- Financial Economics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo lo studio del ruolo economico dei mercati finanziari nell'allocazione delle risorse e in condizioni di rischio. In particolare, l'accento viene posto sull'efficienza allocativa e sull'equilibrio economico. In questo corso lo studente impara a valutare ed interpretare i legami che intercorrono tra variabili economiche e finanizarie. Inoltre sarà in grado di valutare criticamente i modelli finanziari ed i loro limiti e valutare le loro possibili applicazioni.
Contenuti sintetici
Microeoconomia dei mercati financiari.
Programma esteso
- Il meccanismo dello scambio
- Preferenze e teoria della scelta in condizioni di rischio
- L'equilibrio economico e l'efficienza allocativa
- Incertezza e mercati finanziari. Il modello di Arrow dei beni contingenti e la teoria dei mercati incompleti.
- La teoria delle scelte di portafoglio nel modello media/varianza: il CAPM.
- Alcuni modelli con asimmetrie informative
Prerequisiti
Corsi base di Microeconomia e di Matematica per l'economia. Una ragionevole conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in forma di esercizi. Una prova simulata d'esame verrà svolta in aula dal docente.
Testi di riferimento
J. H. Cochrane (2005), Asset pricing, Princeton University Press, Princeton
C. F. Huang and R. H. Litzenberger (1988), Foundations for Financial Economics, Prentice Hall, Upper Saddle River.
G. Cassese (2024), Economia dei mercati finanziari. Un’introduzione, Roma, Carocci
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at studying the economic role of financial markets in the allocation of resources under conditions of risk. In particular the focus will be on allocative efficiency and economic equilibrium. In this course students will learn to evaluate and interpret the links connecting economic and financial variables. Moreover, they will be able to critically assess financial models and their limitations and to appreciate their potential applications to real markets.
Contents
Microeoconomic theory of financial markets.
Detailed program
- The mechanism of economic exchange
- Preferences and choice under conditions of risk
- Economic equilibrium and allocative efficiency;
- Uncertainty and financial markets. Arrow's model of contingent goods and incomplete markets
- Portfolio theory in the mean/variance model: the CAPM
- Some asymmetric information models
Prerequisites
Basic courses of Microeconomics and of Mathematics for Economists. A reasonable knowledge of the English language
Teaching methods
Lectures and classes
Assessment methods
Written exam with exercises. **A mock exam will be solved in class by the teacher.
Textbooks and Reading Materials
J. H. Cochrane (2005), Asset pricing, Princeton University Press, Princeton
C. F. Huang and R. H. Litzenberger (1988), Foundations for Financial Economics, Prentice Hall, Upper Saddle River.
G. Cassese (2024), Economia dei mercati finanziari. Un’introduzione, Roma, Carocci
Semester
Second semester
Teaching language
English