Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia Aziendale e Management [E1805M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale
Codice identificativo del corso
2526-2-E1805M012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’esame degli istituti fondamentali del diritto commerciale, con particolare riferimento all'imprenditore, alle società di persone e alle società di capitali.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell'impresa, tanto individuale quanto collettiva. In particolare, esso verterà, nella sua prima parte, sulle diverse nozioni di impresa e sulle relative discipline, mentre nella sua seconda e principale parte, sulla disciplina delle società sia di persone che di capitali.

Programma esteso

Nozione italiana e comunitaria di impresa, impresa commerciale, agricola, pubblica, non lucrativa e sociale, professioni intellettuali, diritto delle società di persone e delle società di capitali.

Prerequisiti

Costituisce prerequisito fondamentale il superamento dell'esame di Istituzioni di Diritto Privato.

Metodi didattici

Sarà adottato un mix di didattica erogativa e di didattica interattiva. La prima si occuperà di fornire ile nozioni fondamentali del diritto commerciale mentre la seconda cercherà di sviluppare un processo di apprendimento basato sulla presentazione e sulla discussione di casi concreti, privilegiando l'approccio operativo volto ad analizzare casi reali alla luce dei provvedimenti giudiziari assunti dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà esclusivamente orale e non sono previste prove intermedie. L'esame verterà sui contenuti trattati in aula e illustrati nei manuali di riferimento, con lo scopo di valutare il grado di apprendimento degli studenti, la loro capacità argomentativa, la chiarezza espositiva e la proprietà del linguaggio.

Testi di riferimento

Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, sesta edizione, Giappichelli, 2025, limitatamente alle sezioni: 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 e 12.
Lo studente può naturalmente scegliere altri manuali, a condizione che detti manuali spieghino gli stessi argomenti trattati nel testo indicato sopra.
Fondamentale sarà l'uso di un codice civile aggiornato.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiana.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course intends to explain the foundations of Commercial Law, with particular reference to the entrepreneur, partnerships and capital companies.

Contents

The course has its object the discipline of enterprise both individual and collective in particular it will focus, on the first part, on the different notions of enterprise on the relative disciplines, while, in its second main part, on the regulation of both partnership and capital companies.

Detailed program

Italian and EU Notion of Enterprises; Commercial, Agricultural , Public, Nonprofit and Social Enterprises, Intellectual Professions, the Law of Partnerships and Companies.

Prerequisites

Passing the Private Law Institution exam is a fundamental prerequisite.

Teaching methods

A mix of delivery teaching and interactive teaching will be adopted. The first will be responsible for providing the fundamental notions of commercial law while the second will try to develop a learning process based on the presentation and discussion of concrete cases, favoring the operational approach aimed at analyzing real cases in the light of the judicial decisions taken by the case law on the merits and legitimacy.

Assessment methods

The exam will be exclusively oral and there are no intermediate tests. The exam will focus on the contents covered in the classroom and illustrated in the reference manuals, with the aim of assessing the degree of learning of the students, their argumentative ability, the clarity of exposition and the property of language.

Textbooks and Reading Materials

Marco Cian (edited by), Manuale di diritto commerciale, sixth edition, Giappichelli 2025, limited to the following sections: 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 and 12.
The student can of course choose other textbooks, provided that these textbooks explain the same topics covered in the book indicated above.
The use of an updated civil code will be essential.

Semester

First semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FS
    Fabio Signorelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche