- Law
- Master Degree
- Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Administrative Regulation
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
• Conoscenza e comprensione degli elementi di rilevanza amministrativistica della disciplina delle società a partecipazione pubblica nell’ordinamento italiano.
• Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico-giurisprudenziali, degli interessi coinvolti e delle funzioni svolte dalle regole in questione.
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Il corso tratta i principali aspetti del regime normativo legato alle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento al Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175) e alle note di struttura del modulo di c.d. autoproduzione dei servizi.
Programma esteso
- L'iniziativa economica pubblica nella Costituzione;
- L'impresa pubblica, i SIEG nel diritto europeo e il d. lgs. 201/2022;
- Società a partecipazione pubblica e moduli organizzativi della Pubblica Amministrazione;
- Le società in house: genesi ed evoluzione del fenomeno;
- Gli affidamenti in house tra TU delle società partecipate e nuovo Codice dei contratti.
Prerequisiti
Conoscenze istituzionali di diritto amministrativo.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolge in modalità erogativa e consiste in lezioni, discussioni in aula di casi giurisprudenziali e materiali, esercitazioni in aula. Fino a un massimo di 1 CFU, l'attività didattica potrà essere erogata da remoto, a fronte di particolari necessità di carattere oggettivo. Su base volontaria, è possibile svolgere attività interattiva sotto forma di ricerche di approfondimento e presentazione dei risultati in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento è verificato attraverso una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e sui materiali indicati, volta ad accertare la capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di giudizio e proprietà di linguaggio.
È prevista la possibilità di sostenere una prova scritta al termine delle lezioni di ciascun modulo, composta da domande a risposta chiusa, domande aperte sintetiche e analisi di un caso.
Testi di riferimento
Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, a cura di C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019 (Gli specifici capitoli verranno indicati su moodle all’inizio del corso).
Il materiale di dottrina e giurisprudenza sarà fornito durante il corso e caricato sulla piattaforma di e-learning.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
• Knowledge and understanding of the key elements of the regulation of State-owned companies companies from an Italian administrative law perspective.
• Comprehension and analysis—also through practical and case-law examples—of the interests involved and the functions served by the relevant legal rules.
• Independent judgment in interpreting legal provisions and identifying the most appropriate legal solutions.
• Communication skills in presenting and discussing legal topics, both in written and oral form.
• Ability to learn autonomously, including through the consultation of legal sources, academic literature, and case law.
Contents
The course covers the main aspects of the regulatory framework for publicly owned companies, with particular emphasis on the Consolidated Law on Publicly Owned Companies (Legislative Decree No. 175 of Aug. 19, 2016) and in-house providing.
Detailed program
- Public economic initiative in the Constitution;
- Public enterprise, SGEIs in European law and Legislative Decree 201/2022;
- Publicly owned companies and organizational forms of the Public Administration;
- In-house companies: genesis and evolution of the phenomenon;
- In-house contracting in the Consolidated Law on Publicly Owned Companies and the new Public Procurement Code.
Prerequisites
Basic knowledge of Administrative Law.
Teaching methods
In class lecture-based teaching, which includes lectures, class discussion of cases and materials, class exercises. It is also possible, on a voluntary basis, to carry out interactive teaching such as researches on selected topics and presentations.
Assessment methods
Oral exam (questions/conversation on the topic covered in class) aimed at verifying students’ ability to present, understand, and apply legal concepts, as well as their independent judgment and competence in legal language.
Students will have the opportunity of taking a written exam at the of the classes of each of the two sections of the course. Such exam will be written and will include open-ended questions, close-ended questions, and the analysis of a case.
Textbooks and Reading Materials
Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, a cura di C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019 (further informations on reading materials will be provided on Moodle at the beginning of the course).
Literature and case law materials will be provided during the course and uploaded to the e-learning platform.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Martina Condorelli