Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Neuropsicologia ed Elementi di Psicopatologia Forense
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neuropsicologia ed Elementi di Psicopatologia Forense
Codice identificativo del corso
2526-2-F5108P030
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• L’incapacità di intendere e volere nella prospettiva psicopatologica e neuropsicologica.
• Criteriologia e metodologia della consulenza tecnico-scientifica psicologica.
• Strumenti psicologici da adoperare in ambito forense.
• L'apporto neuroscientifico in ambito peritale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Tipologia, contenuti e scopi dell’indagine psicologica forense: come svolgere una consulenza tecnica psicologica in ambito penale e civile.
• Saper scegliere metodi e strumenti di valutazione del funzionamento psichico, cognitivo e comportamentale a fini forensi.

Autonomia di giudizio
Attraverso la discussione aperta ed il confronto in aula di casi giudiziari, il corso stimola l’elaborazione critica e autonoma della metodologia psico-forense, sviluppando abilità di pensiero divergente per dirimere questioni psicologiche inerenti a casistiche non cliniche, promuovendo in tal modo la capacità di declinare il ragionamento diagnostico a seconda dell'ambito di intervento.

Abilità comunicative
Le esercitazioni in aula e la modalità di esame, che prevede di argomentare criticamente in risposta a domande aperte sui principali argomenti del corso, mira a rafforzare le competenze comunicative di concetti complessi trasversali a diverse discline, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato adattandolo alla comunicazione ad un’eterogenea audience di professionisti.

Capacità di apprendimento
La presentazione in aula di studi scientifici mira a stimolare l’autonomia nello studio e la capacità di approfondire i temi trattati mediante una selezione critica ed evidence-based per continuo aggiornamento delle conoscenze.

Contenuti sintetici

La consulenza tecnica psicologica in ambito forense: prerogative dell'assessment neuropsicologico e piscopatologico.
Metodologia dell'esame psicoforense.
Background giuridico ai fini della consulenza tecnica psicologica in ambito civile e penale.

Programma esteso

• Tipologia e contenuti della perizia e consulenza tecnica d’ufficio in materia psicopatologica e neuropsicologica, con riferimento ai cardini del ragionare giuridico.
• Concetti medico-legali di infermità di mente, imputabilità e capacità di agire.
• La simulazione della malattia mentale e dei deficit cognitivi.
• La testistica psicodiagnostica e neuropsicologica in ambito forense.
• Correlati neurobiologici e genetici del comportamento criminale.
• L’approccio neuroscientifico in ambito forense.

Prerequisiti

Una solida conoscenza delle basi teoriche e metodologiche della psicopatologia e neuropsicologia clinica e dei metodi delle neuroscienze cognitive è fondamentale per affrontare i contenuti del corso.

Metodi didattici

Il corso sarà di natura erogativa, con lezioni frontali in presenza in lingua italiana. Le lezioni frontali sono integrate da discussioni interattive di casi forensi con esercitazioni in gruppo e seminari di approndimento.
Durante il corso, verrà offerto del materiale di approfondimento affinché i contenuti siano fruibile anche dagli studenti/studentesse non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale dell’esame è scritta, e consiste in domande aperte strutturate sui temi trattati a lezione. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte alle domande, l’esposizione esaustiva e la capacità di argomentare criticamente. È prevista una prova scritta in itinere, organizzata come approfondimento di un argomento o analisi di un caso forense applicando la metodologia trattata in classe.
Per gli studenti internazionali (Programma Erasmus) sarà possibile rispondere in lingua inglese all'esame scritto o concordare con il docente la possibilità di sostenere l’esame orale in lingua inglese.

Testi di riferimento

Bolognini N. (2024), 'Manuale di neuropsicologia e psicopatologia forense', Il Mulino Editore.
Testo di approfondimento opzionale: Sammicheli, L. (2019), 'La perizia psicologica. Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense', Il Mulino Editore.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Models and techniques of intervention and rehabilitation.

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Mental capacity in litigation from the psychopathologic and neuropsychological perspectives.
• Criteriology and methodology of scientific and technical psychological counseling in forensic settings.
• Psychological tools to be used in the legal field.
• The role of neuroscience in the expert witness field.

Applying knowledge and understanding

  • Typology, content, and purpose of forensic psychological investigation: how to conduct psychological technical consultation in criminal and civil cases.
  • Know how to choose methods and tools for assessing psychological, cognitive and behavioral functioning for forensic purposes.

Making Judgements
Through classroom discussion of court cases, the course stimulates critical and autonomous elaboration of psycho-forensic methodology, developing divergent thinking skills to answer psychological questions inherent in nonclinical cases, thus promoting the ability to decline diagnostic reasoning depending on the scope of intervention.

Communication skills
Classroom exercises and the type of written exam, which involves critically arguing in response to open-ended questions on the main topics of the course, aims to strengthen communication skills of complex concepts across different disclines, using appropriate scientific language adapted for communication to a diverse audience of professionals.

Learning skills
Classroom presentation of scientific evidence aims to stimulate autonomy in study and the ability to investigate topics in depth through critical and evidence-based selection for continuous updating of knowledge.

Contents

Psychological technical consulting in forensic science: prerogatives of neuropsychological and psychopathological assessment.
Methodology of psychoforensic examination.
Legal background for the purposes of technical psychological advice in civil and criminal contexts.

Detailed program

  • Typology and content of expert opinion and technical advise in psychopathological and neuropsychological matters, with reference to the cornerstones of legal reasoning.
  • Medico-legal concepts of insanity, imputability and capacity.
  • The simulation of mental illness and cognitive deficits.
  • Psychodiagnostic and neuropsychological testing in forensic settings.
  • Neurobiological and genetic correlates of criminal behavior.
  • The neuroscientific approach in the forensic field.

Prerequisites

A solid knowledge of the theoretical and methodological foundations of clinical psychopathology and neuropsychology and of the methods of cognitive neuroscience is essential to face the course content.
The legal part and the implications for the experts' assessment focus on the law in force in Italy.

Teaching methods

The course will mainly consist of frontal room lessons in Italian. Classroom lectures are supplemented by interactive discussions of forensic cases with group exercises and follow-up seminars.
During the course, in-depth material will be offered so that the content is also usable by non-frequent students/students.

Assessment methods

The final examination is written and consists of open questions on the topics covered in class. The assessment criteria are: the correctness of the answers to the questions, exhaustive exposition and the ability to argue critically.
There is a written test on the way, organized as an in-depth study of a topic or analysis of a forensic case applying the methodology covered in class.
For international students (Erasmus Program), it will be possible to answer the written exam questions in English or arrange with the lecturer to take the oral exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Bolognini N. (2024), 'Manuale di neuropsicologia e psicopatologia forense', Il Mulino Editore
Optional follow-up book: Sammicheli, L. (2019), 'La perizia psicologica. Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense', Il Mulino Editore

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Nadia Bolognini
    Nadia Bolognini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche