Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso di informatica e programmazione si svolge nell'arco di 42 ore, idealmente suddivise tra informatica di base e programmazione.
L'intento è di fornire conoscenze generali di tipo teorico, pratico e applicativo per favorire l'impiego della tecnologia in un settore dalle ampie possibilità di sviluppo digitale e già oggi identificabile per le significative soluzioni e strumenti a disposizione.
Se da un lato le conoscenze proposte non si caratterizzano per verticalità, pongono certamente le base per successivi approfondimenti.
Contenuti sintetici
Si parte dai principi dell'informatica, una serie di conoscenze di base, che introducono alla tecnologia.
Lo snodo à rappresentato dagli algoritmi, ideale punto di congiunzione alla programmazione.
Ciò consente la possibilità di usare appositi software per lo sviluppo di algorimi e l'editazione di codice.
Nel primo caso Algobuild, gratuito ad uso personale. Nel secondo, individuato in Python il linguaggio di programmazione, in continuità con le precedenti edizioni del corso, la disponibilità di editor per la fase di esercitazione è decisamente più ampia e soggetta al filtro delle esperienze degli studenti.
Programma esteso
Gli argomenti proposti:
Principi dell'informatica:
- introduzione all'informatica
- Rappresentazione dell'informazione
- Algebra di Boole
- Hardware e software
- Sistemi operativi
- Algoritmi
Programmazione
Prerequisiti
Nessuno in particolare.
Può essere utile un minimo di conoscenza basilare nell'uso del computer, specie domestico.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso i laboratori di informatica di ateneo, secondo la schedulazione predisposta.
Eventuali difformità saranno comunicate a mezzo piattaforma di e-learning.
Lo studente può scegliere, se lo ritiene, di usare anche un dispositivo personale diverso da quanto presente in aula durante la regolare attività didattica, che consenta di operare secondo le attività previste dal corso.
Testi di riferimento
Nessun testo obbligatorio nè consigliato.
Il docente fornisce dispense e altro materiale utile alla preparazione direttamente nella piattaforma di e-learning.
Nulla vieta allo studente di valutare liberamente altri supporti allo studio.
Il docente, per libera scelta, mette a disposizione di tutti gli studenti le videoregistrazioni già realizzate durante altre attività accademiche formative, di cui dispone, su una parte degli argomenti proposti. Non c'è la parte di programmazione. I file si trovani sul cloud, unitamente ad altri video che non sono di interesse per il corso (da ignorare).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre dell'anno accademico 25-26, secondo il calendario definito dall'ateneo.
Eventuali variazioni verranno comunque segnalate dal docente a mezzo piattaforma di e-learning.
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The computer science and programming course takes place over 42 hours, ideally divided between basic computer science and programming.
The aim is to provide general knowledge of a theoretical, practical, and applicative nature to promote the use of technology in a sector with vast possibilities for digital development, already identifiable today for the significant solutions and tools available.
While the proposed knowledge may not be characterized by depth, it certainly lays the foundation for further in-depth studies.
Contents
We start with the principles of computer science, a set of basic knowledge that introduces technology.
The key point is represented by algorithms, an ideal junction to programming.
This allows the possibility of using specific software for algorithm development and code editing.
In the first case, Algobuild, which is free for personal use. In the second part, having identified Python as the programming language, in continuity with the previous editions of the course, the availability of editors for the exercise phase is definitely broader and subject to the filtering of the students' experiences.
Detailed program
The proposed topics:
Principles of computer science:
- Introduction to computer science
- Representation of information
- Boolean algebra
- Hardware and software
- Operating systems
- Algorithms
Computer Programming
Prerequisites
No one in particular.
A basic knowledge of computer use, especially for home use, may be helpful.
Teaching methods
Classes will be held in person at the university's computer laboratories, according to the scheduled timetable.
Any discrepancies will be communicated via the e-learning platform.
The student may choose, if they wish, to use a personal device different from what is available in the classroom, which allows them to carry out the activities required by the course.
Textbooks and Reading Materials
No mandatory or recommended text.
Teacher provides handouts and other useful material for preparation directly on the e-learning platform.
Nothing prevents the student from freely evaluating other study aids.
The teacher, by free choice, makes available to all students the video recordings already made during other formative academic activities, which he has, on a part of the proposed topics. There is no programming part. The files are on the cloud, along with other videos that are not of interest for the course (to be ignored).
Semester
First semester of the academic year 25-26, according to the calendar set by the university.
Any changes will still be communicated by the teacher via the e-learning platform.
Teaching language
Italian.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Sergio Moriani