Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Multilinguismo in Contesti Clinici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Multilinguismo in Contesti Clinici
Codice identificativo del corso
2526-2-F5108P016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione del linguaggio

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Contesti di multilinguismo
  • L'acquisizione multilingue
  • I fenomeni di interazione tra le lingue nelle persone multilingui
  • Disturbi primari del linguaggio nelle persone multilingui
  • Dislessia evolutiva nelle persone multilingue
  • Spettro autistico in persone multilingue
  • Invecchiamento nelle persone multilingue: riserva cognitiva
  • Afasia nelle persone multilingue
  • Multilinguismo e capacità cognitive
  • Batterie di test linguistici per persone multilingue
  • Rilevamento e riabilitazione dei disturbi di linguaggio e lettura attraverso strumenti tecnologici
  • Sordità e bilinguismo bimodale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Competenze per affrontare situazioni di multilinguismo in ambito neuropsicologico
· Competenze per distinguere disturbi linguistici/di lettura da ritardi di esposizione
· Competenze per valutare questionari, materiale diagnostico e riabilitativo in relazione alle situazioni multilingue
. Competenze per valutare gli strumenti tecnologici di screening e supporto in relazione al multilinguismo
· Competenze per valutare le diverse opzioni di educazione linguistica nel bambino sordo
· Capacità di scrivere testi scientifici e divulgativi
· Capacità di lavorare in gruppo
. Capacità di fare una presentazione

Autonomia di Giudizio

Il corso sviluppa l'autonomia di giudizio attraversoe seguenti attività:
. elaborato scritto opzionale
. presentazione di un lavoro di gruppo
. attività esercitativa su materiale testistico per il linguaggio e questionari sulla valutazione del multilinguismo

Capacità di comunicare

Il corso sviluppa la capacità di comunicare attarverso le seguenti attività:
. presentazione di un lavoro di gruppo
. attività esercitativa su materiale testistico per il linguaggio e questionari sulla valutazione del multilinguismo, discussione di policy report
. Esame orale

Capacità di apprendimento

Il corso sviluppa la capacità di apprendimento nei seguenti modi:
. esame di siti web e progetti europei per il multilinguismo
. presentazione di riviste dedicate al multilinguismo

Contenuti sintetici

Esamineremo l’acquisizione di più lingue, in forma orale e scritta, nel ciclo di vita e in diverse modalità (full immersion, migrazioni, in età precoce, tardiva), la relazione tra acquisizione di lingua orale e scritta, gli effetti del multilinguismo sui disturbi primari del linguaggio e sulla dislessia evolutiva, sulle persone nello spettro autistico, gli effetti del multilinguismo durante l'invecchiamento, nelle situazioni di afasia, l’acquisizione di lingue segnate e orali nei bambini sordi. Discuteremo cosa comporta avere un'utenza multilingue nei servizi neuropsicologici (tra cui il problema della comprensione dell'italiano, della testistica, della valutazione di persone multilingue e dei self report in italiano).

Programma esteso

  • Definizione delle circostanze in cui si realizza il multilinguismo
  • Definizione di diverse forme di multilinguismo
  • Fattori e processi che incidono sull'acquisizione multilingue
  • La relazione tra lingua orale e lettura
  • Disturbi primari del linguaggio nei bambini multilingui
  • Dislessia evolutiva nei bambini multilingui
  • Strumenti di screening, diagnosi e riabilitazione di disturbi linguistici e e lettura per la popolazione multilingue
  • Questionari di valutazione della situazione multilingue nei contesti neuropsicologici
  • Uso di nuove tecnologie per affrontare lo screening e la riabilitazione linguistica in ambito multilingue
  • Come il multilinguismo incide sull'invecchiamento
  • Come esaminare l'afasia nelle persone multilingui
  • La lingua dei segni, la lingua orale e scritta nei bambini sordi
  • La comprensione della lingua italiana nei servizi neuropsichologici da parte di utenti multilingue
  • Multilinguismo e vantaggi cognitivi

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Tipologia di attività didattica:
Tutte le lezioni saranno svolte in presenza in aula in lingua italiana. La maggior parte delle lezioni (25) si basa su un metodo didattico prevalentemente erogativo (lezioni frontali). Durante le lezioni, la docente incoraggia la partecipazione attiva di studentesse e studenti tramite discussioni in aula, quali brevi riflessioni in gruppo, analisi di filmati. Durante queste lezioni si esamineranno siti web dedicati al multilinguismo, si farà riferimento a progetti europei sul multilinguismo e verranno presentati lavori presenti su riviste dedicate al multilinguismo. Tre lezioni (6 ore) saranno svolte in modalità interattiva (attività esercitativa supervisionata dalla docente). Sarà chiesto agli studenti e studentesse di lavorare in gruppo sui questionari per la valutazione multilingue, su test per la valutazione neuropsicologica in persone multilingue, esaminare strumenti tecnologici per lo screening e la riabilitazione del linguaggio in persone multilingui e discuterli. Inoltre, sarà chiesto di discutere e presentare un articolo scientifico, capire come "tradurre" conoscenze scientifiche in policy report rivolti a diversi stakeholders su tematiche concernenti i disturbi linguistici nelle persone multilingui. Questo approccio mira a stimolare il pensiero critico e a favorire un coinvolgimento diretto nei temi trattati, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni reali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sui temi trattati a lezione

Gli studenti e studentesse possono scrivere un elaborato critico di 3500 parole a carattere scientifico su un tema trattato durante il corso. All'inizio del corso saranno indicati gli articoli rilevanti e l'argomento va concordato con la docente. L'elaborato deve essere consegnato circa 8 giorni prima della fine del corso o 8 giorni prima dell'esame. L'elaborato sarà discusso all'esame e costituisce un elemento di valutazione.

Durante il corso sarà richiesto di fare una presentazione orale di gruppo su un argomento che deve essere concordato con la docente

La modalità di esame valgono per tutte le sessione dell’a.a. 2024/25

La valutazione degli apprendimenti tiene conto
. del livello delle conoscenze
. della capacità di modulare il discorso in funzione della situazione
. del senso critico e della capacità di collocare una argomento in un contesto
. della capacità di formulare una argomentazione
. della capacità di usare il linguaggio tecnico in contesti appropriati.

Performance negli esami degli anni precedenti

La totalità degli studenti frequentanti passa l’esame al primo o secondo appello, dopo il corso con ottimi esiti.

Testi di riferimento

Guasti, M.T., Carioti, D., Costa, F. Silleresi, S. (2023) Multilinguismo*. Contesti educativi e clinici. Carrocci.

Costa, A. (2023) Il cervello bilingue. La neuroscienza del linguaggio. Hogrefe.

Vender, M., M., Garaffa, A. Sorace, & M. T., Guasti (2106) Child L2 learning and Specific Language Impairment: superficially similar but linguistically different. Clinical linguistics & phonetics 30, 150-169.

Kovelmann, I, SA. Baker, LA Petitto 2008. Age of first bilingual language exposure as a new window into bilingual development. Bilingualism: Language and Cognition 11, 203-223

Spitale, M., Silleresi, S., Leonardi, G., Arosio, F., Giustolisi, B., Guasti, MT. & Garzotto, F. (2021). “Design Patterns of Technology-based Therapeutic Activities for Children with Language Impairments: A Psycholinguistic-Driven Approach”. In CHI Conference on Human Factors in Computing Systems Short paper (CHI ’21), May 8–13 2021, Yokohama, Japan. ACM, New York, NY, USA. https://doi.org/10.1145/3411763.3451775

Garraffa, M., Vender, M., Sorace A., and Guasti, M. T. (2019) Is it possible to differentiate multilingual children and children with DLD? Policy paper for Languages, Society and Policy. Multilingualism: Empowering Individuals, Transforming Societies (MEITS).

Policy Report from the Multimind project: https://www.multilingualmind.eu/policy-reports

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

ERASMUS STUDENTS

E' possibile sostenere l'esame in inglese e in francese, fare il report in inglese e francese, usare testi solo in inglese. A tal fine si prega di contattare la docente.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Methods and tecniques for language intervention and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Multilingual contexts
  • Multilingual language acquisition
  • Language interaction in multilingual individuals
  • Developmental language disorders in multilingual persons
  • Developmental dyslexia in multilingual persons
  • Autistic spectrum in multilingual persons
  • Ageing in multilingual persons: cognitive reserve
  • Aphasia in multilingual persons
  • Multilingualism and cognitive abilities
  • Language Tests for multilingual persons
  • Screening and rehabilitation of language and reading through technological tools
  • Deafness and bimodal bilingualism

Applying knowledge and understanding

· Skills to face multilingualism problems in neuropsychological contexts
· Skills to distinguish language/reading disorders from the delay due to delayed exposure to language
· Competence useful to evaluate questionnaires, assessment tests and rehabilitation program in multilingual settings
. Competence useful to evaluate technological tools for screening and rehabilitation in relation to multilingualism
· Competence to evaluate the options for linguistic education of deaf children
· Skills in writing scientific texts and policy reports
· Working in a team
· Make an oral presentation

Making Judgement

The course develop the ability to make judgements through teh following activities:
. optional written text
. oral presentation of a group work
. exercices activitiy on language tests and questionnaires on multilingual evaluation

Communication skills

The course develop the ability to communicate through teh following activities:
. oral presentation of a group work
. exercices activity on language tests and questionnaires on multilingual evaluation, discussion about policy reports
. Oral exam

Learning skills

The course develop the learning skills as follows:
. presentation of web sites and european project about multilingualism
. presentation of journals on multilingualism

Contents

We will examine multilingual acquisition (oral and written) during the life time and in different modalities (full immersion, migration, early and late), the relation between the acquisition of oral and written language, the effects of multilingualism on developmental language impairments, developmental dyslexia, autism, ageeing, aphasia, the acquisition of sign and oral language in children, the impact of multilingualism in neuropsychological services (among other the comprehension of Italian, of tests, of evaluation of multilingual persons and self report in Italian).

Detailed program

  • Definition of different multilingual settings
  • Features of different forms of multilingual acquisition
  • Factors and processing occurring in multilingual acquisition
  • The relation between oral language and literacy
  • Developmental language impairments in multilingual children
  • Developmental Dyslexia in multilingual children
  • Tools for screening, diagnosis and rehabilitation of language and reading for multilingual persons
  • Questionnaires to evaluate multilingual persons in neurpsychological settings
  • Use of new technologies to deal with linguistic screening and rehabilitation in multilingual settings
  • How multilingualism impacts on ageeing
  • How to examine aphasia in multilingual individual
  • Sign, oral and written language in deaf children
  • Foreigners' comprehension of Italian in neuropsychological settings
  • Multilingualism and cogntive advantages

Prerequisites

None

Teaching methods

All lessons will be held in the classroom in Italian. Most of the lessons (25) are based on a teaching method that is predominantly made of frontal lessons. During the lessons, the teacher encourages the active participation of students through classroom discussions, such as short group reflections, analysis of films. During these lessons, we will visit web sites on multilingualism, discuss multilingual projects at the European level and discussed studies from journals on multilingualism. Three lessons (6 hours) will be held in the interactive mode (exercices activities supervised by the theacher). Students will be asked to work in groups on questionnaires for multilingual assessment, test for examining language disorders in multilingual individuals, examine technological tools for assessing and rehabilitate language in multilingual settings, examine, discuss and report on a scientific article, understand how to "translate" scientific knowledge into policy reports aimed at different stakeholders on issues concerning multilingualism. This approach aims to stimulate critical thinking and encourage direct involvement in the topics covered, allowing students to apply the theoretical knowledge acquired to real situations.

Assessment methods

Oral exam on the topics dealt with in class

It is possible to write one critical essay of 3500 words on topics covered during the course. At the beginning of the course the relevant articles will be indicated and the topic must be agreed with the teacher. The paper must be delivered about 8 days before the end of the course or 8 days before the exam. The essay will be discussed during the oral exam and will be part of teh evaluation.

1 oral presentation made by a group of students on a topic that must be agreed with the teacher

Evaluation is based on
. knowledge of topics discussed
. ability to modulate the discourse as a function of the situation
. critical thinking and ability to connect to context
. ability to argument and ability to use technical language in appropriate situations.

Performance of past students

All students attending classes, pass the exam within the first two sections, after the course with very good notes.

Textbooks and Reading Materials

Guasti, M.T., Carioti, D., Costa, F. Silleresi, S. (2023) Multilinguismo*. Contesti educativi e clinici. Carrocci.

Costa, A. (2023) Il cervello bilingue. La neuroscienza del linguaggio. Hogrefe. (there is an English version)

Vender, M., M., Garaffa, A. Sorace, & M. T., Guasti (2106) Child L2 learning and Specific Language Impairment: superficially similar but linguistically different. Clinical linguistics & phonetics 30, 150-169.

Kovelmann, I, SA. Baker, LA Petitto 2008. Age of first bilingual language exposure as a new window into bilingual development. Bilingualism: Language and Cognition 11, 203-223

Spitale, M., Silleresi, S., Leonardi, G., Arosio, F., Giustolisi, B., Guasti, MT. & Garzotto, F. (2021). “Design Patterns of Technology-based Therapeutic Activities for Children with Language Impairments: A Psycholinguistic-Driven Approach”. In CHI Conference on Human Factors in Computing Systems Short paper (CHI ’21), May 8–13 2021, Yokohama, Japan. ACM, New York, NY, USA. https://doi.org/10.1145/3411763.3451775

Guasti, M. T., S. Silleresi, M. Vernice (2019) Imparare la lingua giocando con frasi e parole. Milano: Raffaello Cortina.

Garraffa, M., Vender, M., Sorace A., and Guasti, M. T. (2019) Is it possible to differentiate multilingual children and children with DLD? Policy paper for Languages, Society and Policy. Multilingualism: Empowering Individuals, Transforming Societies (MEITS).

Policy Reports from the Multimind project: https://www.multilingualmind.eu/policy-reports

Detailed information concerning additional material will be published on the e-learning page of the course

ERASMUS STUDENTS
Exams can be taken in English or French, reports can be written in English or French and only English texts can be used for preparation. For this, please contact the teacher.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Maria Teresa Guasti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche