Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Geografia del Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia del Turismo
Codice identificativo del corso
2526-1-F7602M002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le competenze per leggere e interpretare il fenomeno turistico e i processi ad esso connessi alla luce di due oggetti fondamentali:

Il ruolo della geografia nella costruzione, comunicazione e rappresentazione delle regioni e località turistiche
L’impatto del turismo sulla geografia dei luoghi e delle regioni

A tale scopo verranno forniti strumenti interpretativi, concetti e modelli che aiuteranno gli studenti e le studentesse a muoversi tra le ricadute spaziali dei fenomeni turistici

Inoltre, il corso mira a far acquisire competenze e metodi che consentano agli studenti e alle studentesse di applicare questi concetti e modelli in casi concreti

Infine, il corso ha come obiettivo aiutare le studentesse e gli studenti a sviluppare una visione critica su alcuni concetti chiave della geografia del turismo contemporanea.

Contenuti sintetici

Di seguito si fornisce una lista sintetica, non esaustiva, dei temi principali che verranno affrontati:

Turismo sostenibile
Turismo e sport
Turismo e patrimonio
Impatto ambientale
Turismo e conflitti socio-spaziali
Turismo costiero e insulare
Integrazione tra turismo e altre attività umane
Immaginario turistico
Ciclo di vita delle località e delle regioni turistiche
Politiche turistiche
Turismo e colonialismo

Programma esteso

Il corso sarà diviso in tre parti

Introduzione al lessico e ai concetti cardine della geografia umana in relazione agli studi turistici

Discussione critica (durante lezioni interattive in presenza) di alcune concetti chiave della geografia del turismo (sostenibilità, patrimonio, impatto ambientale, integrazione tra turismo e altre attività umane, immaginario turistico, ciclo di vita delle località e delle regioni turistiche, politiche turistiche)

Lettura di casi di due regioni chiave nello turismo internazionale contemporaneo: il bacino del Mediterraneo e l’Oceano Indiano.

Prerequisiti

Per rispondere alla preparazione eterogenea degli studenti al primo anno del corso magistrale, le prime lezioni saranno utilizzate come introduzione ad alcuni concetti e categorie fondamentali della geografia umana e dell’analisi spaziale

Metodi didattici

Durante le lezioni il docente alternerà:

  • Introduzione e spiegazione di contenuti teorici

  • Presentazione e discussione di casi specifici

  • Lettura di documenti, report o testi scientifici

  • Sessioni di discussione

Il corso seguirà la seguente organizzazione:
19 lezioni da due ore in presenza, in modalità erogativa
2 lezioni da due ore in presenza, in modalità interattiva

Ricevimento (su prenotazione),

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME)
L'esame mira a verificare le seguenti competenze specifiche e trasversali:

conoscenza dei temi del corso
capacità di esposizione orale
capacità di usare la letteratura scientifica sul tema
capacità di legare casi di studio ai temi sviluppati nel corso
Il voto finale tiene in considerazione tutte le 4 competenze sopra-citate

Testi di riferimento

Per i frequentanti:

  • Materiali, slide e dispense del corso
  • dell'Agnese E. (2018), Bon Voyage, per una geografia critica del turismo, UTET, Torino
  • Bagnoli L. (2022) Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione

Per i NON frequentanti:

  • MacCannell, D. Il turista. Una nuova teoria della classe agiata. Torino: UTET, 2012.
  • dell'Agnese E. (2018), Bon Voyage, per una geografia critica del turismo, UTET, Torino
  • Bagnoli L. (2022) Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Lingua di insegnamento

ITALIANO

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the skills to read and interpret tourism in the light of two fundamental processes:

The role of geography in the construction, communication and representation of tourist regions and places
The impact of tourism on the geography of places and regions.
Students will be provided with interpretative tools, concepts and models to develop a spatial reading of tourism.

Furthermore, the course aims to acquire skills and methods that enable students to apply these concepts and models to case studies.

Finally, the course aims to help students develop a critical view of some key concepts in contemporary tourism geography.

Contents

The following is a concise, non-exhaustive list of the main topics that will be addressed:

Sustainable tourism
Sport tourism
Tourism and heritage
Environmental impact
Tourism and socio-spatial conflicts
Coastal and island tourism
Integration between tourism and other human activities
Tourism imagery
Life cycle of tourist resorts and regions
Tourism policies
Tourism and colonialism

Detailed program

The course will be divided into three stages:

  1. Introduction to the lexicon and core concepts of human geography and tourism studies

  2. Critical discussion (during interactive classes) of some key concepts of tourism geography (sustainability, heritage, environmental impact, integration between tourism and other human activities, tourist imaginary, life cycle of tourist destination)

  3. Case studies of two key regions in contemporary international tourism: the Mediterranean basin and the Indian Ocean

Prerequisites

To better fit with the heterogeneous background of first-year students, the course will start with a introductory lessons focusing on some fundamental concepts and categories of human geography and spatial analysis

Teaching methods

During the classes, the lecturer will alternate

  • Introduction and explanation of theoretical content

  • Presentation and discussion of specific cases

  • Reading of documents, reports or scientific texts

The course will be organised as follows
19 lessons of two hours in presence, in delivery mode
2 two-hour lessons in interactive mode, in person

Assessment methods

Oral (INTERVIEW ON THE TOPICS COVERED IN THE LECTURE AND BIBLIOGRAPHY)
The exam aims to assess the following specific and transversal competences:

knowledge of the course topics
oral presentation skills
ability to use the scientific literature (Tourism Studies)
ability to link case studies to the themes developed in the course
The final grade takes into account all 4 competences mentioned above

Textbooks and Reading Materials

attending students:

  • Materiali, slide e dispense del corso
  • dell'Agnese E. (2018), Bon Voyage, per una geografia critica del turismo, UTET, Torino
  • Bagnoli L. (2022) Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione

non-attending students:

  • MacCannell, D. Il turista. Una nuova teoria della classe agiata. Torino: UTET, 2012.
  • dell'Agnese E. (2018), Bon Voyage, per una geografia critica del turismo, UTET, Torino
  • Bagnoli L. (2022) Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione

Semester

First Semester

Teaching language

ITALIAN

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Claudio Melli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche