Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. International Economics - Economia Internazionale [F5603M - F5602M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Financial Markets
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Financial Markets
Course ID number
2526-1-F5603M002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza sistematica del funzionamento dei mercati finanziari e degli strumenti tradizionali e innovativi. Comprenderà le logiche organizzative e operative dei mercati, nonché i principali meccanismi di valutazione degli strumenti finanziari. Sarà inoltre in grado di interpretare le dinamiche economico-finanziarie in contesti globali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare in modo critico le conoscenze teoriche apprese all’analisi di casi reali, con particolare riferimento alla valutazione tecnica degli strumenti finanziari e all’analisi delle operazioni di mercato. Saprà utilizzare modelli e strumenti analitici per interpretare e risolvere problemi complessi in ambito finanziario.
Competenze trasversali
Lo studente svilupperà autonomia di giudizio nell’analisi dei fenomeni economico-finanziari, capacità di apprendimento continuo e competenze comunicative per presentare in modo chiaro ed efficace i risultati delle proprie analisi. Sarà inoltre in grado di lavorare in gruppo e di operare in contesti professionali caratterizzati da dinamiche internazionali e multidisciplinari.

Contenuti sintetici

Il corso sviluppa i seguenti contenuti:

1) Struttura e funzionamento del sistema finanziario

2) Il ruolo dei mercati e degli intermediari finanziari

3) Il mercato monetario, obbligazionario e azionario

4) Gli strumenti negoziati nei mercati organizzati

Programma esteso

La struttura e il funzionamento del sistema finanziario

  • Definizione di sistema finanziario
  • Il circuito diretto e indiretto
  • Il ruolo di mercati e intermediari finanziari

Struttura e organizzazione dei mercati finanziari

  • I mercati finanziari: classificazione e funzioni
  • Il mercato monetario
  • Il mercato obbligazionario
  • Il mercato azionario

Gli strumenti negoziati nei mercati organizzati

  • Obbligazioni e titoli di debito: caratteristiche tecniche
  • Valutazione dei titoli obbligazionari
  • Il Rating
  • Azioni, titoli di capitale e strumenti ibridi
  • Valutazione dei titoli azionari
  • I derivati finanziari
  • I fondi comuni di investimento
  • Ammissione alla quotazione e IPO (cenni)

Prerequisiti

Conoscenze dei concetti base di matematica finanziaria, economia aziendale e contabilità e bilancio.

Metodi didattici

Il corso si compone di 49 ore (7 CFU) di queste:

21 ore vengono svolte come lezioni frontali tradizionali in aula;

28 ore sono svolte tramite attività presenti sulla piattaforma e.learning (video lezioni, esercitazioni, quiz, domande aperte).

Per tutti gli studenti è offerta la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (in orario extra lezione, come parte delle attività online) durante il periodo di erogazione dell'insegnamento. Gli studenti in gruppi di 4/5 persone devono analizzare un tema assegnato dal docente preparando un report scritto ed affrontare un dibattito in aula. Tale attività contribuisce a sviluppare competenze di problem solving e migliorare le capacità comunicative in ambito finanziario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene svolto in forma scritta (con orale facoltativo su richiesta del docente o dello studente) e prevede tre parti :

1)10 domande a risposta multipla (3 punti per ogni domanda corretta, voto massimo 30/30): per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame

2)una domanda aperta (voto massimo 30/30): per il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma

3)una domanda aperta o un esercizio (voto massimo 30/30): come controllo delle competenze di problem solving disciplinare

Il voto finale è dato dalla media semplice dei voti ottenuti nelle tre parti dell'esame.

Per tutti gli studenti che hanno svolto il lavoro di gruppo la valutazione finale dell'esame sarà calcolata come: 40%* valutazione lavoro di gruppo + 60% valutazione esame scritto

Non sono previste prove intermedie

Testi di riferimento

Mishkin F.S, Eakins S, Financial Markets and Institutions, Pearson 2018 (il testo ebook è disponibile presso il sito della Biblioteca di Ateneo) nona edizione, Capitoli: 1, 2, 3, 7, 11, 12, 13, 20, 22, 24

Articoli resi disponibili sulla pagina e-learning del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will have acquired a systematic understanding of the functioning of financial markets and of both traditional and innovative financial instruments. They will comprehend the organizational and operational structures of markets, as well as the main mechanisms for valuing financial instruments. Furthermore, they will be able to interpret economic and financial dynamics in global contexts.
Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to critically apply the theoretical knowledge acquired to the analysis of real-world cases, with a particular focus on the technical evaluation of financial instruments and the analysis of market operations. They will be capable of using analytical models and tools to interpret and solve complex problems in the financial domain.
Transversal Skills
Students will develop independent judgment in analyzing economic and financial phenomena, continuous learning abilities, and communication skills to clearly and effectively present the results of their analyses. They will also be able to work collaboratively and operate in professional environments characterized by international and multidisciplinary dynamics.

Contents

The course analyses the following contents:

1) The structure and functioning of the financial system

2) The role of financial markets and financial institutions

3) The money markets, the bond markets and the stock markets

4) The financial instruments negotiated in the organised securities exchanges

Detailed program

Structure and functioning of the financial system

  • A definition of financial system
  • The direct and indirect finance
  • The role of financial markets and financial institutions

Structure and organization of financial markets

  • The financial markets: classification and functions
  • Money Markets
  • Bond Markets
  • Stock Markets

The financial instruments negotiated in the organised securities exchanges

  • Types of bonds
  • Finding the value of bonds
  • Rating
  • Stocks, equity securities, and hybrid instruments
  • Finding the value of stocks
  • Financial Derivatives
  • Mutual funds
  • The initial public offering (introduction)

Prerequisites

Basic background of financial mathematics, business economics and business accounting

Teaching methods

The course consists of 49 hours (7 CFU) of these:

21 hours of face-to-face lectures

28 hours of e-learning activities (video lessons, case studies, multiple choice questions or open question, group work)

All students are offered the opportunity to carry out a group project (outside regular class hours, as part of the online activities) during the teaching period. Working in groups of 4 to 5 members, students are required to analyze a topic assigned by the instructor, prepare a written report, and participate in a classroom debate. This activity contributes to the development of problem-solving skills and enhances communication abilities in the financial field.

Assessment methods

The final evaluation is done with a written examination (with optional oral at the request of the teacher or student) composed by three parts:

1)10 multiple choice questions (3 points for each correct answer, maximum grade 30/30): for the extensive monitoring of the preparation of the examination programme

2)1 open question (maximum grade 30/30): for intensive monitoring of autonomous thinking on critical points of the programme

3)1 open question or an exercise (maximum grade 30/30): as control of disciplinary problem solving skills

The final grade is given by the simple average of the grade of all the three exam parts.

For all students who did the group work, the final examination mark will be calculated as: 40%* group work mark + 60% written examination mark

Intermediate tests are not foreseen

Textbooks and Reading Materials

Mishkin F.S., Eakins S., Financial Markets and Institutions, Pearson 2018 (the ebook is available at the Bicocca Library website) ninth edition Chapters: 1, 2, 3, 7, 11, 12, 13, 20, 22, 24

Papers posted on the course webpage

Semester

Second semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/11
ECTS
7
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Monica Rossolini
    Monica Rossolini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics