Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Fiscalità delle Riorganizzazioni Transnazionali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fiscalità delle Riorganizzazioni Transnazionali
Codice identificativo del corso
2526-2-FSG01A016-FSG01A023M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Società Cross-Border

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenze
    Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita delle dinamiche fiscali che regolano la mobilità e le riorganizzazioni transnazionali dei gruppi societari, con particolare attenzione agli Stati membri dell'Unione Europea (e, in misura più limitata, agli Stati extra-UE). In particolare, lo studente comprenderà:
  • le normative fiscali relative alla residenza fiscale delle società, alla stabile organizzazione (rispetto alle società controllate) e alla tassazione del reddito d’impresa cross-border;
  • le regole fiscali specifiche dell'Unione Europea, incluse quelle implementate dall'ordinamento giuridico italiano, che disciplinano la mobilità delle società, sia tramite il trasferimento di sede che mediante operazioni straordinarie;
  • una panoramica della disciplina fiscale applicabile alle operazioni extra-UE;
  • il contesto delle libertà fondamentali dell'UE e delle norme anti-abuso che influenzano la mobilità societaria.
  1. Competenze
    Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di:
  • analizzare e interpretare le principali disposizioni normative che disciplinano la mobilità delle società in un contesto internazionale;
  • applicare le conoscenze teoriche a casi pratici di riorganizzazione transnazionale e risolvere i relativi problemi tecnico-giuridici;
  • identificare e valutare le implicazioni fiscali delle operazioni di riorganizzazione societaria cross-border, in particolare per quanto riguarda il trasferimento di sede e le operazioni straordinarie;
  • sviluppare soluzioni giuridiche per la gestione delle problematiche fiscali derivanti dalla mobilità delle società.
  1. Autonomia di giudizio
    Lo studente sarà in grado di:
  • alutare criticamente le scelte fiscali in contesti di mobilità societaria, in particolare nel rispetto delle libertà fondamentali dell'Unione Europea e delle norme contro l'abuso di diritto;
  • esprimere un giudizio informato sull'applicazione pratica della normativa fiscale transnazionale, tenendo conto degli effetti diretti e indiretti delle riorganizzazioni aziendali.
  1. Abilità comunicative
    Lo studente sarà in grado di:
  • comunicare con chiarezza e competenza gli aspetti giuridico-fiscali legati alla mobilità delle società, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e comprensibile sia in contesti accademici che professionali;
  • discutere e argomentare con esperti del settore le soluzioni fiscali più adeguate per le riorganizzazioni transnazionali, supportando le proprie posizioni con analisi e ragionamenti giuridici solidi.
  1. Capacità di apprendimento
    Lo studente sarà in grado di:
  • approfondire autonomamente gli sviluppi normativi e giurisprudenziali relativi alla fiscalità delle riorganizzazioni societarie, con particolare attenzione alla legislazione dell'Unione Europea e alle implicazioni pratiche delle normative italiane;
  • adattare le proprie conoscenze alle nuove sfide e problematiche che potrebbero sorgere in futuro nel campo della mobilità societaria internazionale.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto la nozione di residenza fiscale delle società, quella di stabile organizzazione, le principali regole relative alla tassazione del reddito d'impresa transnazionale, e, tenendo conto del principio di libertà di stabilimento, i profili fiscali dei trasferimenti di sede e delle operazioni straordinarie transnazionali (conferimenti d'azienda, fusioni, scissioni e scambi di partecipazione). Saranno altresì oggetto di studio i principali istituti domestici volti ad attrarre società estere e i profili fiscali legati alle nuove dinamiche dell'economia digitale.

Programma esteso

Cenni introduttivi di fiscalità societaria e sul regime fiscale internazionale; nozione di residenza fiscale dei soggetti passivi dell'Ires; nozione di stabile organizzazione; tassazione del reddito d'impresa transnazionale; le libertà fondamentali; problematiche fiscali delle riorganizzazioni transnazionali; profili fiscali delle seguenti operazioni straordinarie: trasferimento di sede in uscita; trasferimento di sede in entrata; conferimenti d'azienda in entrata e in uscita; fusioni e scissioni in entrata e in uscita; scambio di partecipazioni in entrata e in uscita; regimi anti-abuso; regimi fiscali volti ad attrarre società estere; nuove dinamiche fiscali relative alla mobilità delle società nell'era dell'economia digitale.

Prerequisiti

Per poter apprendere al meglio la materia, è opportuna una conoscenza di base giuridica ed economica, con particolare riguardo alle fonti del diritto, al diritto commerciale e al diritto dell'Unione europea. La conoscenza di base del diritto tributario, seppur non espressamente richiesta, può facilitare la preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Il corso è in lingua italiana ed è così organizzato:

  • 1 lezione introduttiva congiuntamente al co-docente del corso, volta ad illustrare il funzionamento del corso;
  • 8 lezioni svolte in modalità erogativa, pur stimolando la partecipazione attiva degli studenti su casi pratici, sentenze della giurisprudenza domestica e dell'Unione europea e pronunciamenti di prassi dell'Agenzia delle entrate;
  • 2 lezioni da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame, inclusi i materiali pubblicati sulla piattaforma.
Nel primo appello d'esame dopo il corso: possibilità di sostenere una prova scritta a domanda aperte sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame, inclusi i materiali pubblicati sulla piattaforma.

Testi di riferimento

F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Parte speciale, ultima edizione (capitoli: 1.1, 1.2, 3.1, 4, 5, 11, 12).
AA.VV., La fiscalità delle operazioni straordinarie, Giappichelli, Torino, 2019 (or following editions), chapter 11 (Le riorganizzazioni transnazionali).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

  1. Knowledge
    The student will acquire an in-depth understanding of the tax dynamics governing the mobility and transnational reorganizations of corporate groups, with particular attention to European Union member states (and, to a lesser extent, non-EU countries). Specifically, the student will understand:
  • the tax regulations related to corporate tax residency, permanent establishment (versus controlled companies), and cross-border business income taxation;
  • the specific tax rules of the European Union, including those implemented in Italian law, that govern corporate mobility, both through the transfer of registered office and through extraordinary transactions;
  • an overview of the tax framework applicable to non-EU operations;
  • the context of EU fundamental freedoms and anti-abuse rules influencing corporate mobility.
  1. Skills
    By the end of the module, the student will be able to:
  • analyze and interpret the main legal provisions governing corporate mobility in an international context;
  • apply theoretical knowledge to practical cases of transnational reorganization and solve related legal and technical issues;
  • identify and assess the tax implications of cross-border corporate reorganizations, particularly concerning the transfer of registered offices and extraordinary transactions;
  • develop legal solutions for addressing the fiscal issues arising from corporate mobility.
  1. Judgment Autonomy
    The student will be able to:
  • critically evaluate fiscal decisions in contexts of corporate mobility, particularly with respect to EU fundamental freedoms and anti-abuse rules;
  • formulate an informed judgment on the practical application of transnational tax regulations, considering both direct and indirect effects of corporate reorganizations.
  1. Communication Skills
    The student will be able to:
  • communicate clearly and competently the legal and fiscal aspects of corporate mobility, using appropriate technical language that is comprehensible in both academic and professional contexts;
  • discuss and argue with industry experts the most suitable fiscal solutions for transnational reorganizations, supporting their positions with solid legal analysis and reasoning.
  1. Learning Skills
    The student will be able to:
  • independently explore regulatory and jurisprudential developments related to corporate reorganization taxation, with particular focus on EU legislation and the practical implications of Italian tax rules;
  • adapt their knowledge to the new challenges and issues that may arise in the future concerning international corporate mobility.

Contents

The course deals with the notions of corporate tax residency and permanent establishment, the main rules related to the taxation of cross-border business income; tax aspects of transfers of seat and cross border reorganizations. The most important tax rules aimed at attracting foreign companies and the tax dynamics of the digital economy will also be studied.

Detailed program

Summary of corporate taxation and the international tax regime; tax residency of corporations; permanent establishment; the taxation of cross-border business income; fundamental freedoms; tax issues related to cross-border reorganization; tax aspects of the following reorganizations: inbound transfer of seat; outbound transfer of seat; assets for stock cross-border transaction; cross border merger and divisions; cross border stock for stock transactions; anti-avoidance rules; tax rules aimed at attracting foreign companies; new tax dynamics of the mobility of companies in the digital era.

Prerequisites

In order to better understand the subject, it is recommended a basic legal and economic knowledge, specifically regardingthe sources of law, enterprise organization law and EU law. The knowledge of basic tax law, although not required, might facilitate the preparation for the exam.

Teaching methods

  • 1 lesson with the other professor of the class, in order to explain the functioning of the class;
  • 8 frontal lessons (lectures and practical training on selected cases, focusing on cases of the Italian Supreme Court and of the EU Court of Justice, and on tax rulings);
  • 2 remote lessons.

Assessment methods

Oral exam about the facts, principles, and issues of discussed earlier in the course and also based on the textbooks.
Possibility to take a written exam in the first exam date after the end of the course.

Textbooks and Reading Materials

F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Parte speciale, ultima edizione (capitoli: 1.1, 1.2, 3.1, 4, 5, 11, 12).
AA.VV., La fiscalità delle operazioni straordinarie, Giappichelli, Torino, 2019 (o edizione successive, se pubblicata in tempo), solo cap. 11 (Le riorganizzazioni transnazionali).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/12
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NS
    Nicola Sartori

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche