Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Programmazione Economica e Politiche del Turismo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Programmazione Economica e Politiche del Turismo
Codice identificativo del corso
2526-1-F7602M005-F7602M005-1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Programmazione Economico-Territoriale e Politiche del Turismo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Essere capace di capire le dinamiche e i meccanismi economici e sociali che governano il fenomeno turistico, saper valutare interventi delle amministrazioni locali e centrali nell'ambito turistico. Evitare i controsensi nell'analisi dei dati economici sul turismo.

Contenuti sintetici

  • Misura dell'incidenza del turismo nell'economia. Una questione semplice ?
  • Spesa privata e pubblica per il turismo
  • I possibili interventi pubblici sul turismo.
  • Come valutare interventi pubblici ?
  • L'economia politica del turismo

Programma esteso

  • Misura dell'incidenza del turismo nell'economia. Una questione semplice ?
    • misurare i fenomeni economici
    • misurare il fenomeno turistico
    • misurare l'economia del turismo
      - le diverse misure, i loro meriti e limiti.
  • Spesa privata e pubblica per il turismo
    • quanto spendono i privati per turismo.
    • quanto spende il settore pubblico per il turismo, come spende ?
  • I possibili interventi pubblici sul turismo.
    • programmi di spesa a favore dell'attività turistica.
    • gestione di risorse collettive a favore dell'attività turistica.
    • l'effetto di ridistribuzione territoriale dell'investimento turistico.
    • efficcacia e efficienza delle politiche
    • caso studio : le concessioni balneari
    • un possibile bilancio per la collettività
  • Come valutare interventi pubblici ?
    • ceni sui metodi : Input-Output, Computable General Equilibrium e Analisi Costi Beneficio
    • caso studio : ACB di investimenti turistici
  • l'economia politica del sistema turistico : come viene governato e con quali dinamiche interviene.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti formali. Tuttavia gli studenti che hanno base economica-statistica (anche acquisita tramite i corsi della stessa Laurea) avranno piu facilità a trarre beneficio del corso.

Metodi didattici

Corso frontale,
L'approccio didattico è di tipo pen and paper : si userà poco powerpoint per i limiti intrinsechi del sistema. Si consiglia agli studenti di prendere appunti su carta o simile.

Circa il 20% della durata del corso sarà dedicatto a parti interative delle lezioni, con presentazioni da parte degli studenti.

La modalità online sincrona sarà attivita in caso di necessità contingenti e non prevvedibili ora ( per esempio sciopero dei trasporti).

Saranno esaminati dei casi studi reali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto.

Alcuni dei lavori presentati dagli studenti durante l'anno, e/o esercizi discussi a lezione potranno produrre punti addizionali in vista dell'esame e/o essere discussi il giorno dell'esame.

Testi di riferimento

Appunti forniti dal docente.
Altri riferimenti saranno forniti durante la lezione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo periodo

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

primo semestre

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Didier Paul Martial Jerome Massiani
    Didier Paul Martial Jerome Massiani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche