Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Introduction To Public Law - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Introduction To Public Law - 2
Course ID number
2526-1-E1807M002-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Public Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso è volto anzitutto ad acquisire una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico.

Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sull’organizzazione e sulle istituzioni della Repubblica italiana e dell’Unione europea. Oggeto di approfondimento devono essere i rapporti autorità – libertà, con riferimento al singolo individuo e ai gruppi sociali; lo studio delle fonti normative e dei meccanismi della loro produzione; le trasformazioni costituzionali in atto.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo e la sua funzionalità rispetto alla convivenza civile e sociale. Tra gli strumenti rientrano anzitutto le norme primarie e secondarie nazionali,nonché il diritto europeo; rientrano anche le teorie a fondamento del costituzionalismo, per potere effettuare una ragionata lettura della vita delle istituzioni e delle dinamiche tra il privato e il potere pubblico.
L'insegnamento dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, con particolare attenzione per l'applicazione di categorie giuridiche a fenomeni economici.

Autonomia di giudizio
L'insegnamento intende condurre allo sviluppo della capacità di inquadrare i profili giuridici di vicende reali, e di elaborare un giudizio in termini di normativa applicabile e di soluzione giuridica da adottare.

Abilità comunicative
L'insegnamento ha l'obiettivo di indirizzare verso l'acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia appropriata per qualificare in maniera competente fenomeni e processi giuridici.

Capacità di apprendere
L'insegnamento intende offrire le coordinate dell'approccio di analisi dei fenomeni giuridici, per assicurare l'apprendimento di modalità di ragionamento tipiche del diritto.

Contenuti sintetici
L’insegnamento intende portare alla conoscenza degli ordinamenti giuridici dello Stato, degli enti territoriali e dell’Unione europea. Intende inoltre presentare il rapporto tra individui e istituzioni – nazionali ed europee – con riferimento alle libertà e ai sistemi di tutela di queste.

L’attenzione è poi dedicata ai principali profili del diritto dell’economia: accenni alla regolazione dei mercati e all’intervento pubblico nei rapporti economici.

Contenuti sintetici

Il corso ha come oggetto l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli altri enti pubblici.
Viene inoltre esaminata l’intelaiatura giuridico-politica della società e dello Stato contemporaneo, con particolare riferimento ai problemi delle libertà del singolo e dei gruppi sociali.

Programma esteso

Nozioni di diritto pubblico generale.

  1. Ordinamento giuridico e ordinamento statale.
  2. Lo Stato. Elementi e funzione.
  3. Forme di Stato e forme di governo.
  4. Le fonti del diritto pubblico.
  5. Le situazioni giuridiche di diritto pubblico.
    Diritto pubblico italiano.
  6. Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana.
  7. L’organizzazione costitutiva dello Stato italiano.
  8. Il potere legislativo.
  9. Gli istituti legislativi della democrazia diretta.
  10. Il Presidente della Repubblica.
  11. Il Governo.
  12. L’organizzazione amministrativa, centrale e periferica e l’attività amministrativa.
  13. Il potere giurisdizionale.
  14. La Corte Costituzionale.
  15. Le regioni e gli enti territoriali minori.
  16. I diritti costituzionali dei cittadini.
  17. I doveri costituzionali dei cittadini.
  18. I rapporti tra lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici.
  19. I rapporti tra Stato e Unione Europea.
    .

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito

Metodi didattici

Insegnamento con diverse metodologie:
52 ore di lezioni frontali tradizionali in presenza;
20 ore di lezioni in modalità e-learning.
Il 10% delle lezioni (sia in presenza che da remoto) sarà di didattica interattiva, consistente nella presentazioni di libri o nella discussione di giurisprudenza rilevanti per le tematiche dell'insegnamento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale.
Durante e/o al termine del corso potranno essere previste prove scritte a domande aperte.
Sia per le prove orali che per quelle scritte l’obiettivo è valutare l’apprendimento da parte degli studenti degli
argomenti del corso e la loro capacità di riflessione autonoma
Testi di

Testi di riferimento

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione, disponibile
anche in e-book.
Il libro va integrato dalla conoscenza della costituzione e delle leggi fondamentali del diritto pubblico e
costituzionale nel testo vigente.
Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione
www.giappichelliedu.it

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course is primarily aimed at developing a solid command of the principles and institutions of the legal system.

Knowledge and Understanding
The main objective is to provide specific training on the organization and institutions of the Italian Republic and the European Union. Special focus will be placed on the relationship between authority and freedom, with reference to both individuals and social groups; the study of normative sources and the mechanisms of their creation; and ongoing constitutional transformations.

Applying Knowledge and Understanding
The course aims to equip students with the tools to understand the legal framework and its role in civil and social coexistence. These tools include national primary and secondary legislation, as well as European law. Foundational constitutional theories will also be addressed, to enable a reasoned reading of institutional life and the dynamics between private individuals and public power. Students will be guided to critically engage with practical issues, with particular attention to the application of legal categories to economic phenomena.

Making Judgments
The course intends to foster the ability to frame the legal aspects of real-life situations and to develop reasoned judgments regarding applicable legislation and appropriate legal solutions.

Communication Skills
The goal is to help students acquire a technical vocabulary and appropriate terminology to competently describe legal phenomena and processes.

Learning Skills
The course aims to provide the framework for analyzing legal phenomena in order to ensure the acquisition of reasoning methods typical of the legal discipline.

Contents

The course’s contents are the organization and the activities of the State and further public bodies.
It will be also examined the legal-political framework of the contemporary society and State, with particular reference to the problems of individual’s and social groups’ freedoms.

Detailed program

The basics of general public law: the legal system, States and governments.
Sources of public law.
Outline of Italian constitutional history.
Constitutional organization of the Italian Republic.
Regions and local governments.
Rights and duties of the citizens
International relationships of the Italian Republic.
Public economics law: regulation of the market and public intervention in economy

Prerequisites

No prerequisites are requested.

Teaching methods

Teaching with different methodologies:
52 hours of traditional face-to-face lessons;
20 hours of lessons in e-learning mode.
10% of the lessons (both in person and remotely) will be interactive teaching, consisting of book presentations or discussions of case law relevant to the teaching topics

Assessment methods

The exams consist of an oral test.
Written tests with open-ended questions may be scheduled during and/or at the end of the course.
For both oral and written tests, the objective is to evaluate the students' learning of the course topics and their
ability to independently reflect

Textbooks and Reading Materials

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, G. Giappichelli Editore, Torino, latest edition, also
available in e-book.
To the textbook add the knowledge of Italy Constitution and the fundamental constitutional and public laws in force.
Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes
www.giappichelliedu.it

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SL
    Salvatore La Porta

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics