- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia Aziendale e Management [E1805M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Marketing
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso di Marketing è finalizzato a fornire agli studenti una solida preparazione di base per comprendere le logiche che regolano i processi di marketing e per acquisire gli strumenti utili all’analisi dei consumatori e dei mercati. Inoltre, intende sviluppare le capacità necessarie per ideare, pianificare e gestire efficacemente attività di marketing in contesti organizzativi differenti, coerentemente con gli sbocchi professionali previsti al termine del percorso formativo.
Al completamento del corso, lo studente avrà maturato competenze sia teoriche che applicative in relazione ai principali concetti e strumenti del marketing. Tali competenze potranno essere impiegate per contribuire alla generazione di valore per l’impresa e per il cliente, attraverso lo sviluppo e l’implementazione di attività di marketing analitico, strategico e operativo, con un’adeguata gestione delle leve del marketing mix.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà le basi teoriche del marketing, comprendendo concetti, strumenti e processi utili per analizzare i mercati e i comportamenti dei consumatori.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze potranno essere applicate sia all’analisi di casi reali, sia alla progettazione di attività di marketing nei diversi contesti aziendali.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà capacità critiche nel valutare situazioni di marketing e nel prendere decisioni coerenti con gli obiettivi aziendali e i bisogni dei clienti.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace verso interlocutori aziendali.
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà autonomia nell’aggiornamento delle proprie competenze, sapendo interpretare trend di mercato e nuove pratiche di marketing.
Contenuti sintetici
I principali temi che saranno affrontati durante il corso sono:
- La creazione di valore per l'impresa e i suoi clienti
- Il marketing analitico
- Prodotto e servizio
- Creazioen e gestione di un brand
- Le strategie di prezzo
- I canali di vendita
- La distribuzione
- La comunicazione
Programma esteso
- Marketing: costruire una relazione di valore con il cliente
- Progettare la stratega e la relazione con il cliente
- Customer insight management e ricerche di mercato
- I mercati B-2-C
- Segmentazione, targeting e posizionamento
- Value proposition. Prodotti, servizi, marche
- Fissare e gestire il prezzo di vendita
- Retail e trade marketing
- Comunicazione integrata di marketing
- Comunicazione publicitaria
- Digital & Social media marketing
Metodi didattici
Il corso combina attività in presenza e online per favorire un apprendimento interattivo e pratico.
Gli incontri in presenza, da due ore ciascuno, si terranno il sabato mattina.
Durante il corso, gli studenti lavoreranno su case history e progetti.
Per ciascun argomento del corso, l'apprendimento degli studenti avverrà attraversi le seguenti attività:
- Studio autonomo: ricerche personali supportate da letture e video-pillole.
- Esercizi individuali o di gruppo: attività pratiche con possibilità di autovalutazione.
- Forum di gruppo: discussioni guidate da un tutor, dove gli studenti possono confrontarsi e approfondire i temi trattati.
- Quiz di autoapprendimento: questionari per valutare il proprio livello di comprensione in modo autonomo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Svolgimento di un project work/business game in gruppo di massimo 4 persone E un esame scritto (5 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta breve).
Il project work e l’esame scritto saranno valutati in 30esimi.
Il project work peserà per il 60% della valutazione finale; mentre la prova scritta individuale per il restante 40%.
La valutazione finale sarà data dalla media ponderata delle due prove.
Testi di riferimento
Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2025)
Principi di Marketing, 19 edizione
Ed. Pearson Education, Prentice Hall
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The Marketing course aims to provide students with a solid foundational understanding of marketing principles and with the necessary tools to analyze consumers and markets. It also seeks to develop the ability to design, plan, and manage marketing activities effectively across different organizational contexts, in line with the professional scenarios students are likely to encounter upon completing their academic studies.
By the end of the course, students will have acquired both theoretical and practical competencies related to the core concepts and tools of marketing. These skills can be applied to support value creation for both the company and its customers through the development and implementation of analytical, strategic, and operational marketing activities, along with the proper management of the marketing mix levers.
Knowledge and understanding
Upon completion of the course, students will have acquired a solid theoretical foundation in marketing, with a sound understanding of key concepts, tools, and processes related to market and consumer analysis.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the acquired knowledge to the analysis of real-world business cases and to the planning and implementation of marketing activities across different organizational contexts.
Making judgements
Students will develop the ability to critically assess marketing situations and make informed decisions aligned with corporate goals and customer needs.
Communication skills
Students will be able to communicate marketing-related content clearly and effectively to diverse business stakeholders, using appropriate language and tools.
Learning skills
Students will develop the ability to independently update and expand their knowledge, interpret market trends, and engage with emerging marketing practices in a dynamic and evolving professional environment.
Contents
The main topics covered in the course will include:
- Creating value for the company and its customers
- Analytical marketing
- Product and service
- Brand creation and management
- Pricing strategies
- Sales channels
- Distribution
- Communication
Detailed program
- Marketing: building a valuable relationship with the customer
- Designing strategy and customer relationship
- Customer insight management and market research
- Analyzing B-to-C
- Segmentation, targeting, and positioning
- Value proposition: products, services, brands
- Setting and managing the selling price
- Retail and trade marketing
- Integrated marketing communication
- Advertising communication
Teaching methods
The course combines in-person and online activities to promote an interactive and hands-on learning experience.
The in-person sessions, each lasting two hours, will take place on Saturday mornings.
Throughout the course, students will work on case studies and project-based assignments.
For each topic covered in the course, student learning will be supported by the following activities:
- Independent study: personal research supported by readings and short video lectures.
- Individual or group exercises: practical tasks with opportunities for self-assessment.
- Group forums: discussions led by a tutor, where students can engage in peer exchange and explore course topics in depth.
- Self-assessment quizzes: questionnaires designed to independently evaluate one’s level of understanding.
Assessment methods
Completion of a group project work/business game with a maximum of 4 people AND a written exam (5 multiple-choice questions and 2 short-answer questions).
The project work and the written exam will be graded out of 30.
The project work will account for 60% of the final grade, while the individual written exam will contribute the remaining 40%.
The final evaluation will be based on the weighted average of the two assessments.
Textbooks and Reading Materials
Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2025)
Principles of Marketing, 19th edition
Pearson Education, Prentice Hall
Semester
First semester
Teaching language
Italian