Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Corporate Finance & Accounting
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Corporate Finance & Accounting
Codice identificativo del corso
2526-1-F1602M007
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Corporate Finance Codice identificativo del corso 2526-1-F1602M007-F1602M007-1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Accounting Codice identificativo del corso 2526-1-F1602M007-F1602M007-2
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si articola in due moduli: Corporate Finance (8 CFU) e Accounting (4 CFU)

Il modulo di Corporate Finance si propone di sviluppare ulteriormente la comprensione dei principali profili decisionali a cui sovraintende la funzione finanziaria di impresa, con particolare riferimento alle imprese industriali e di servizi. Nell’ottica esterna all’impresa, invece, il corso si propone di fornire le competenze e gli strumenti essenziali per le professionalità dell’analista finanziario presso investitori istituzionali e/o intermediari finanziari.

Dopo aver ripercorso i principi base e i fondamentali della disciplina il modulo si focalizzerà prioritariamente sui seguenti aspetti: l’analisi finanziaria orientata al valore corrente; la struttura finanziaria e le decisioni di finanziamento delle imprese; la valutazione finanziaria di aziende e di business e gli investimenti di crescita esterna tramite operazioni di "merger and acquisition."

Il modulo di Accounting approfondisce, invece, alcuni temi avanzati della disciplina necessari a completare il bagaglio di conoscenze necessarie per svolgere l'attività di analista finanziario. Tra gli altri temi, saranno analizzati le principali novità introdotte dai principi contabili internazionali, le differenze tra bilancio consolidato e non , e l'hedging accounting relativi all'utilizzo di strumenti derivati.

Contenuti sintetici

Il modulo di Corporate finance si articola in due parti principali. Nella prima parte si affrontano inizialmente i fondamentali della disciplina (dall’analisi finanziaria tradizionale accounting-based al costo del capitale) per poi passare nella seconda parte a discutere i temi più avanzati della finanza straordinaria, quali, la crescita esterna tramite operazioni di merger and acquisition.

La seconda parte prevede inoltre un approfondimento dei temi legati alla valutazione finanziaria di aziende e di business passando in rassegna i diversi approcci fondati sui criteri finanziari affinati dalla teoria della finanza aziendale e dal mondo professionale.

Il modulo di Accounting passa in rassegna le differenze tra i bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali rispetto a quelli domestici e il tema dell'Hedging Accounting derivante dall'utilizzo in azienda di contratti per la gestione dei rischi (quali opzioni, contratti a termine, ecc.)

Programma esteso

Modulo di Corporate Financa

Parte Prima:

I fondamentali della Corporate Finance:

La funzione finanziaria nelle aziende industriali e dei servizi;

Analisi finanziaria sulla informativa di bilancio (analisi accounting driven);

Flussi di cassa: determinanti e dinamica nelle analisi consuntive e previsionali;

Pianificazione finanziaria: bilanci pro forma previsionali e relazioni con business plan;

Analisi finanziaria “value driven”: dall’analisi accounting driven all’analisi fondata sul valore corrente;

Hidden assets: le attività che sfuggono all’analisi finanziaria contabile tradizionale: Avviamento e asset intangibili

I principi della teoria della Finanza Aziendale: Il costo del capitale;

I principi della teoria della Finanza Aziendale: I teoremi di Modigliani & Miller (M&M);

I limiti al ricorso del debito e la struttura finanziaria ottimale.

Parte Seconda:

La valutazione di aziende e di business:

La valutazione basata sulle perfomances future attualizzate;

Stima dei tassi di attualizzazione;
Stima dei redditi futuri /flussi di cassa;
I modelli per la valutazione del patrimonio netto;
I modelli per la valutazione dell’enterprise value (attivo aziendale);
La valutazione relativa tramite multipli di borsa;

Valutazione relativa: principi di base;
I multipli del capitale di rischio (equity side);

I multipli asset side;

Temi avanzati di Finanza straordinaria:

Le acquisizioni e fusioni di impresa (M&A) e il ruolo della crescita esterna di impresa;

Il Takeover process: concetti base e definizioni;

Evidenza empirica sul valore creato dai M&A: gli insegnamenti dei mercati finanziari;

I fondamentali della crescita esterna: premio di acquisizione e sinergie;

L’effetto di diluizione nella crescita esterna;

Il funding della crescita esterna;

La pianificazione ed il controllo finanziario della crescita esterna.

Prerequisiti

Conoscenza di base di contabilità generale.

Nozioni di base di matematica finanziaria e statistica

Metodi didattici

L'insegnamento prevede le seguenti modalità didattiche:
Lezione in modalità erogativa in presenza

E' prevista la discussione di casi aziendali per approfondire gli aspetti teorici impartiti nelle lezioni frontali e l'utilizzo di piattaforme digitali quali Bloomberg.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede un esame scritto finale composto da 5 domande aperte a risposta libera con un punteggio massimo di 6 punti ciascuna.

Il voto finale è dato dalla somma dei voti ottenuti nelle singole domande.

La prova scritta viene valutata sulla base dei seguenti criteri:
-completezza della risposta rispetto al quesito della domanda;
-assenza di significativi errori concettuali o non
-congruenza delle risposte rispetto all'oggetto della domanda;
-appropriatezza del linguaggio tecnico usato.

La partecipazione facoltativa ai lavori di gruppo su casi aziendali consente di ottenere un bonus aggiuntivo rispetto al voto della prova finale.

Non sono previste prove in itinere

Testi di riferimento

Modulo di Corporate Finance:

D D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Finanza aziendale. Principi e pratica, Pearson Italia, 2017.

M. Massari, Marco Villani L. Zanetti, Valutazione, Egea , 2022 (esclusi capitoli 8, 11, 12, 13, 14, 15)

Letture e materiali disponibili sulla pagina web del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to develop basic knowledge and skills necessary to operate as a financial analyst professional in the investment community or as a financial manager in the corporate sector. Accounting and corporate finance topics are duly discussed accross the course

Beyond basic principles of the discipline, the course will focus on more specific topics, namely business valuation, merger acquisitions and IPO that can help students complete their competences on private equity or corporate banking professional world.

Contents

The course is based on two modules.

The first one deals with corporate finance basics covering topics from traditional accounting financial analysis to cost of capital and Modigliani Miller Theorems. The module focuses also on more advanced topics considering business valuation methods and mergers and acquisitions.

The second module adresses more advanced accounting topics, such as the main difference between international and domestic accounting principles and the hedging accounting standards.

Detailed program

Corporate Finance Module

First Part:

Corporate Finance basics:

Industrial and service firm financial function;

Traditional financial analysis (accounting driven);

Cash flows analysis;

Financial planning ;

“Value driven” financial analysis;

Hidden assets: Goodwill and intangibles asset;

Corporate cost of capital; Modigliani and Miller theorems (MM);

Optimal corporate financial structure

Second part:

Firm and business valuation:

Discounted cash flow method;

Asset side method (enterprise value method);

Equity side method;

Relative valuation with equity multiples;

Equity side multiples;

Asset side multiples

Advanced Corporate finance topics:

Mergers and Acquisitions (MA) and corporate external growth; Takeover process: basic principles;

Empirical evidence on MAs: what we can learn from financial markets;

MA fundamentals: acquisition premium and synergies;

External growth dilution effect ;

MA funding;

MA financial planning.

Prerequisites

Basic knowledge of accounting.

Basic knowledge of statistics and financial mathematics

Teaching methods

Teaching method are the folowing:

Face-to-face lectures

Case studies are discussed in order to apply theoretical concepts of the course programme

Assessment methods

The final examination is a written exam including five open questions. The maximum grade for each question is 6 points.
Evaluation criteria:

  • how the student responds in a complete way to the question
  • how the student avoids significant technical errors in his/her reasoning
  • coherence of the answer relative to issue involved in the question
  • how the student uses a correct technical language in his/her replies

The final grade is the sum of the grades obtained in each question.

Textbooks and Reading Materials

Modulo di Corporate Finance:

D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Corporate Finance. Principles and Practice in Europe, Pearson Italia, 2017.
Damodaran, Damodaran on Valuation. Security Analysis for Investment and Corporate Finance, 2nd Edition, John Wiley and Sons, 2006.

Slides and readings posted on the course web pages.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AA
    Anna Maria Allievi
  • ER
    Emanuele Filiberto Rossi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche