- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Statistica Medica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente possederà gli strumenti concettuali per comprendere le peculiarità del metodo statistico nell'area della ricerca biomedica.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente possederà gli strumenti analitici per applicare i metodi statistici nell'area della ricerca biomedica. Nello specifico, lo studente sarà in grado di calcolare ed interpretare una misura di frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti; calcolare ed interpretare una misura di associazione tra un’esposizione ed un esito; applicare procedure di standardizzazione diretta e indiretta dei tassi; identificare il disegno di studio più appropriato per rispondere ad un determinato quesito di ricerca; interpretare criticamente i risultati di uno studio clinico o epidemiologico.
- Autonomia di giudizio: attraverso esercitazioni pratiche, lo studente sarà in grado di interpretare le principali misure epidemiologiche trattate durante il corso.
- Abilita comunicative: attraverso esercitazioni pratiche, lo studente sarà in grado di comunicare/trasmettere i principali risultati di ricerca ottenuti.
- Capacita di apprendere: tramite la lettura di articoli scientifici, lo studente si cimenterà nello studio e nell’interpretazione critica dei principali risultati della ricerca.
Contenuti sintetici
- Ruolo delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica
- Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti
- Alcune tecniche di uso comune
- La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione
- Studi clinici controllati e randomizzati
- Studi epidemiologici osservazionali
Programma esteso
Ruole delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica
- Storia naturale della malattia
- Approccio clinico alla malattia
- Approccio di sanità pubblica alla malattia
- Approccio statistico alla malattia
Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti
- Casi incidenti e prevalenti
- Coorte fissa e popolazione dinamica
- Tassi e proporzioni
Alcune tecniche di uso comune
- Standardizzazione diretta e indiretta
- Analisi per coorti
- Mortalità nel periodo perinatale
La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione
- Concetto di causa
- Ricerca sperimentale
- Ricerca osservazionale
Studi clinici controllati e randomizzati
- Fasi della sperimentazione clinica
- Disegni entro pazienti
- Disegni tra pazienti
Studi epidemiologici osservazionali
- Studi di correlazione
- Studi di coorte
- Studi caso-controllo
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Non sono previste ore erogate in remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta (composta da esercizi pratici) e da una prova orale facoltativa.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Sulla piattaforma e-learning del corso sarà disponibile il materiale didattico del corso (diapositive delle lezioni ed esercitazioni).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre, II periodo (approssimativamente da maggio a metà giugno)
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and understanding: at the end of the course the student will have the conceptual tools to understand the peculiarities of the statistical method in the area of biomedical research.
- Applying knowledge and understanding: at the end of the course the student will have the analytical tools to apply statistical methods in the area of biomedical research. Specifically, the student will be able to calculate and interpret a measure of disease frequency and its possible outcomes; to calculate and interpret a measure of association between an exposure and an outcome; to apply direct and indirect rate standardization procedures; to identify the most appropriate study design to answer a given research question; to critically interpret the results of a clinical or epidemiological study.
- Making judgements: through practical exercises, the student will be able to interpret the main epidemiological measures covered during the course.
- Communication skills: through practical exercises, the student will be able to communicate the main research results obtained.
- Learning skills: through the reading of scientific articles, the student will be engaged in the study and in the critical interpretation of the main research results.
Contents
- The role of statistical sciences in the scientific research
- The frequency of the disease and of its outcomes
- Common techniques
- The scientific research between experiment and observation
- Randomized clinical trials
- Observational studies
Detailed program
The role of statistical sciences in the scientific research
- Natural history of the disease
- Clinical approach to disease
- Public health approach to disease
- Statistical approach to disease
The frequency of the disease and of its outcomes
- Incident and prevalent cases
- Fixed cohort and dynamic population
- Rates and proportions
Common techniques
- Direct and indirect standardization
- Analysis per cohorts
- Perinatal mortality
The scientific research between experiment and observation
- The concept of causality
- Experimental research
- Observational research
Randomized clinical trials
- The steps of the experimental research
- Within-subjects designs
- Between-subjects designs
Observational studies
- Correlation studies
- Cohort studies
- Case-control studies
Prerequisites
No prerequisites needed
Teaching methods
Frontal lectures and exercises.
No hours delivered remotely are foreseen.
Assessment methods
The exam consists of a written exam (practical excercices) and of an optional oral exam.
There are no on-going tests.
Textbooks and Reading Materials
The teaching material will be available on the e-learning platform (slides of the lectures and exercises).
Semester
II semester, II period (approximatively from May to mid June)
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Matteo Franchi