Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Riabilitazione Neuropsicologica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Riabilitazione Neuropsicologica
Codice identificativo del corso
2526-2-F5108P017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione neuropsicologica.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Basi neurobiologiche e funzionali del recupero spontaneo e indotto da trattamenti riabilitativi dei deficit cognitivi, emotivo-motivazionali e comportamentali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali.
• Efficacia dei trattamenti neuropsicologici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Progettazione, conduzione e valutazione di interventi riabilitativi in ambito neuropsicologico.
• Capacità di valutare criticamente i risultati della ricerca scientifica per pianificare e svolgere attività clinica e di ricerca in questo ambito.

Autonomia di giudizio
Attraverso la discussione aperta ed il confronto in aula durante le lezioni sui temi più rilevanti nell'ambito della riabilitazione neuropsicologica, il corso mira a far acquisire una prospettiva critica e autonoma nell'analisi dei principali modelli teorici e delle prove empiriche, favorendo l'elaborazione personale di ipotesi interpretative e soluzioni teoriche. La proposta di partecipare a un lavoro di approfondimento facoltativo, da svolgersi in piccoli gruppi, è finalizzata al permettere agli studenti interessati di implementare ulteriormente il proprio spirito critico attraverso l'analisi di un protocollo riabilitativo esistente e la proposta di miglioramenti metodologici adeguati.

Abilità comunicativa
La modalità di esame, che prevede la compilazione di brevi saggi scritti in risposta a delle domande aperte e una prova orale facoltativa, mira a rafforzare le competenze comunicative di concetti complessi relativi alla riabilitazione neuropsicologica, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato e adattando il registro comunicativo al contesto accademico e professionale. Gli stessi scopi sono perseguiti dalla proposta di eseguire un lavoro di approfondimento facoltativo da presentare oralmente alla classe.

Capacità di apprendimento
La presenza in bibliografia di recenti articoli scientifici in inglese mira a stimolare l'autonomia nello studio e la capacità di approfondire criticamente i temi trattati mediante l'uso di fonti scientifiche aggiornate.

Contenuti sintetici

L’insegnamento fornisce conoscenze approfondite sulle basi neurobiologiche e funzionali del recupero - sia spontaneo che indotto da trattamenti riabilitativi - dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali. Il corso fornisce informazioni mirate all’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti la progettazione e la conduzione degli interventi riabilitativi in ambito neuropsicologico, e la valutazione dei risultati della ricerca scientifica in questo settore.

Programma esteso

Introduzione
• Cenni storici, fondamenti metodologici.
• Recupero funzionale spontaneo e neuroplasticità.
• Efficacia della riabilitazione in relazione all'eziologia del deficit e al suo decorso naturale.

Principali metodologie riabilitative
• Metodi comportamentali, basati su esercizi specifici, esplicitamente rivolti a (ri)addestrare la/le funzione/i cognitive e emotivo-motivazionali deficitaria/e e i comportamenti alterati.
• Addestramento all’uso vicariante di funzioni e abilità cognitive ed emotivo-motivazionali non/meno compromesse.
• Stimolazioni sensoriali.
• L'applicazione di tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva in riabilitazione.

Riabilitazione dei deficit delle diverse funzioni cognitive
• Afasie: disordini del linguaggio orale (afasie in senso stretto) e scritto (dislessie e disgrafie).
• Acalculia.
• Aprassie: disordini del movimento volontario complesso.
• Sindrome della negligenza spaziale unilaterale e altri deficit della cognizione spaziale.
• Amnesie e deficit della memoria a breve termine.
• Sindrome “frontale” o “disesecutiva” e disordini dell’attenzione non spaziale.
• Agnosie: disordini dell’identificazione di oggetti nella modalità visiva ed acustica.

Trattamento e supporto neuropsicologico nel corso di specifiche malattie
• Demenze.
• Traumi cranici e disturbi cronici dello stato di coscienza.

Valutazione dell’efficacia di un trattamento riabilitativo
• Principi teorici e metodologici per la valutazione dell'efficacia di un trattamento.

Prerequisiti

L'insegnamento presuppone:

  • conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso, impartite in corsi quali Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica;
  • conoscenze sull'organizzazione neuro-funzionale dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali, impartite in corsi quali Psicologia fisiologica.
    L’insegnamento presuppone infine la conoscenza delle principali sindromi neuropsicologiche e di nozioni di diagnosi neuropsicologica, impartite nei corsi di Neuropsicologia e Semeiotica.

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula in lingua italiana; presentazione e discussione di materiale diagnostico e riabilitativo e di prove per la verifica del recupero neuropsicologico.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.
La prova scritta include domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti del corso.
Un esempio di organizzazione della prova scritta è il seguente:
a) 30 domande a scelta multipla a 4 alternative, delle quali una sola è corretta. È assegnato un punto per ogni risposta corretta, senza penalizzazioni.
b) Due domande aperte cui rispondere in modo esauriente e sintetico su casi clinici. Un massimo di 30 punti è assegnato a ciascuna domanda aperta, sulla base della valutazione fatta dal docente.
Esempio: “Una paziente di 74 anni viene ricoverata in seguito ad ischemia cerebrale sinistra. La valutazione neuropsicologica conclude per afasia di conduzione e deficit al buffer fonemico. Descrivere in modo critico gli obiettivi del programma riabilitativo e le principali tecniche di rieducazione”.
Ulteriori esempi di domande saranno forniti durante le lezioni.
Il voto finale sarà la media delle tre valutazioni.

Prova Orale (facoltativa dopo la prova scritta).
La prova orale consiste in una o più domande aperte, cui rispondere in modo esauriente e sintetico.

Testi di riferimento

• Vallar, G., & Papagno, C., a cura di (2022). Manuale di riabilitazione neuropsicologica. Bologna: Il Mulino.
• Mazzucchi A., a cura di (2020). La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche”. Quarta ed. Edra. (Cap. 1, 2, 5, 6, 18).
• Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and techniques for neuropsychological rehabilitation treatments.

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Neurobiological and functional basis of spontaneous and treatment-induced recovery of cognitive, emotional-motivational, and behavioral deficits caused by brain lesions and dysfunctions.
• Efficacy of neuropsychological treatments.

Applying knowledge and understanding
• Setting up, running, and evaluation of neuropsychological rehabilitation treatments.
• Ability to evaluate the relevant scientific literature in order to plan and perform clinical and research activities in this area.

Making Judgementst
Class discussion on the most relevant topics in the field of neuropsychological rehabilitation will provide a critical and autonomous perspective on the theoretical models and empirical evidence of the discipline, encouraging the personal development of interpretative hypotheses and theoretical solutions. The optional small-group work (regarding a critical review of a published study in the field of neuropsychological rehabilitation) is also aimed at allowing students to further develop a critical point of view on existing rehabilitation protocols and propose appropriate methodological improvements.

Communication skills
The final examination, requiring the complexion of short essays written in response to open questions and an optional oral exam, aims to strengthen students' communication skills: they will learn how to communicate complex concepts related to neuropsychological rehabilitation, using appropriate scientific language and adapting the communicative register to the academic and professional context.

Learning ability
The bibliography is integrated with recent scientific articles in English to stimulate autonomy in studying and the ability to critically review the topics covered using updated scientific sources.

Contents

The course provides information concerning the neurobiological and functional basis of recovery - both spontaneous and brought about by rehabilitation treatments - of cognitive and behavioral deficits caused by brain lesions and dysfunctions. The course provides information aimed at the acquisition of knowledge and skills concerning the setting-up and running of neuropsychological rehabilitation treatments and the ability to evaluate the relevant scientific literature.

Detailed program

Introduction
• Historical background, methodological foundations.
• Spontaneous functional recovery and neuroplasticity.
• Efficacy of rehabilitation depending on the neurological etiology of the deficit and its spontaneous course.

Main rehabilitation methods
• Behavioral methods, based on the explicit training of the defective cognitive and emotional-motivational function(s) and the abnormal behaviors.
• Training to the vicarious use of not/less impaired cognitive functions and skills.
• Sensory stimulations.
• The application of non-invasive brain stimulation techniques in rehabilitation.

Rehabilitation of different neuropsychological functions
• Aphasia: disorders of oral and written language (dyslexias and dysgraphias).
• Acalculia.
• Apraxia: disorders of complex intentional movement.
•Unilateral spatial neglect and other deficits of spatial cognition.
• Amnesia and deficits of short-term memory.
• “Dysexecutive” or “frontal” syndrome and disorders of non-spatial attention.
• Agnosia: disorders of object identification in the visual and acoustic modalities.

Neuropsychological treatment and support in specific diseases
• Dementias.
• Head-injury and chronic deficits of consciousness.

Evaluation of the efficacy of a neuropsychological treatment.
• Theoretical and methodological principles to evaluate the efficacy of a rehabilitation protocol.

Prerequisites

The course requires previous knowledge in these areas:

  • the anatomy and the physiology of the central nervous system, as taught in the course of “Anatomo-physiological foundations of psychic activity“;
  • the neurofunctional organization of cognitive and emotional-motivational processes, as taught in the course of “Physiological psychology”.
    Finally, knowledge is required concerning the main neuropsychological syndromes and the clinical diagnosis in neuropsychology, as taught in the courses of Neuropsychology and Semeiotics.

Teaching methods

Theoretical classes in Italian; illustration and discussion of diagnostic and rehabilitation materials and tasks for the assessment of neuropsychological recovery.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Written assessment.
The written assessment includes multiple choice and open-choice questions on the topics of the course. An example of the organization of the written assessment is the following:
a) 30 multiple choice 4-alternative questions, with 1 correct choice. One point is assigned for each correct answer, with no penalty.
b) Two open questions on clinical cases requiring a complete and concise response. A maximum of 30 points is assigned to each response to the open questions.
Example: “A 74-year-old woman is hospitalized following left cerebral stroke. The neuropsychological assessment reveals the presence of conduction aphasia and phonemic buffer deficit. Critically describe the objectives of the rehabilitation program and the main rehabilitation techniques”.
More examples on possible open questions will be provided in class.
The final score will be the average of the three scores.

Oral assessment (optional after the written assessment).
The oral assessment includes one or more open questions to be answered with concise and complete responses.

Textbooks and Reading Materials

• Vallar, G., & Papagno, C., a cura di (2022). Manuale di riabilitazione neuropsicologica. Bologna: Il Mulino.
• Mazzucchi A., a cura di (2020). La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche”. Quarta ed. Edra. (Cap. 1, 2, 5, 6, 18).
• Deteailed information on the learning materials will be made available on the web site of the course

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LS
    Lucia Maria Sacheli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche