- Law
- Master Degree
- Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Public Competitions
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenza e visione critica della fase pubblicistica di reclutamento del personale alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
- Conoscenza e comprensione dei principî e della disciplina normativa relativi all'istituto del concorso pubblico;
- Capacità di applicare le nozioni apprese nell’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problemi giuridici relativi alle procedure di reclutamento del personale alle dipendenze delle PA;
- Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate;
- Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale;
- Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Durante il corso verranno trattati i soggetti, i principî, le fonti, i procedimenti e le tutele caratterizzanti il reclutamento dei pubblici dipendenti, con un focus essenziale sull’istituto del concorso pubblico.
Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni relative al sistema di accesso al rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, così da stimolare negli studenti le capacità di analisi e di c.d. problem solving, ritenute essenziali nell’ambito degli sbocchi professionali a cui è indirizzato il corso di laurea.
Programma esteso
Il programma delle lezioni è volto a consentire l’approfondimento dei profili centrali del reclutamento dei dipendenti pubblici tramite concorso, segnatamente:
- la nozione di concorso pubblico, l’evoluzione storico-normativa dell’istituto e l’attuale sistema delle fonti (nazionali e sovranazionali) che lo regolano;
- l'ambito di applicazione oggettivo e soggettivo del concorso pubblico e le possibili deroghe all'istituto;
- le fasi del procedimento concorsuale: l’avvio della procedura, l’ammissione delle domande, la fase istruttoria-valutativa, la fase decisionale;
- l’approfondimento delle procedure di reclutamento riguardanti alcune specifiche categorie di pubblici dipendenti (dirigenti; docenti universitari; magistrati; personale diplomatico, etc.);
- la tutela giurisdizionale avverso i provvedimenti amministrativi caratterizzanti la procedura di concorso pubblico.
Prerequisiti
Conoscenza essenziale del Diritto privato e padronanza del Diritto pubblico, con particolare attenzione al Diritto amministrativo e alla Giustizia amministrativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali (didattica erogativa) in presenza con coinvolgimento attivo degli studenti.
È possibile erogare fino a 7 ore di didattica da remoto in modalità online sincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale consistente in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e sui materiali caricati dal docente nella piattaforma di e-learning.
Sarà valutata la capacità di esposizione, la comprensione e applicazione dei concetti, l'autonomia di giudizio e la proprietà di linguaggio.
- In alternativa: solo durante il corso, nella data che sarà indicata a lezione e pubblicata sulla piattaforma di e-learning, prova scritta (caratterizzata da 1 domanda aperta e 10 test a risposta chiusa nella forma di quesiti a scelta multipla, al fine di verificare la preparazione sul programma d’esame e la capacità di riflessione sugli argomenti oggetto del Corso).
Voto in trentesimi 18-30/30
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma di e-learning in relazione alle singole lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing students with the knowledge and the capacity to critically analyze the public phase characterizing the recruitment of civil servants.
By the end of the course, students are expected to have acquired:
- Knowledge and understanding of the principles and legal framework governing public competitive examinations (concorsi pubblici);
- Ability to apply the acquired knowledge to the analysis of practical cases and to the resolution of legal issues concerning the procedures for recruiting staff in the public administration;
- Independent judgment in interpreting legal provisions and identifying the most appropriate legal solutions;
- Communication skills in presenting and discussing legal topics, both in written and oral form;
- Capacity for autonomous learning, including through the consultation of legal sources, academic literature, and case law.
Contents
The course deals with the actors, principles, sources, procedures and tools of judicial protection involved in the recruitment of civil servants, with a essential focus on public competition mechanisms.
Special attention will be devoted to the issues currently affecting the civil servants’ recruiting system, in order to stimulate the students’ analytical and problem-solving skills, which are considered essential for the career opportunities to which this Master's degree is addressed.
Detailed program
The program of lectures is designed to allow an analysis of the central aspects of civil servants’ recruitment, covering:
- The concept of “public competition”, its historical evolution and the current normative system (both national and supranational) regulating it;
- The objective and subjective areas of application of public competitions and, therefore, the margins of derogation from their use;
- The four phases of the public competition proceeding: its opening stage, the acceptance of participants’ applications, the preliminary investigation and assessment phase, the decision-making phase;
- The deepening of the recruitment procedures concerning some specific categories of civil servants (university professors; judges; diplomatic staff, etc.);
- The judicial protection against administrative acts concerning public competition procedures.
Prerequisites
Essential knowledge of Private Law and familiarity with Public Law, with particular emphasis on Administrative Law and Administrative Justice.
Teaching methods
Frontal lessons (delivered teaching) with active involvement of students.
Up to 7 hours of teaching may be delivered remotely through synchronous online sessions.
Assessment methods
- Oral examination consisting of a discussion on the topics covered during the lectures and on the materials uploaded by the instructor on the e-learning platform.
The evaluation will consider presentation skills, comprehension and application of concepts, independent judgment, and clarity and precision of language.
- Alternatively: only during the course, on the date that will be indicated in class and published on the e-learning platform, written test (characterised by 1 open-ended question and 10 closed-ended tests in the form of multiple-choice questions, in order to check preparation on the examination programme and ability to reflect on the topics covered in the course).
Grading in thirtieths 18-30/30
Textbooks and Reading Materials
The teaching material will be prepared by the teacher and uploaded to the e-learning platform in connection with the individual lessons.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefano Vaccari