Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Mathematical Models for Hospitality and Tourism Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Mathematical Models for Hospitality and Tourism Management
Course ID number
2526-1-F7602M008
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: l’obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza degli strumenti matematici di base per sviluppare in modo autonomo l'analisi quantitativa dei modelli utilizzati nel revenue management applicato all'economia del turismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l'insegnamento mira a sviluppare la capacità di applicare i modelli del revenue management all'economia del turismo, attraverso l'analisi di situazioni pratiche esemplificative e semplici casi di studio.
Autonomia di giudizio: l'obiettivo dell'insegnamento è stimolare l’autonomia di giudizio, presentando problemi reali e mostrando il percorso di formalizzazione matematica e di analisi dei modelli risultanti.
Abilità comunicative: l'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare un linguaggio tecnico appropriato, relativo ai modelli matematici per l'economia del turismo.
Capacità di apprendimento: attraverso gli strumenti presentati durante il corso, si stimoleranno gli studenti ad affinare la capacità di interpretare i problemi legati all'economia del turismo e a scegliere le modalità più adeguate per affrontarli.

Contenuti sintetici

Modelli matematici applicati nell’ambito del settore turistico con particolare riferimento alle compagnie aeree e alle imprese che gestiscono strutture di ricezione.

Programma esteso

Il corso propone una scaletta di argomenti, ma potranno essere modificati e adeguati sulla base degli interessi e delle richieste dei frequentanti, con la possibilità di sviluppare anche solo alcuni aspetti di ciascun argomento.
Gli argomenti verranno sviluppati prendendo in esame questi aspetti

  • Descrizione del problema pratico attraverso degli esempi e/o casi di studio di rilevanza applicativa
  • Modellizzazione matematica del problema
  • Studio degli strumenti teorici matematici necessari per studiare il modello
  • Formalizzazione del problema
  • Applicazione degli strumenti teorici alla soluzione del modello
  • Tecniche computazionali per l'implementazione della soluzione al calcolatore tramite l'uso di excel

Il programma si svilupperà partendo dall'esposizione degli obiettivi e degli elementi chiave che definiscono il Revenue Management. In particolare, si introdurranno i principali elementi del processo di Revenue Management, i livelli strategico, tattico e di controllo e i concetti di segmentazione del mercato e willingness to pay, curva di domanda e misura della sua reattività rispetto al prezzo; massimizzazione della funzione di ricavo; differenziazione e diversificazione del prodotto; massimizzazione della funzione ricavo in presenza di vincoli di capacità.

Gli argomenti successivi svilupperanno i livelli di controllo e tattico, concentrandosi sulla

  • Gestione delle prenotazioni, attraverso allocazione partizionata o nesting
  • Capacity allocation per prodotti a risorsa singola: modello di Littlewood; Modelli expected marginal seat revenue (EMSRa e EMSRb) di Belobaba; caso di mercato a segmentazione imperfetta
  • Revenue Management su reti: multi-resource products, euristiche, programmazione lineare, virtual nesting, network bid pricing

Altri argomenti su richiesta degli studenti possono riguardare l'ottimizzazione basata sul prezzo, l'overbooking, la selta del consumatore e il ruolo del mercato

Prerequisiti

É necessaria la conoscenza degli strumenti di base di analisi matematica e di probabilità

Metodi didattici

Lezioni in presenza, con al massimo 12 ore di lezioni da remoto, decise sulla base delle eventuali esigenze degli studenti.
Tutte le 40 ore di lezione sono di tipo erogativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale può comprendere domande di teoria ed esercizi, con orale facoltativo. Le prime verificano la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della materia. I secondi misurano la capacità dello studente di applicare tali concetti per la soluzione di problemi pratici.
E' prevista la possibilità di una prova intermedia.
E' previsto, facoltativo e su richiesta degli studenti, lo svolgimento di un progetto che integri la valutazione.

Testi di riferimento

Slide del corso e materiale didattico fornito sulla piattaforma di elearning

Libri di testo

  • Talluri, K.T. and Van Ryzin, G.J. “The Theory and Practice of Revenue Management” Springer, 2005.

  • Phillips, R.L. “Pricing and Revenue Optimization” Stanford University Press, 2011.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding: the aim of the course is to provide students with a foundational knowledge of mathematical tools in order to independently develop quantitative analyses of the models used in revenue management applied to the tourism economy.
Applying knowledge and understanding: the course aims to develop the ability to apply revenue management models to the tourism economy through the analysis of illustrative practical situations and simple case studies.
Making judgements: the objective of the course is to foster independent judgement by presenting real-world problems and illustrating the process of mathematical formalization and analysis of the resulting models.
Communication skills: the goal is to equip students with the tools to develop appropriate technical language related to mathematical models for the tourism economy.
Learning skills: through the tools presented during the course, students will be encouraged to refine their ability to interpret problems related to the tourism economy and to choose the most appropriate methods to address them.

Contents

Mathematical models developed for tourism management and focusing in particular on applications in airlines and hospitality industry.

Detailed program

The course will begin with an overview of the objectives and key elements that define Revenue Management. In particular, the main components of the Revenue Management process will be introduced, including the strategic, tactical, and control levels, as well as concepts such as market segmentation and willingness to pay, demand curves and price elasticity, revenue function maximization, product differentiation and diversification, and revenue maximization under capacity constraints.

Subsequent topics will explore the control and tactical levels in greater depth, focusing on:

  • Booking control, through allottment or nesting
  • Capacity allocation for single-resource products: Littlewood’s rule; Belobaba’s Expected Marginal Seat Revenue models (EMSRa and EMSRb); cases of imperfect market segmentation
  • Network Revenue Management: multi-resource products, heuristics, linear programming, virtual nesting, and network bid pricing

Additional topics may be covered upon students' request, such as price-based optimization, overbooking, consumer choice modeling, and market dynamics.

Prerequisites

In this course the knowledge of basic concepts of mathematical analysis and probability are requested.

Teaching methods

In-person classes, with up to 12 hours of remote teaching, depending on students' specific needs.
All 40 hours of teaching are delivered in a dispensing format.

Assessment methods

The exam can consist both of questions about theory and exercises, with a possible oral exam on request. The former test students’ knowledge and understanding of the main concepts of the subject. The latter measure students’ ability in the application of such concepts to solve simple practical problems.
An intermediate partial exam is planned.
The carrying out of a project that integrates the evaluation is optional and upon request of the students.

Textbooks and Reading Materials

Slides and teaching material at disposal on the couse site

Textbooks

  • Talluri, K.T. and Van Ryzin, G.J. “The Theory and Practice of Revenue Management” Springer, 2005.

  • Phillips, R.L. “Pricing and Revenue Optimization” Stanford University Press, 2011.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/06
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FC
    Fausto Cavalli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics