Course Syllabus
Area di apprendimento
Processi di Sviluppo Psicologico Atipico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Classificazione e valutazione delle disabilità
• Conoscenza dei disturbi del neurosviluppo
• Presentazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
• Principi e norme dell’inclusione scolastica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi di punti di forza e debolezza di casi con disabilità, disturbi evolutivi e Bisogni Educativi Speciali
• Profilo dinamico funzionale delle disabilità e disturbi dello sviluppo
• Comprensione di Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP)
• Realizzazione di progetti di inclusione scolastica per alunni con BES
Capacità di giudizio
Gli studenti acquisiranno la capacità di integrare in modo autonomo le competenze metodologiche e teoriche nell’ambito degli alunni con bisogni educativi speciali e i disturbi del neurosviluppo, applicandole per valutare criticamente studi precedenti e proporre nuovi progetti di inclusione scolastica nei diversi sotto-settori psicologia dello sviluppo, tenendo conto degli aspetti critici specifici di ciascuna tecnica di ricerca e delle varie situazioni operative. Gli studenti svilupperanno anche la capacità di riorganizzare le conoscenze acquisite per promuovere soluzioni innovative e originali, attraverso un giudizio basato su dati empirici e una lettura critica delle complessità insite nella psicologia dello sviluppo. Questo obiettivo sarà raggiunto tramite discussioni in aula e lavori di gruppo.
Capacità comunicative
Gli studenti acquisiranno competenze comunicative che permettano un’interazione efficace con professionisti provenienti da contesti culturali e scientifici differenti; attraverso presentazioni di gruppo, gli studenti impareranno a proporre progetti di inclusione scolastica nell’ambito della psicologia dello sviluppo e a comunicare i risultati e le conclusioni a un pubblico di specialisti e non specialisti in modo chiaro, dettagliato e scientificamente fondato, utilizzando il lessico specifico della disciplina. Gli studenti impareranno inoltre a coordinarsi nel lavoro di squadra e a collaborare in modo efficace e competente.
Capacità di apprendimento
Il corso favorirà l’acquisizione della capacità di recepire nuovi sviluppi e innovazioni derivanti dai risultati scientifici internazionali nel campo dei bisogni educativi speciali, aggiornando le proprie competenze in funzione della rapida evoluzione del settore. Promuoverà inoltre l’uso di risorse bibliografiche specializzate per effettuare revisioni scientifiche approfondite, al fine di valutare criticamente le conoscenze attuali nella psicologia dello sviluppo atipico e valorizzarle per proporre ulteriori avanzamenti nel settore (ad esempio attraverso lo sviluppo di nuovi progetti scientifici). Questo verrà realizzato tramite la discussione degli strumenti disponibili per la ricerca bibliografica e attraverso discussioni in aula.
Contenuti sintetici
Classificazione e valutazione delle disabilità e dei disturbi del neurosviluppo. Le caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Metodi e strumenti per descrivere il funzionamento (punti di forza e di debolezza) e la qualità di vita della persona con disabilità.
Verranno descritti gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica, centrati sulla persona (training, percorsi ri-abilitativi ed educativi) e che coinvolgono il contesto (coetanei, genitori, insegnanti). Verranno presentati i costrutti teorici relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e al benessere scolastico.
Programma esteso
• Sistemi di classificazione delle disabilità secondo ICF
• I Bisogni Educativi Speciali e normative in ambito scolastico
• Osservazione e interventi comportamentali in classe
• Valutazione e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva
• Disabilità sensoriali e intellettive
• Disturbi dello Spettro Autistico
• Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
• Disturbi Specifici di Apprendimento
• Alunni con alto potenziale cognitivo
• Alunni stranieri e i loro bisogni
• Strategie di inclusione scolastica
Prerequisiti
• Conoscenza della psicologia dello sviluppo tipico.
• Classificazioni dei disturbi secondo DSM e ICD.
• Psicologia dell’Educazione
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede la presentazione teorica di riferimento e la discussione di casi con BES. Verranno forniti video per integrare i contenuti delle lezioni e gli studenti svolgeranno lavori di gruppo in aula per redigere dei progetti di inclusione scolastica. Gli studenti potranno svolgere dei lavori di gruppo che presenteranno ai colleghi in aula. Gli studenti che svolgeranno il lavoro di gruppo presentato in aula avranno un 1 extra all'esame. Le lezioni verranno effettuate tramite slide e video che saranno messi a disposizione degli studenti tramite e-learning.
Circa 1/3 della didattica sarà di tipo interattivo, mentre i 2/3 sarà di tipo erogativo.
Il corso sarà erogato in lingua italiana e interamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da 6 domande aperte oltre alla scrittura di una breve relazione che descriva un progetto di inclusione scolastica di un caso con disabilità o disturbo dello sviluppo. Durante l'esame verrà presentata la descrizione di un caso e gli studenti dovranno redigere il progetto di inclusione scolastica.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti.
Per chi lo desidera è possibile effettuare un colloquio orale che consente di aumentare o diminuire il voto dello scritto di 3 punti.
Testi di riferimento
Slide delle lezioni + altri testi che verranno comunicati all'inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Atypical Psychological Development
Learning objectives
Knowledge and Understanding
• Classification and assessment of disabilities
• Knowledge of neurodevelopmental disorders
• Presentation of students with Special Educational Needs (SEN)
• Principles and regulations of school inclusion
Applying Knowledge and Understanding
• Analysis of strengths and weaknesses in cases involving disabilities, developmental disorders, and Special Educational Needs
• Dynamic functional profile of disabilities and developmental disorders
• Understanding of the Individualized Educational Plan (IEP) and the Personalized Didactic Plan (PDP)
• Development of school inclusion projects for students with SEN
Making Judgments
Students will acquire the ability to independently integrate methodological and theoretical skills in the field of special educational needs and neurodevelopmental disorders. They will apply these skills to critically evaluate previous studies and propose new school inclusion projects within the various subfields of developmental psychology, taking into account the specific critical aspects of each research technique and the different operational contexts. Students will also develop the ability to reorganize acquired knowledge in order to promote innovative and original solutions, through judgment based on empirical data and a critical understanding of the complexities inherent in developmental psychology. This objective will be achieved through class discussions and group work.
Communication Skills
Students will acquire communication skills that enable effective interaction with professionals from different cultural and scientific backgrounds. Through group presentations, students will learn how to propose school inclusion projects in the field of developmental psychology and how to communicate their results and conclusions to both specialist and non-specialist audiences in a clear, detailed, and scientifically sound manner, using the specific terminology of the discipline. Students will also learn how to coordinate within teams and collaborate effectively and competently.
Learning Skills
The course will foster the ability to absorb new developments and innovations emerging from international scientific research in the field of special educational needs, updating one’s competencies in line with the rapid evolution of the field. It will also promote the use of specialized bibliographic resources to carry out in-depth scientific reviews, in order to critically evaluate current knowledge in the area of atypical developmental psychology and build upon it to propose further advancements in the field (e.g., through the development of new scientific projects). This will be achieved through discussions of available tools for bibliographic research and through in-class debates.
Contents
Classification and assessment of disabilities and neurodevelopmental disorders. The characteristics of students with Special Educational Needs (SEN).
Methods and tools for describing the functioning (strengths and weaknesses) and quality of life of individuals with disabilities.
The course will present interventions aimed at school inclusion, focusing on the individual (training, rehabilitative and educational programs) and involving the context (peers, parents, teachers).
Theoretical constructs related to social skills, self-determination, and school well-being will also be introduced.
Detailed program
• Classification systems of disabilities according to the ICF
• Special Educational Needs and school-related regulations
• Classroom observation and behavioral interventions
• Neuropsychological assessment and rehabilitation in developmental age
• Sensory and intellectual disabilities
• Autism Spectrum Disorders
• Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD)
• Specific Learning Disorders (SLD)
• Students with high cognitive potential
• Foreign students and their needs
• School inclusion strategies
Prerequisites
• Knowledge of typical developmental psychology
• Classification of disorders according to the DSM and ICD
• Educational psychology
Teaching methods
The teaching methodology includes the presentation of theoretical frameworks and the discussion of cases involving students with Special Educational Needs (SEN). Videos will be provided to supplement the lesson content, and students will engage in group work in class to develop school inclusion projects. Students may carry out group projects, which they will present to their classmates during class sessions. Students who present their group work in class will receive 1 extra point on the final exam. Lessons will be delivered using slides and videos, which will be made available to students through the e-learning platform.
Approximately one-third of the teaching will be interactive, while the remaining two-thirds will be lecture-based.
The course will be delivered in Italian and entirely in person.
Assessment methods
The exam consists of a written test made up of 6 open-ended questions, along with the writing of a short report describing a school inclusion project for a case involving a disability or developmental disorder. During the exam, a case description will be presented, and students will be required to develop a school inclusion project based on it.
The questions aim to assess the actual acquisition of the theoretical concepts covered during the course. Each answer will be evaluated based on accuracy, completeness, ability to argue, and ability to make connections between concepts.
For those who wish, it is possible to take an oral exam, which may increase or decrease the written exam grade by up to 3 points.
Textbooks and Reading Materials
Lecture slides + other texts that will be announced at the beginning of the course.