Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Progettazione di interventi diagnostici in età scolare e prescolare.
Conoscenza delle principali batterie testistiche utilizzate per la valutazione delle funzioni cognitive in età scolare e prescolare.
Ampliamento delle conoscenze relative ai disturbi del neurosviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di selezionare test adeguati al fine di valutare funzioni cognitive specifiche.
Conoscenza delle modalità di somministrazione delle principali batterie testistiche.
Conoscenza delle modalità di correzione delle prove e di valutazione dei risultati a fini diagnostici.
Autonomia di giudizio
Capacità di redarre una relazione scritta riguardante la somministrazione di alcuni test presentati in aula.
Abilità comunicativa
Capacità di riconoscere ed esporre in maniera critica gli elementi principali relativi al contesto e alla somministrazione dei test somministrati.
Capacità di apprendere
Capacità di riconoscere in autonomia quali test e strumenti utilizzare in funzione dell'affidabilità e della fascia di età adeguata.
Contenuti sintetici
Il laboratorio si propone di fornire conoscenze riguardo ai principali strumenti di valutazione delle funzioni cognitive in età evolutiva, ponendo particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo.
Programma esteso
- La valutazione testistica delle competenze cognitive in età evolutiva
- Strumenti di valutazione delle strumentalità di lettura, scrittura e calcolo
- Strumenti di valutazione delle funzioni esecutive e dell’attenzione
- Strumenti di valutazione delle abilità visuo-spaziali
Prerequisiti
Conoscenza base dei principali disturbi cognitivi dello sviluppo
Metodi didattici
Attività di tipo laboratoriale con didattica interattiva in lingua italiana.
Esercitazioni sull’utilizzo delle principali batterie testistiche (es. prove MT, BDE, DDE).
Analisi di casi clinici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Stesura di un breve elaborato finale riguardante la somministrazione di alcuni dei test presentati in aula.
Testi di riferimento
Slide delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning area
Psychological functioning: models and methods for assessment
Learning objectives
Knowledge and understanding
Planning of diagnostic evaluation in preschool and school-aged children
Knowledge of assessment tools for cognitive functions in childhood.
Increase of knowledge about neurodevelopmental disorders.
Applying knowledge and understanding
Competence in selecting appropriate tests in order to evaluate specific cognitive functions.
Knowledge regarding method of administration of assessment tools.
Knowledge regarding methods of scoring of assessment tools and critical evaluation of results.
Judgment Autonomy
Ability to write a report concerning the administration of certain tests presented in class.
Communication Skills
Ability to critically identify and present the main elements related to the context and administration of the administered tests.
Learning Ability
Ability to independently recognize which tests and tools to use based on their reliability and the appropriate age group.
Contents
The course provides theoretical knowledge and practical expertise about instruments for the assessment of neuropsychological functioning in preschool and school-aged children, with specific reference to neurodevelopmental disorders.
Detailed program
- Neuropsychological assessment in childhood
- Assessment tools of reading, writing and mathematical skills
- Assessment tools of Attention and Executive Functioning.
- Assessment tools of Visuo-spatial ability
Prerequisites
Basic knowledge of neurodevelopmental disorders in childhood
Teaching methods
Laboratory-based activities with interactive teaching methods in Italian.
Exercises on test administration (e.g., MT, BDE, DDE).
Discussion of clinical cases.
Assessment methods
Report regarding the administration of some tests selected among those presented in class.
Textbooks and Reading Materials
Slides of the lectures.