Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Business Contracts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Business Contracts
Course ID number
2526-2-FSG01A015
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali della contrattazione d'impresa e i fondamenti della relativa disciplina.

  • Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche concernenti la contrattazione d'impresa

  • Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.

  • Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici.

  • Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dei contratti di impresa. In particolare, nella prima parte verranno esaminati i principi generali che regolano i contratti di impresa e il loro rapporto con i contratti di diritto comune; nell’ambito di questa parte generale, inoltre, si approfondirà il tema della tutela dei contraenti deboli nei rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori. Nella seconda parte si analizzeranno nello specifico alcune tipologie di contratti, tra le più diffuse nella realtà di impresa, valorizzando l’aspetto pratico e operativo dei diversi schemi contrattuali.

Programma esteso

Prima parte: contratti di impresa e principi generali

-la categoria dei contratti di impresa

-principi generali: la continuità dell’attività economica, l’organizzazione seriale dei rapporti e la meritevolezza del contratto

-la tutela delle controparti deboli nei rapporti tra imprese (contratti B2B): l’abuso di dipendenza economica e i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

-la tutela delle controparti deboli nei rapporti imprese/consumatori (contratti B2C): clausole vessatorie e problemi di asimmetria informativa

Seconda parte: singole tipologie contrattuali

-contratto per il collocamento di beni; la compravendita di partecipazioni sociali

-contratti di distribuzione

-contratti per il collocamento dei servizi: in particolare, il contratto di appalto

-mandato, agenzia e mediazione

-contratti bancari

-contratti di intermediazione finanziaria: leasing, factoring, cartolarizzazione dei crediti e credito al consumo

-contratti di borsa

-contratti di assicurazione

-contratti non associativi tra imprese

-smart contract

Prerequisiti

Elementi essenziali di diritto dei contratti e di diritto commerciale

Metodi didattici

L'attività didattica si svoge in modalità erogativa in aula e consiste in lezioni, discussioni di casi giurisprudenziali e problemi pratici, assegnazione di letture, con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva degli studenti. In casi eccezionali, previa comunicazione agli studenti, fino a un massimo di 1 CFU (7 ore) l'attività didattica potrà essere erogata da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale, volto a verificare la conoscenza degli argomenti, la capacità di analisi critica dei contenuti e la padronanza del lessico specifico della materia.

Testi di riferimento

-M. Campobasso (a cura di), Diritto commerciale. 3 Contratti titoli di credito procedure concorsuali, Utet, Assago, ultima edizione, capitoli I, III, IV, V, VI, IX, X, XI, XIII, XIV (ad esclusione delle pp. 164-174), XVI, XVII, XVIII (la numerazione fa riferimento alla VI edizione, 2022)

-G. De Nova, Il sale and purchase agreement: un contratto commentato, Giappichelli, Torino, ultima edizione, pp. 14-47 (la numerazione fa riferimento alla V edizione, 2024);

-M. Cian (a cura di), Diritto commerciale. I. Diritto dell’impresa, Giappichelli, Torino, ultima edizione, limitatamente alla sezione quinta, capo secondo, § 18, pp. 313-328 e alla sezione sesta, § 22.III, pp. 387-394 (la numerazione fa riferimento all’edizione 2024);

-S.A. Cerrato, Appunti su smart contract e diritto dei contratti, in BBTC, 2020, pp. 370-403;

Material didattici saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

  • Knowledge and understanding of the essential dynamics of the business contracts and key elements of its legal treatment.

  • Ability to apply the notions learnt to the analysis of concrete cases and in the resolution of legal problems relating to business contracts

  • Autonomy of judgment in interpreting legal provisions and identifying the most appropriate legal solutions.

  • Communication skills in presenting and discussing legal topics.

  • Ability to learn autonomously, including through the consultation of legal sources, academic literature, and case law.

Contents

The course focuses on the law governing business contracts. In particular, the first part of the course examines general principles of business contracts and their connection with civil law contracts; protection of the weaker party in B2B and B2C contracts will also be covered.

The second part of the course aims at analyzing specific business contracts, the most common among enterprises, underlining their practical impacts

Detailed program

First Part: business contracts and general principles

-the meaning of “business contracts”

-general principles: business continuity, the bucket organization of relationships with corporate partners and value of contracts

-the protection of the weaker parties in B2B contracts: abuse of economic dependence and payments delay in business transactions

-the protection of the weaker parties in B2C contracts: vaxatious clauses (i.e. clausole vessatorie) and asymmetric information

Second Part: types of business contracts

-contracts for placement of goods; sale and purchase agreement

-distribution contracts

-contracts for the placement of services: in particular, general contractos

-mandate, agency and brokerage

-banking contracts

-facility contracts: leasing, factoring, loan securitization and consumer credit

-financial markets contracts

-insurance contracts

-non partnership agreements among companies

-smart contract

Prerequisites

Essential elements of both contract law and business law

Teaching methods

In class lecture-based teaching, including discussion of cases and materials, reading assignments, with the aim of encouraging the active learning of the students.

Under exceptional cases and previous notice to students, it will be possible to deliver lectures online within the limit of 1 CFU (7 hours)

Assessment methods

Final oral exam, aimed to test the contents knowledge, the critical analysis of the topics and the proper use of technical words

Textbooks and Reading Materials

-M. Campobasso (edited by), Diritto commerciale. 3 Contratti titoli di credito procedure concorsuali, Utet, Assago, last edition, I, III, IV, V, VI, IX, X, XI, XIII, XIV (except for pages 164-174), XVI, XVII, XVIII (the chapters refer to the VI edition, 2022)

-G. De Nova, Il sale and purchase agreement: un contratto commentato, Giappichelli, Torino, last edition, pp. 14-47 (the pages refer to the V edition, 2024);

-M. Cian (edited by), Diritto commerciale. I. Diritto dell’impresa, Giappichelli, Torino, last edition, sezione quinta, capo secondo, § 18, pp. 313-328 and sezione sesta, § 22.III, pp. 376-383 (the chapters and pages refer to the 2024 edition);

-S.A. Cerrato, Appunti su smart contract e diritto dei contratti, in BBTC, 2020, pp. 370-403;

Reading materials will be available on the e-learning platform

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MS
    Micol Sabbioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics