Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Demografia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Demografia
Codice identificativo del corso
2526-1-E4104B006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per studiare le trasformazioni quantitative e strutturali di una popolazione e approfondire i fattori che ne determinano l’evoluzione. Particolare attenzione viene dedicata alla presentazione dei metodi di analisi dei fenomeni demografici e alle tecniche di previsione. Gli studenti acquisiranno inoltre una professionalità nell'affrontare iniziative di documentazione, analisi e divulgazione dei temi riguardanti la popolazione e le sue dinamiche. Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità per valutare non solo le dinamiche demografiche bensì anche i corrispondenti effetti sul piano degli equilibri socio-economici e politico-culturali. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti per un’analisi critica della realtà demografica e delle sue evoluzioni.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione in riferimento al passato e al presente
  • la definizione di scenari futuri rispetto alle dinamiche demografiche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • documentare e analizzare i fenomeni demografici
  • analizzare in modo critico le variazioni in atto
  • valutare l'impatto sul piano socio-economico delle trasformazioni in atto

Autonomia di giudizio:
Tali capacità saranno sviluppate con le attività di laboratorio e la stesura del rapporto della condizione demografica.

Abilità comunicative:
Tali capacità saranno sviluppate con la stesura del rapporto della condizione demografica.

Capacità di apprendere:
Sulla piattaforma sono indicati per ogni argomento i capitoli del libro di testo, gli esercizi ed eventuali testi o i materiali per l'approfondimento delle tematiche oggetto del corso per facilitare lo studio anche dei non frequentanti e per permettere a chi vuole di approfondire alcune tematiche.

Contenuti sintetici

  1. Introduzione allo studio della demografia
  2. Le fonti demografiche
  3. Dimensione e struttura di una popolazione.
  4. Misure dell’incremento
  5. L’analisi dei fenomeni demografici
  6. Previsioni della popolazione

Programma esteso

  1. Introduzione: che cosa è la demografia.

  2. Le fonti demografiche:
    a. nazionali
    b. internazionali

  3. Misure dell’incremento:
    a. Tasso di incremento aritmetico
    b. Tasso di incremento geometrico
    c. Tasso di incremento continuo
    d. Tempi di raddoppio/dimezzamento.
    e. presentazione tendenze attuali
    f. Laboratorio

  4. Struttura di una popolazione:
    a. Piramide delle età
    b. Indicatori della struttura per età (indice di vecchiaia, dipendenza o carico sociale, indice di ricambio della popolazione in età lavorativa)
    c. Indicatori della struttura per genere (rapporto di mascolinità e rapporto di composizione)
    d. Presentazione tendenze attuali
    e. Laboratorio

  5. L’analisi dei fenomeni demografici strumenti:
    a. Tassi generici e specifici
    b. Confronto fra tassi.
    c. diagramma di Lexis, anni compiuti, popolazione media, tassi e probabilità

  6. Analisi dei fenomeni: Mortalità
    a. mortalità infantile
    b. tassi e probabilità di morte
    c. tavole di mortalità
    d. presentazione tendenze attuali
    e. laboratorio

  7. Analisi dei fenomeni: natalità
    a. La fecondità e natalità
    b. intensità (tassi, TFT)
    c. calendario (età media al parto)
    d. ordine di nascita
    e. presentazione andamenti attuali
    f. laboratorio

  8. Transizione demografica:
    a. Fasi della transizione
    b. Storia della popolazione mondiale

  9. Analisi dei fenomeni: mobilità e migrazioni
    a. Le migrazioni interne e internazionali
    b. Intensità e calendario
    c. Caratteristiche di chi migra
    d. Stima del saldo migratorio
    e. Tedenze demografiche
    f. Laboratorio

  10. Previsioni della popolazione:
    a. Metodo analitico (sesso ed età)
    b. La scelta delle ipotesi di base
    c. Previsioni della popolazione italiana secondo l'ISTAT
    d. Laboratorio

  11. Analisi dei fenomeni: formazione e dissoluzione familiare

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte erogate in presenza in modalità erogativa con la seguente scansione per tipologia di attività:

  • 23 lezioni da 2 ore
  • 5 esercitazioni da 2 ore
  • 5 laboratori informatici da 2 ore

Lezioni frontali teoriche per la spiegazione degli indicatori e misure demografiche con approfondimenti sugli scenari demografici attuali italiani ed esercitazioni finalizzate a mostrare le procedure di calcolo dei principali indicatori demografici e ad interpretare i risultati ottenuti. Alle esercitazioni in aula saranno affiancate esercitazioni in laboratorio con l’obiettivo di predisporre, sulla base di dati reali, un report per descrivere la situazione demografica di un comune italiano a scelta dello studente.
Nel caso non fossero disponibili i laboraroti informatici, le ore di laboratorio potrebbero essere erogate in modalità remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

La prova scritta consiste in esercizi pratici (massimo 21 punti) e domande aperte teoriche sugli argomenti trattati a lezione (massimo 10 punti). Il voto finale è la somma dei punteggi attribuiti a ciascun esercizio o quesito. Tale prova d'esame mira a verificare la capacità di trattamento di dati statistici, la costruzione di indicatori demografici e la conoscenza dei principali metodi di analisi demografica.

Sulla base di uno schema fornito a lezione devono scrivere una relazione sulla situazione demografica del comune analizzato durante le ore di laboratorio. La relazione sul comune permette di valutare la capacità dello studente di analisi ed interpretazione di dati reali e la stesura di un rapporto di ricerca. La valutazione terrà conto di questi aspetti:
la completezza del lavoro (5 laboratori e tutte le consegne), la pertinenza dei commenti, la chiarezza espositiva, la correttezza dei calcoli e gli aspetti di editing (impaginazione, cura del testo, tabelle e grafici).
Il voto finale sarà ottenuto come media pesata dei voti ottenuti nella relazione sull'attività di laboratorio (0,3) e nello scritto (0,7).

Non sono previste prove in itinere. Considerato il materiale a disposizione e i libri consigliati, l'esame non prevede una modalità diversa tra frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Blangiardo G. C. (2025). Elementi di Demografia, Quarta Edizione Il Mulino, Bologna.

Lettura facoltativa:
Vignoli e Paterno ( a cura di) (2025). Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva. Il Mulino.

Documentazione aggiuntiva verrà resa disponibile durante il corso sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre, periodo approssimativo fine febbraio - metà giugno

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the knowledge to analyse qualitative and quantitative changes in a population and at identifying the determinants of these changes. The course focuses on the demographic and projection methods both at the individual and family level. The students will acquire the skills to search and use demographic data, to analyse and show demographic topics.

The course provides students with the knowledge and the skills to evaluate demographic dynamics, population change and the effects on the socio-economic and political-cultural equilibrium.

Students will acquire the tools for a critical analysis of demographic issues and their evolutions.

Knowledge and understanding.
This course allows students to acquire knowledge and understanding as follows:

  • analyse qualitative and quantitative changes in a population
  • definition of future demographic scenarios

Applying knowledge and understanding.
At the end of the course, students will acquire the tools to:

  • write demographic report
  • analyse critically the demographic evolution
  • evaluate demographic dynamics, population change and the effects on the socio-economic and political-cultural equilibrium

Making judgements:
These skills will be developed through laboratory activities and the writing of the demographic report.

Communication skills:
These skills will be developed with the writing of the demographic report.

Learning skills:
On the e-learning page, students can find for each topic the chapters of the textbook, the exercises and any texts or materials for further study of the topics covered in the course in order to facilitate the study also of the non-attending students and to allow those who wish to study some topics in depth.

Contents

  1. Introduction
  2. Demographic data
  3. Structure and size of a population
  4. Growth rates in demography
  5. Analysis of demographic events
  6. Population projections

Detailed program

  1. Introduction

  2. Demographic data:
    a. national and international

  3. Growth rates in Demography
    a. Arithmetic
    b. Geometric
    c. Continuous
    d. Doubling time
    e. Practice lab

  4. Age and sex Structure :

a. Population pyramid
b. Population age structure indicators (ageing index, age dependency ratio)
c. Population gender structure indicators (sex ratio, gender composition )
d. Demographic trend
e. Practice lab:

  1. Analysis of demographic events:
    a. Age-specific rates and crude rates
    b. Comparison between demographic rates.
    c. Lexis diagram, age last birthday, person-years lived, rates and probabilities)

  2. Analysis of demographic events: mortality
    a. infant mortality
    b. mortality rates and probabilities
    c. life table
    d. demogrphic trends
    e. practice lab

  3. Analysis of demographic events: Fertility
    a. fertility and fecundity
    b. intensity (rates and TFR)
    c. calendar (mean age at birth)
    d. birth order
    e. demographic trends
    f. practice lab

  4. Demographic Transition
    a. phases
    b. history of the world population

  5. Analysis of demographic events: Migration
    a. internal and international
    b. intensity
    c. characteristics of migrants
    d. demographic trends
    e. Practice lab

  6. Population projections
    a. Analytic (age and sex) method
    b. Selection of hypotheses
    c. Italian demogrphic projections ISTAT
    d. Practice lab

  7. Analysis of demographic events: family formation and dissolution, households

Prerequisites

None.

Teaching methods

All lectures will be delivered in face-to-face mode with the following scheduling by type of activity:

  • 23 lectures of 2 hours
  • 5 exercise activities of 2 hours
  • 5 practice labs of 2 hours

Lectures, exercises and practice labs. The lectures provide both theoretical issues and in-depth focus on current demographic dynamics. The exercises aim at showing the procedures of calculus for the main demographic indexes, rates and probabilities and at interpreting the results. The practice labs allow students to use real data to prepare a report on the demographic condition of a selected municipality.
If computer labs are not available, the lab hours will be delivered remotely.

Assessment methods

Written examination

The written examination consists of practical exercises (max 21 points) and theoretical open questions on the topics covered in the lecture (max 10 points). The final grade is the sum of the marks awarded to each exercise or question. This examination is aimed at testing the ability to process statistical data, the construction of demographic indicators and knowledge of the main methods of demographic analysis.

Based on a scheme provided by the teacher, students have to write a report on the demographic situation of the analysed municipality during the workshop hours. The report on the municipality assesses the student's ability to analyse and interpret real data and write a scientific report. The assessment will take into account these aspects
completeness of the work, appropriateness of the comments, clarity of the presentation, correctness of the calculations end editing aspects (layout, care of text, tables and graphs).

The final grade will be obtained as a weighted average of the grades obtained in the lab report (0.3) and the written paper (0.7).

The exam will take place at the end of the course. Considered the material available to students, the exam will be the same for all the students regardless if they attended or not the course.

Textbooks and Reading Materials

Blangiardo G. C. (2025). Elementi di Demografia, Quarta Edizione Il Mulino, Bologna.

Suggested reading:
Vignoli e Paterno (a cura di) (2025). Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva. Il Mulino.

Additional readings or documents will be provided during the course on the e-learning website

Semester

II semester, approximatively from the End of February to mid-June

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
66
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Barbiano Di Belgiojoso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche