Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per comprendere e interpretare il comportamento delle imprese nei mercati globali. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli teorici di riferimento e alle implicazioni empiriche e di policy che ne derivano.
Contenuti sintetici
• Vantaggi comparati e specializzazione
• Economie di scala e concorrenza monopolistica nei mercati globali
• Imprese eterogenee, produzione e commercio internazionale
• Esternalizzazione e delocalizzazione
• Politiche commerciali in presenza di contratti incompleti
• Imperfezioni nei mercati dei capitali e decisione di internazionalizzazione
• Prospettive future della globalizzazione
Programma esteso
• Vantaggi comparati e specializzazione
- Modelli di Ricardo e Heckscher-Ohlin
• Economie di scala e concorrenza monopolistica nei mercati globali - Modello di Krugman
- Economie di scala esterne
• Imprese eterogenee, produzione e commercio internazionale - Modello di Melitz: Chi sono gli esportatori?
- Investimenti diretti esteri (IDE) vs. esportazioni
- Commercio internazionale in presenza di frizioni contrattuali
• Esternalizzazione e delocalizzazione - Scelte organizzative
- Scelte localizzative
- L’impresa multinazionale
• Politiche commerciali in presenza di contratti incompleti
• Imperfezioni nei mercati dei capitali e decisione di internazionalizzazione
• Prospettive future della globalizzazione
Prerequisiti
Solide conoscenze di microeconomia a livello intermedio.
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avverrà tramite una prova scritta della durata di 90 minuti, articolata in due parti:
- Parte 1: quattro quesiti volti a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite a situazioni economiche specifiche (problem solving). Ogni risposta corretta assegna 4 punti.
- Parte 2: due quesiti finalizzati ad accertare la comprensione teorica degli argomenti e dei modelli trattati in aula. Ogni risposta corretta assegna 8 punti.
Lo studente che ha superato la prova scritta può chiedere di sostenere una prova orale. In questo caso la votazione sarà data dalla media dei voti della prova scritta e orale a condizione che siano entrambi sufficienti. Lo studente che fallisca la prova orale dovrà sostenere di nuovo la prova scritta ad un successivo appello.
Non sono previste prove intermedie. Le prove di valutazione si terranno esclusivamente nelle sessioni di esame.
Testi di riferimento
• Antràs, P. Global Production: Firms, Contracts, and Trade Structure, Princeton University Press, 2015
• Helpman, E. Understanding Global Trade, Harvard University Press, 2011
• Appunti di lezione disponibili su e-learning di Unimib
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to equip students with the analytical tools necessary to understand and assess firm behavior in global markets. Emphasis will be placed on key theoretical models, empirical applications, and relevant policy implications.
Contents
• Comparative advantages and specialization
• Economies of scale and monopolistic competition in global markets
• Heterogeneous firms, production, and international trade
• Outsourcing and offshoring
• Trade policy under contractual incompleteness
• Capital market imperfections and the internationalization decision
• The future of globalization
Detailed program
• Comparative Advantages and Specialization
- Ricardo and Heckscher-Ohlin models
• Economies of Scale and Monopolistic Competition in Global Markets - Krugman model
- External economies of scale
• Heterogeneous Firms, Production, and Trade - Melitz model: Who are the exporters?
- Foreign direct investment (FDI) vs. exports
- Trade in the presence of contractual frictions
• Outsourcing and Offshoring - Organizational decisions
- Location strategies
- The multinational enterprise
• Trade Policy under Contractual Incompleteness
• Capital Market Imperfections and the Internationalization Choice
• The Future of Globalization
Prerequisites
A solid understanding of intermediate microeconomics is required.
Teaching methods
Classes will be held in presence and in instructional delivery mode.
Assessment methods
Assessment is based on a written exam lasting 90 minutes, divided into two sections:
- Section 1: Four short-answer questions designed to evaluate the student’s ability to apply course concepts to specific economic scenarios (problem solving). Each correct answer is worth 4 points.
- Section 2: Two open-ended questions intended to assess theoretical knowledge and understanding of the models discussed during the course. Each correct answer is worth 8 points.
The student who has passed the written exam may request to take an oral exam. In this case, the final grade will be the average of the written and oral exam grades, provided that both are satisfactory. A student who fails the oral exam will be required to retake the written exam in a subsequent exam session.
No midterm exams are scheduled. Assessment tests will take place exclusively during the official exam sessions.
Textbooks and Reading Materials
• Antràs, P. Global Production: Firms, Contracts, and Trade Structure, Princeton University Press, 2015
• Helpman, E. Understanding Global Trade, Harvard University Press, 2011
• Lecture notes available on the Unimib e-learning platform
Semester
I semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Piergiovanna Natale