Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Il Lavoro nell'Era Digitale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Lavoro nell'Era Digitale
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N064
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso propone un approfondimento mirato su alcuni dei temi più rilevanti riguardanti le trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro nelle economie avanzate. Attenzione particolare verrà dedicata all'impatto della digitalizzazione sulle modalità di lavoro.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze:
- saper introdurre e discutere, attraverso testi di diverso genere (saggi, articoli scientifici, rapporti di ricerca) alcuni temi relativi all’analisi dei problemi dell’occupazione nel terzario;
- saper rilevare materiale empirico di tipo quantitativo e qualitativo per finalità specifiche di ricerca;
- saper delineare un progetto di ricerca
- saper svolgere una ricerca sul campo, con tecniche sia quantitative che qualitative
- saper analizzare i risultati della ricerca

Autonomia di giudizio
Durante il corso sono previsti diversi momenti di confronto e discussione durante i quali i partecipanti saranno sollecitati ad esprimere le proprie opinioni e ad articolarle.

Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti e le studentesse verranno invitati/e a presentare ai propri compagni/e le proprie riflessioni e ad organizzare una presentazione finale congiunta dei risultati di ricerca.

Capacità di apprendere
Tutti i contenuti del corso sono mirati a sviluppare la capacità di apprendere

Contenuti sintetici

Il corso propone un'analisi delle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro legate ai processi di digitalizzazione, sia per le attività altamente qualificate che per quelle a medio-bassa qualificazione. Tra i principali temi trattati dal corso vi sono l'uso delle tecnologie informatiche, la possibilità di lavorare a distanza e le nuove pratiche lavorative che si stanno diffondendo dopo la pandemia, con particolare attenzione alle professioni del terziario avanzato.

Programma esteso

La diffusione delle tecnologie digitali sta cambiando il modo di lavorare e di organizzare il lavoro in moltissimi settori e contesti. In particolare, per le attività qualificate di tipo non manuale, la digitalizzazione cambia il modo di lavorare e amplifica le possibilità di de-localizzare il lavoro. Dopo la pandemia, durante la quale è risultato evidente che molte attività potevano essere svolte anche a distanza, molte aziende hanno adottato modelli di lavoro ibrido, che combinano lavoro in presenza e da remoto. Le conseguenze di questo cambiamenti nei modi di lavorare riguardano moltissimi aspetti e hanno molte implicazioni, sia sulle modalità di organizzare il lavoro nelle aziende (sulle modalità di valutazione e di controllo) sia sui vissuti dei lavoratori e delle lavoratrici (nel gestire la flessibilità, nel conciliare vita e lavoro, nel definire ritmi e intensità lavorativa).
Il corso intende analizzare queste tendenze di cambiamento, mettendone in luce le potenzialità, le criticità e anche i falsi miti, sia attraverso l’analisi degli studi più recenti sia grazie allo svolgimento di una ricerca ad hoc, da svolgersi collettivamente.

Gli argomenti toccati - legati dal più generale tema delle trasformazioni del lavoro, dell’occupazione, delle professioni e del mercato del lavoro nelle società avanzate - saranno:
- l'impatto della digitalizzazione sui processi lavorativi
- l'impatto della tecnologia sui modi di lavorare (lavoro da remoto, de-spazializzazione dei processi lavorativi)
- i significati del lavoro nelle loro dimensioni di fonte di soddisfazione, riconoscimento sociale, identità, relazioni sociali.
- i contenuti del lavoro, le modalità di organizzazione, le dinamiche relazionali sui luoghi di lavoro

Attraverso la partecipazione attiva degli studenti, le lezioni vogliono favorire la “messa in pratica” delle competenze acquisite attraverso l’analisi di ricerche empiriche e lo svolgimento diretto di una ricerca sul campo con tecniche di tipo sia quantitativo che qualitativo.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia del lavoro, buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore di lezione svolte in italiano, sempre con parte in modalità erogativa e parte in modalità interattiva. Le prime due settimane di corso prevedono una prevalenza di didattica erogativa, mentre nelle successive prevarra' la didattica interattiva.

Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti che verranno invitati a:
- commentare e discutere risultati di ricerche empiriche, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo
- preparare un progetto di ricerca e strutturare le diverse fasi che lo compongono
- misurarsi direttamente con l’analisi di dati statistici secondari
- misurarsi direttamente con lo svolgimento e/o l’analisi di interviste qualitative a lavoratori e/o datori di lavoro;
- preparare brevi presentazioni in aula / scrivere un breve report di ricerca.

Dovendo dare una valutazione della quota percentuale di tempo dedicato ad attività didattica erogativa e interattiva, si può stimare che la prima pesi in media nel corso tra il 15 e il 20% e la seconda tra il 75% e l'80%.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere del lavoro svolto in aula e breve prova orale finale. La valutazione in itinere prende in considerazione la capacità di lavorare in team, di rielaborare i concetti appresi, di organizzare il lavoro e di presentare i risultati di ricerca.

Per coloro che non potranno prendere parte alle attività in aula verrà predisposta una prova scritta con due domande aperte mirate a valutare la padronanza dei concetti, la conoscenza della letteratura e la capacità di mettere in luce collegamenti tra i temi trattati nel corso.

Testi di riferimento

Bibliografia di riferimento per gli studenti che partecipano al lavoro in aula:

  • Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • Guazzo, C., Gandini, A., Garavaglia, E. (2024). Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia, Rassegna Italiana di Sociologia, 65(1), gennaio-marzo [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • AA.VV. (2022), "Smart working", numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, (alcune parti) [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
    Oltre ai testi sopra indicati, che vogliono fornire un quadro di background, la bibliografia di riferimento verra' arricchita con articoli di carattere scientifico in lingua italiana e inglese e da rapporti di ricerca. La lista completa sarà pubblicata sulla pagina dedicata al corso.

Bibliografia di riferimento per gli studenti impossibilitati a partecipare al lavoro in aula:
*** Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci.

  • Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • Guazzo, C., Gandini, A., Garavaglia, E. (2024). Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia, Rassegna Italiana di Sociologia, 65(1), gennaio-marzo [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • AA.VV. (2022), Smart working, numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding capacity
The course goes in depth into specific issues dealing with work, employment and labour markets changes. A special focus will be devoted to the impact of digitalisation on work for both medium-high-skilled and low-skilled activities.

Applying knowledge and understanding capacity
The course aims at providing students the following skills:
- presenting and discussing, with the support of different scientific documents (theoretical contributions, articles, research reports), issues relating to employment in the service sector;
- looking for, selecting, gathering and collecting empirical evidence to carry out the analysis of a specific issue or phenomenon in the labour market;
- designing and organizing a research project;
- carrying out a research with both quantitative and qualitative methods;
- analysing the results

Autonomy of judgement
During the course there will be several moments of discussion during which the participants will be asked to express their opinions and articulate them.

Communication skills
Students will be invited to present their reflections to their peers and to organise a final joint presentation of the research results.

Learning skills
All course content is aimed at developing the ability to learn.

Contents

The course proposes an analysis of the transformations of work and of the labor market with particular attention to highly qualified occupations in the service sector. The main topics covered by the course include the use of information technology, remote working and the new working practices that are spreading after the pandemic focusing on knowledge workers.

Detailed program

The spread of digital technologies is changing the way of working and organizing work in many sectors and contexts. In particular, on the one hand, for skilled non-manual activities, digitalisation changes the way of working and amplifies the possibilities of de-localising work. After the pandemic, during which it became clear that many activities could also be performed remotely, many companies adopted hybrid working models, combining in presence and remote work. The consequences of this change concern many aspects and have many implications, both on work organization (ways of employees' evaluation and control) and on the workers' experiences (flexibility, work/life balance, work rhythms and intensity).
The course intends to analyse these trends of change, highlighting their potential, critical aspects and also false myths, both through the analysis of the most recent studies and by carrying out ad hoc research, to be conducted collectively.

The topics touched upon - linked to the more general theme of the transformations of work, employment, professions and the labor market in advanced societies - will be:
- the impact of digitalisation on work processes
- the impact of technological innovations on working practices (remore work, de-spatialization)
- meanings of work in terms of social identity, self-fulfillement, satisfaction, social relations
- job contents, work organization, relational dynamics in the workplaces
The course is organized so that students can actively participate to classes in order to use the skills developed in a) analyzing and studying different empirical researches; b) critically reviewing and using original research materials; c) carrying out research by using both quantitative and qualitative methods.

Prerequisites

A basic command of sociological theory, methodology and fairly good skills in learning, writing and speaking.

Teaching methods

The course consists of 56 hours of lessons, all carried out in Italian, partly in erogative teaching mode and partly in interactive teaching mode. The first two weeks of the course will see a prevalence of erogative teaching, while in the following weeks interactive teaching will prevail. The active participation of students is required during all the lectures. Students will be invited and required to:
- comment and discuss the results of empirical researches, both quantitative and qualitative;
- prepare a research project and structure its specific phases
- directly experiment statistical data analysis;
- directly confront with the carrying out and with the analysing of qualitative interviews to workers and employers;
- do short public presentations / write a short research report.
Having to give an evaluation of the percentage of time dedicated to erogative and interactive teaching activities, it can be estimated that the former weighs on average between 15 and 20% over the total numebr of hours, and the latter between 75% and 80%..

Assessment methods

in-progress assessment during classes and brief oral exam. The in-progress assessment takes into consideration the ability to teamwork, rework concepts learned, organize a research, and present research results.

For students not attending classes: written exam with two open-ended questions aiming to assess mastery of concepts, knowledge of the literature, and ability to highlight connections between the topics covered in the course.

Textbooks and Reading Materials

References for students who will attend classes and participate in collective activities

  • Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • Guazzo, C., Gandini, A., Garavaglia, E. (2024). Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia, Rassegna Italiana di Sociologia, 65(1), gennaio-marzo [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • AA.VV. (2022), "Smart working", numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, (alcune parti) [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
    In addition to these articles, the course bibliography will be enriched by other references – scientific articles and report research in Italian and in English. The list and other useful documentation will be uploaded on the course elearning page.

References for students who will not attend classes
*** Fellini I. (2017) Il terziario di consumo. Occupazione e professioni. Roma: Carocci.

  • Gosetti, G. (2012) “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa” Sociologia del Lavoro (127): 17–34 [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • Guazzo, C., Gandini, A., Garavaglia, E. (2024). Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia, Rassegna Italiana di Sociologia, 65(1), gennaio-marzo [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]
  • AA.VV. (2022), Smart working, numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, [disponibile nelle risorse elettroniche della biblioteca]

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanna Fullin
    Giovanna Fullin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche