Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Tecniche di Riabilitazione Cognitiva e Motoria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Tecniche di Riabilitazione Cognitiva e Motoria
Codice identificativo del corso
2526-2-F5108P021
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approccio alla riabilitazione delle funzioni cognitive e motorie nel paziente affetto da patologie cerebrali
  • Conoscenza di tecniche di riabilitazione neuropsicologica fondate su validi modelli scientifici di riferimento

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicazione di specifiche metodiche di intervento a partire dai risultati della valutazione neuropsicologica
  • Definizione di programmi di riabilitazione neuropsicologica individualizzati e verifica dell’efficacia del trattamento, sia in ambito clinico che di ricerca
  • Discussione critica di casi clinici neuropsicologici

Autonomia di giudizio

Il laboratorio mira a far acquisire allo studente abilità di analisi, integrazione ed interpretazione autonoma delle informazioni cliniche e anamnestiche per la progettazione di un intervento riabilitativo mirato. Le attività proposte per sviluppare tali abilità di ragionamento diagnostico e pensiero critico includono la presentazione di realistici casi clinici e la redazione, individuale o di gruppo, di proposte di approfondimento testistico e intervento.

Abilità comunicative

Attraverso il perfezionamento e l’utilizzo del linguaggio scientifico e il riferimento a solidi modelli teorici di riferimento, il laboratorio prevede la progettazione di percorsi di riabilitazione cognitiva e motoria, la presentazione orale individuale del report e momenti di discussione aperta.

Capacità di apprendimento

Il laboratorio favorisce la disposizione all’aggiornamento continuo e all’autoapprendimento attraverso l’integrazione critica tra i dati clinici proposti e i risultati di recenti articoli scientifici, suggeriti o ricercati individualmente dallo studente.

Contenuti sintetici

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze applicative per l’utilizzo delle principali metodiche e tecniche di riabilitazione cognitiva e motoria nel paziente adulto con lesione cerebrale. Saranno presentati e discussi casi clinici che permetteranno agli studenti di esercitarsi nella definizione di un protocollo riabilitativo individualizzato, a partire dai risultati della valutazione neuropsicologica. Verranno affrontati i principi metodologici per impostare un trattamento riabilitativo e gli studenti potranno avere un’idea concreta e realistica delle modalità di presa in carico riabilitativa e degli strumenti per valutare l’efficacia dell’intervento.

Programma esteso

  • Interpretazione dei risultati della valutazione neuropsicologica dopo lesione cerebrale acquisita
  • Principi metodologici di riabilitazione neuropsicologica
  • Impostazione di un protocollo e presa in carico riabilitativa
  • Riabilitazione dei disturbi acquisiti del linguaggio orale e scritto
  • Riabilitazione dei disturbi visuo-percettivi, visuo-spaziali e della negligenza spaziale unilaterale
  • Riabilitazione dei disturbi esecutivi, attentivi e mnesici
  • Riabilitazione dei disturbi del movimento
  • Approccio al paziente con Trauma Cranico Encefalico
  • Approccio al paziente affetto da malattia neurodegenerativa
  • Verifica dell’efficacia del trattamento

Prerequisiti

Una buona conoscenza della neuropsicologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

L'attività didattica di tipo laboratoriale sarà erogata completamente in presenza in lingua italiana attraverso lezioni frontali (Didattica Erogativa, circa 20%) e discussioni in aula, filmati, presentazioni di casi ed esercitazioni pratiche (Didattica Interattiva, circa 80%).
Le 7 lezioni da 4 ore ciascuna saranno svolte in modalità erogativa nella parte iniziale, per poi coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere la verifica dell’apprendimento in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova pratica consiste nell'analisi di un caso clinico, in cui viene richiesta la stesura di una proposta di protocollo riabilitativo da parte dello studente.

Testi di riferimento

Il materiale di approfondimento (principalmente in lingua inglese) sarà indicato agli studenti durante il laboratorio e pubblicato sulla pagina E-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Approach to the treatment of cognitive and motor functions in patients with brain damage
  • Knowledge of the main neuropsychological rehabilitation techniques based on valid scientific reference models

Applying knowledge and understanding

  • Application of specific intervention techniques based on the results of the neuropsychological assessment
  • Definition of individualized neuropsychological rehabilitation programs and verification of treatment effectiveness, for both clinical and research purposes
  • Critical discussion of neuropsychological clinical cases

Making Judgements

The workshop favors the acquisition of skills in analyzing, integrating and autonomously interpreting clinical and anamnestic information for the programming of a tailored rehabilitation intervention. Activities proposed to develop diagnostic reasoning and critical thinking include the presentation of realistic clinical cases and the writing of proposals, individually or in groups, for in-depth testing and intervention.

Communication skills

Through the refinement and use of scientific language and the reference to valuable theoretical models, the workshop includes the definition of cognitive and motor rehabilitation pathways, individual oral presentation of the report and open discussion.

Learning skills

The lab encourages an attitude for continuous updating and self-learning through critical integration between proposed clinical data and the results of recent scientific articles, suggested or individually searched by the student.

Contents

The workshop aims to provide students with applicative skills for using the main methods and techniques of cognitive and motor rehabilitation in adult patients with brain damage. Clinical cases will be presented and discussed, allowing students to practice with the definition of individualized rehabilitation protocols, based on the results of the neuropsychological assessment. The methodological principles for defining a protocol will be addressed, and students will be able to get a concrete and realistic idea of the neuropsychological approach to rehabilitation and of the tools for evaluating the effectiveness of the intervention.

Detailed program

  • Interpretation of neuropsychological assessment results after brain damage
  • Methodological principles of neuropsychological rehabilitation
  • Setting of rehabilitation protocols
  • Rehabilitation of acquired oral and written language disorders
  • Rehabilitation of visuoperceptual and visuospatial disorders and of unilateral spatial neglect
  • Rehabilitation of executive, attentional and mnesic disorders
  • Rehabilitation of movement disorders
  • Approach to the patient with Traumatic Brain Injury
  • Approach to the patient with neurodegenerative disease
  • Verification of treatment effectiveness

Prerequisites

A good background on neuropsychology enables a better understanding of the topics discussed in this course.

Teaching methods

Laboratory-based teaching will be totally delivered in person through face-to-face lectures in Italian (Didactics of Erogative type, about 20%) and classroom discussions, videos, case presentations and practical exercises (Didactics of Interactive type, about 80%).
The 7 lectures of 4 hours each will be conducted as face-to-face lecture in the initial part, and then engages students interactively in the subsequent part.

Erasmus students/scholars may contact the lecturer to arrange the possibility of studying on an English-language bibliography and/or the possibility of taking the practical test in English.

Assessment methods

The practical test requires students to analyze a clinical case and to propose a rehabilitation protocol.

Textbooks and Reading Materials

The teaching material (mainly in English) will be indicated during the course and uploaded on the E-learning page.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LV
    Laura Veronelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche