamento del lavoro.

Contenuti sintetici

Il laboratorio esplora le trasformazioni delle risorse umane nelle organizzazioni contemporanee: dal recruiting digitale all’onboarding, fino ai nuovi approcci employee centered che pongono al centro benessere, conciliazione e crescita personale.

Programma esteso

Il laboratorio esplora le principali trasformazioni che stanno cambiando la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni di oggi. Da una parte le tecnologie digitali aprono nuove possibilità, dal recruiting online ai colloqui a distanza; dall’altra si affermano approcci employee centered, che considerano il lavoratore come un vero e proprio “cliente interno”. In questo scenario, temi come benessere organizzativo, welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro assumono un ruolo sempre più centrale.

I temi chiave sono:
• Dalla talent acquisition all’onboarding: come attrarre e integrare i nuovi talenti.
• Dal cliente al dipendente: capire come le logiche della customer experience possano diventare strumenti potenti anche per migliorare la vita e l’engagement dei lavoratori
• Employee experience: progettare percorsi centrati sulla persona
• Benessere organizzativo e conciliazione: creare ambienti di lavoro sostenibili
• Allenare il talento: accompagnare la crescita continua delle persone

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Non solo lezioni, ma:
• Workshop interattivi e simulazioni pratiche per vivere in prima persona le sfide HR.
• Casi reali e testimonianze dirette di selezionatori e responsabili HR.
• Lavoro in piccoli gruppi e confronto con aziende partner, per trasformare la teoria in competenze concrete.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione in gruppo di uno studio di caso

Testi di riferimento

Tutti i materiali didattici saranno condivisi con i partecipanti all'inizio del laboratorio

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The Sloworking Day brings its vision to the university: work is not just about productivity, but also about caring for people and their life rhythms.
This workshop will help you understand the ongoing transformations and become an active part of them, developing skills that are immediately applicable in today’s job market.
Through interactive workshops, insights from HR professionals, and real-life case studies with partner companies, students will experience innovative tools and methodologies firsthand. This is a program that combines theory and practice, preparing future professionals to play an active role in the changing world of work.

Contents

The workshop explores the transformation of human resources in contemporary organizations: from digital recruiting to onboarding, all the way to new employee-centered approaches that prioritize well-being, work-life balance, and personal growth.

Detailed program

The workshop explores the major transformations reshaping human resource management in today’s organizations.
On one hand, digital technologies open up new possibilities—from online recruiting to remote interviews. On the other, employee-centered approaches are gaining ground, viewing the worker as a true “internal client.” In this context, topics such as organizational well-being, corporate welfare, and work-life balance are taking on an increasingly central role.

Key topics:

  • From talent acquisition to onboarding: how to attract and integrate new talent.
  • From customers to employees: how the logic of customer experience can become a powerful tool for improving employee engagement and quality of work life.
  • Employee experience: designing people-centered journeys.
  • Organizational well-being and work-life balance: creating sustainable workplaces.
  • Nurturing talent: supporting continuous personal and professional growth.

Prerequisites

None

Teaching methods

Not just lectures, but also:

  • Interactive workshops and practical simulations to experience HR challenge- s firsthand.
  • Real case studies and direct insights from recruiters and HR managers.
  • Small-group work and collaboration with partner companies to turn theory into practical skills.

Assessment methods

Group presentation of a case study

Textbooks and Reading Materials

All course materials will be shared with participants at the beginning of the workshop.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EA
    Elisa Angiola
  • MM
    Martina Montrasio
  • VT
    Vanessa Trapani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche