Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Comparative Anatomy
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Comparative Anatomy
Course ID number
2526-1-E1302Q086-E1302Q08602
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cytology and Comparative Anatomy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’insegnamento prevede 12 CFU ed è suddiviso in due moduli: Citologia e Istologia (primo modulo-6CFU) e Anatomia Comparata (secondo modulo 6CFU).

Il modulo di Anatomia Comparata è suddiviso in due parti. La prima parte fornirà allo studente i concetti base relativi alle principali tappe che regolano lo sviluppo dei Vertebrati (dalla fecondazione all’organogenesi), che gli permetteranno di capire la derivazione embrionale di organi, apparati e sistemi, conoscenze propedeutiche per l’Anatomia comparata. I contenuti di Anatomia comparata forniranno allo studente nozioni relative all’anatomia dei Vertebrati in chiave funzionale con alcuni collegamenti evolutivi.

1. Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la cellula eucariote animale e gli organelli che la caratterizzano in termini morfo-funzionali e l’organizzazione dei tessuti. Inoltre lo studente dovrà conoscere l’organizzazione degli organi che concorrono a formare gli apparati e sistemi in termini morfo-funzionali e comparativi dei Vertebrati. Infine dovrà riconoscere e descrivere preparati isto-anatomici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 alle materie che studierà negli anni successivi.

3. Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare in modo critico quanto appreso nell’insegnamento di Citologia e Anatomia Comparata, e scegliere l’approccio più adeguato per collegare le caratteristiche morfo-funzionali della cellula eucariote animale a livelli di organizzazione biologica più complessi quali tessuti, organi, apparati e sistemi.

4. Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper descrivere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio l’organizzazione morfo-funzionale della cellula eucariote animale. Inoltre, dovrà saper descrivere in termini morfo-funzionali i tessuti e gli organi che formano apparati e sistemi dei Vertebrati applicando un approccio comparativo.

5. Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie per affrontare in completa autonomia gli studi successivi che richiedano conoscenze di base di Citologia, Istologia e Anatomia Comparata.
Inoltre lo studente sarà in grado di associare le conoscenze apprese con i contenuti che assimilerà negli insegnamenti futuri che richiedano come prerequisiti conoscenze di Citologia, Istologia e anatomia comparata.

Contenuti sintetici

Modulo di Anatomia comparata: dopo una breve introduzione all’embriologia si affronterà lo studio, mediante metodo comparativo, dell’organizzazione anatomica dei Vertebrati considerando gli aspetti funzionali ed evolutivi. Le lezioni frontali saranno affiancate dall’attività di laboratorio obbligatoria permetterà di osservare al microscopio preparati isto-anatomici relativi agli argomenti affrontati a lezione.

Programma esteso

Modulo di Anatomia Comparata
- Principi generali di embriologia. Dallo zigote all’embrione: segmentazione; gastrulazione; organogenesi.
- Classificazione e principali caratteristiche delle varie classi di Vertebrati e loro progressiva evoluzione.
- Organizzazione gerarchica: cellula-tessuti-organi- apparati/sistemi-organismo.
- Apparato tegumentario: aspetti funzionali e strutturali generali. il tegumento e i suoi derivati nei Vertebrati (scaglie, squame, penne, peli e ghiandole). Pigmentazione cutanea.
- Apparato digerente: caratteristiche generali del tubo digerente nei Vertebrati, aspetti microscopici e funzione dei diversi tratti del tubo digerente (esofago, stomaco, intestino). Fegato e pancreas: morfologia, funzione e relazione con l’apparato digerente.
- Apparato respiratorio: caratteristiche generali nei Vertebrati (branchie e polmoni) e sua evoluzione nei tetrapodi.
- Apparato uro-genitale: anatomia ed evoluzione dell’apparato escretore nei Vertebrati. L’unità funzionale del rene: aspetti microscopici. Aspetti strutturali del testicolo (cistico e tubulare) e dell’ovaio (sacciforme e parenchimatoso)
Laboratorio: Anatomia comparata
Osservazione microscopica di preparati isto-anatomici relativi agli argomenti affrontati a lezione

Prerequisiti

Conoscenze base di biologia e istologia

Modalità didattica

Lingua di erogazione dell’insegnamento: Italiano

Secondo semestre - modulo di Anatomia comparata (6CFU) prevede: 5 CFU nella modalità "Lezione" e 1 CFU nella modalità Laboratorio.
20 Lezioni da 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza. Parte delle lezioni possono essere svolte in modalità "interattiva" in modo da coinvolgere gli studenti durante le lezioni

10 ore di Laboratorio obbligatorio suddivise in 5 attività (ognuna da 2 ore) effettuate in modalità interattiva in presenza finalizzate allo studio dei tessuti biologici. L’attività prevede l'uso del microscopio ottico per l'osservazione di preparati isto-anatomici

Il modulo di Anatomia è supportato da 20 ore di attività di tutoraggio per supportare gli studenti durante tutto il loro percorso di studi in preparazione all'esame. L'attività è svolta in modalità interattiva in presenza di un tutor

Materiale didattico

In generale è adatto qualsiasi testo universitario diAnatomia Comparata. Qui di seguito alcuni testi che lo studente può scegliere:

Anatomia Comparata
Manuale di Anatomia comparata. E. Giavini, E. Menegola. edito da EdiSes
Testo di Istologia utilizzato nel precedente semestre.

Sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento sarà possibile reperire:

  • copia in pdf di tutte le slides usate a lezione e proiettate in laboratorio;
  • articoli scientifici e materiale didattico segnalati dal docente.
    -materiale didattico (filmati, schede) messo a disposizione dalla casa editrice Pearson per approfondire gli argomenti di Citologia affrontati a lezione
  • Quiz di autovalutazione messi a disposizione dalla casa editrice Zanichelli per gli argomenti di Citologia affrontati a lezione
  • link utili dove poter trovare immagini isto-anatomiche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modulo Citologia e Istologia: primo semestre

Modulo Anatomia Comparata: secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere.
Prova scritta e orale.
Poiché il Corso è suddiviso in due moduli, è prevista la prova scritta per il modulo di Citologia e Istologia e la prova scritta per il modulo di Anatomia comparata.
Il superamento della prova scritta del modulo di Citologia e Istologia permetterà allo studente di accedere alla prova scritta di Anatomia Comparata.

Entrambe le prove scritte si svolgeranno in aula di calcolo (piattaforma Moodle) con un test a risposte chiuse per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame (vero/falso, scelta multipla, risposta singola).
Il punteggio delle due prove scritte permette l’ammissione all’esame orale e non fa media con il voto dell’orale.

Al superamento delle due prove scritte seguirà la prova orale che riguarderà tutti gli argomenti dell’insegnamento.

Prova scritta del modulo di Citologia e Istologia (oggetto della valutazione e criteri): vengono valutate le conoscenze dello studente in merito agli argomenti affrontati a lezione e la sua capacità nel riconoscere i preparati istologici.

Prova scritta del modulo di Anatomia comparata (oggetto della valutazione e criteri): vengono valutate le conoscenze dello studente in merito agli argomenti affrontati a lezione.

Prova orale (oggetto della valutazione e criteri): lo scopo è quello di verificare le conoscenze dei contenuti relativi alla Citologia, Istologia e Anatomia Comparata. Lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di aver acquisito un linguaggio scientifico adeguato per descrivere i diversi livelli di organizzazione biologica (dalla cellula al tessuto agli organi fino ad arrivare all’organismo). Deve inoltre saper riconoscere e descrivere con proprietà di linguaggio immagini isto-anatomiche rielaborando in modo critico i concetti acquisiti. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo e-mail: anita.colombo@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

The course provides 12 CFU and is divided into two modules: Cytology and Histology (first module) and Comparative Anatomy (second module).

The comparative anatomy module is divided into two parts. The first part will provide the student with the basic concepts related to the phases that regulate the development of Vertebrates (from fertilization to organogenesis), concepts that will allow them to understand the embryological derivation of organs, systems, knowledge necessary for anatomy. The content of the anatomy will provide the student with notions related to the anatomy of Vertebrates in a functional and evolutionary key. The theoretical concepts provided in the classroom will be followed by the laboratory experience.

1. Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will acquire knowledge about the animal eukaryotic cell and the organelles that characterize it in morpho-functional terms and the organization of the tissues. Furthermore, the student will know the organization of organs, systems from a morpho-functional and comparative point of view and will be able to recognize the histo-anatomical preparations.

2. Applying knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired in point 1 to the subsequent subjects he will study in the following years.

3. Making judgements
The student must be able to critically process the acquired knowledge and choose the most appropriate approach to link the morpho-functional characteristics of the animal eukaryotic cell to more complex organization levels such as tissues, organs and systems.

4. Comunication skills
At the end of the course, the student will be able to describe, with an appropriate scientific language, the cell organization and arrive, through the description of tissues and organs, to the systems.

5. Learning skills
At the end of the course, the student will have the skills to face the subsequent studies that require basic knowledge of cytology, histology and anatomy.
Furthermore, the student will be able to associate the knowledge learned with the concepts that he will assimilate in the subsequent studies that require cyto-isto-anatomical knowledge as prerequisites.

Contents

Comparative Anatomy Module: after an introduction to embryology, the study of the anatomical organization of Vertebrates will be addressed, considering the functional and evolutionary aspects. The lectures will be accompanied by the mandatory laboratory activity to observe histo-anatomical samples under the microscope

Detailed program

Comparative Anatomy
- General principles of embryology. From the zygote to the embryo: segmentation; gastrulation; organogenesis.
- Classification and main characteristics of the various classes of Vertebrates and their progressive evolution.
- Hierarchical organization: cell-tissues-organs-apparatuses / systems-organism.
- Tegumentary apparatus: functional and structural aspects. The tegument and derivatives in Vertebrates. Skin pigmentation.
- Digestive apparatus: general characteristics of the digestive tract in Vertebrates, microscopic aspects and function of the different sections of the digestive tract (esophagus, stomach, intestine). Liver and pancreas: morphology, function and relationship with the digestive apparatus.
- Respiratory apparatus: general characteristics in Vertebrates (gills and lungs) and its evolution in tetrapods.
- Uro-genital apparatus: anatomy and evolution of the excretory apparatus in Vertebrates. The functional unit of the kidney: microscopic aspects. Structural aspects of the testis (cystic and tubular) and of the ovary (sacciform and parenchymatous).
Laboratory: Comparative Anatomy
Microscopic observation of histo-anatomical preparations related to the topics addressed in class. A comparative analysis will be performed.

Prerequisites

Basic knowledges of Biology and Histology

Teaching form

Teaching language: Italian

Second semester - module of Anatomy (6CFU): 5 CFU in "Lesson" mode and 1 CFU in "Laboratory mode"
There are 20 Lessons of 2 hours each delivered in presence mode. Part of the lessons can be delivered in "interactive" mode in order to involve students during the lessons.
The teaching activities are delivered through **frontal lessons

Laboratory: 10 hours obligatory divided into 5 activities (each lasting 2 hours) carried out in interactive mode This activity is aimed at studying biological tissues. The activity involves the use of the optical microscope for the observation of histo-anatomical samples

The module of Comparative Anatomy is supported by 20 hours of tutoring activities to support students throughout their studies in preparation for the exam. The activity is carried out in interactive mode in the presence of a tutor

Textbook and teaching resource

In general, any University textbook of Comparative Anatomy is suitable. The student can choose one of the following texts:

Comparative Anatomy
Comparative Anatomy Manual. E. Giavini, E. Menegola. Published by EdiSes
Histology text used in the previous semester.

On the e-learning page of the course, it will be possible to find:

-Copy of the slides used in classroom and in the laboratory;
-Didactic material (films, cards) made available by Pearson publishng house for in-depth analysis of the Cytology topics covered in class
-Self-assessment quizzes made available by Zanichelli publishng house for the Cytology topics covered in classroom
-useful links where the student can find histo-anatomical images.

Semester

Cytology and Histology: first semester

Comparative Anatomy: second semester

Assessment method

There are no tests in progress.
Written and oral test.
Since the course is divided into two modules, there is a written test for the Cytology and Histology module and a written test for the Comparative Anatomy module.
Once the written test of the Cytology and Histology module has been passed, the student can access the written test of Comparative Anatomy.
Both written tests will take place in the calculation room (Moodle platform) with a closed-answer test (true/false, multiple choice, single answer).
The score of the two written tests allows admission to the oral exam and does not average the oral exam mark.

The two written tests will be followed by the oral test, which covers all the topics of the course.

Written test of the Cytology and Histology module (assessment object and criteria): the student's knowledge of the topics covered in classroom and her ability to recognize histological samples are evaluated.

Written test of the Comparative Anatomy module (assessment object and criteria): the student's knowledge of the topics covered in classroom is evaluated.

Oral exam (assessment object and criteria): the aim is to verify the knowledge of the contents related to Cytology, Histology and Comparative Anatomy. The student must demonstrate that he has understood the topics covered and that he has acquired an adequate scientific language to describe the different levels of biological organization (from the cell to the tissue to the organs up to the organism). You must also be able to recognize and describe histo-anatomical images with linguistic properties, critically re-elaborating the acquired concepts. The final grade will be expressed in thirtieths.

Office hours

Appointment request by e-mail to: anita.colombo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
BIO/06
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
50
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RB
    Rossella Daniela Bengalli
  • AC
    Anita Emilia Colombo

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics