Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biotecnologie Industriali [F0803Q - F0802Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Synthetic Biology for Microbial Biotechnology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Synthetic Biology for Microbial Biotechnology
Course ID number
2526-1-F0803Q083
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’obiettivo formativo del corso è quello di introdurre lo studente alle tematiche della Biologia Sintetica e fornire i principi generali della disciplina, nonchè fornire gli strumenti metodologici di base da applicare al fine di riprogettare e ricostruire sistemi biologici (es. circuiti genetici basati su DNA o RNA) già presenti in natura o progettare e fabbricare componenti e sistemi biologici non ancora esistenti, per applicazioni biotecnologiche nel campo della microbiologia industriale e in particolare del Biomanufacturing.
La preponderante parte pratica che si svolgerà in laboratorio (informatico e di biologia molecoalre) sarà volta alla generazione di almeno un sistema derivante dall'applicazione degli strumenti della biologia sintetica.
Inoltre, la parte sperimentale ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alla pianificazione degli esperimenti, alla gestione e utilizzo degli strumenti di laboratorio, inclusa la preparazione di report, e all'analisi critica dei risultati ottenuti dagli esperimenti svolti.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

  • comprendere e spiegare le finalità, i metodi e gli strumenti principali della biologia sintetica;
  • pianificare ed eseguire esperimenti di base in biologia sintetica utilizzando un metodo di lavoro sicuro e scientificamente fondato;
  • presentare e spiegare per iscritto e oralmente gli esperimenti e i metodi del corso pianificati e completati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a metodologie biosintetiche per processi industriali. In particolare, verrà insegnato come applicare il principio iterativo di DESIGN-BUILD-TEST-LEARN che è alla base delle biotecnologie microbiche in tutte le diverse applicazioni, e che comprende le molte discipline che concorrono al suo crescente successo.

Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso e saper riconoscere i processi e i problemi in cui le metodologie della biologia sintetica possono accelerare, permettere di realizzare e portare a valorizzazione bioprocessi microbici. Questo è possibile proprio grazie alla ampia parte pratica in cui accanto alla conoscenza teorica gli esperimenti aiutano anche ad acquisire competenze pratiche.

Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle tematiche affrontate, nella definizione della terminologia pertinente, con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare, integrare e collegare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati alla produzione di prodotti chimici di interesse merceologico dell'industria biotecnologica.

Contenuti sintetici

I principi di base della Biologia Sintetica sono: (i) l'uso di building blocks standardizzati e ben caratterizzati, (ii) la progettazione di circuiti genetici artificiali ispirati alla natura e proteine in silico, e (iii) l'uso di sequenze di DNA sintetizzato chimicamente per generare sequenze non presenti in natura.
Durante le lezioni frontali gli studenti apprenderanno le tecnologie di base per costruire microrganismi geneticamente modificati tramite precision editing e per progettare e analizzare sistemi di biologia sintetica per bioproduzioni.
Durante l'esperienza pratica di laboratorio, gli studenti progetteranno con strumenti informatici la costruzione del materiale genetico e le modificazioni genetiche che verranno introdotte in un predefinito microrganismo GRAS (Generally Recognized As Safe) durante le sessioni di laboratorio sperimentale. Infine, le nuove funzioni del microrganismo generato saranno analizzate allestendo colture in beuta e/o in bioreattore, a cui seguiranno le parti analitiche più adatte per descrivere quantitativamente e qualitativamente i risultati ottenuti, e permettere una analisi critica e comparativa.

Programma esteso

Lezioni frontali
Applicazioni della Biologia Sintetica nel campo del Biomanufacturing utilizzando microorganismi
Rassegna rapida dei processi cellulari rilevanti
Assemblaggio del DNA, modifica del genoma e ingegneria dell'intero genoma (clonaggio modulare e CRISPR-Cas)
Parti e composizione I: Cosa sono le parti e come si assemblano funzionalmente?
Parti e Composizione II: Espressione e regolazione genica, interruttori sinetici on-off, oscillatori
Dispositivi a RNA
Sintesi bitecnologica di nuovi composti : "new to biochemistry"
Lezioni di laboratorio
Design di sistemi di ingegnerizzazione per lieviti GRAS tramite uso di strumenti bioinformatici, e realizzazione di device tramite Golden Gate come tecnica di modular cloning
Realizzazione di ceppi batterici e di lievito ingegnerizzati, questi ultimi sfruttando il sistema CRISPR-Cas come metodologia di precisione editing
Test primari sui trasformanti risultanti
Processi produttivi sui ceppi ingegnerizzati
Analisi dei dati in itinere ed al termine e discussione, confronto, ipotesi di riprogettazione

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia molecolare, genetica e microbiologia industriale.

Modalità didattica

Il corso sarà per gran parte erogato tramite lezioni pratiche.

In particolare, il corso sarà composto da 14 ore di lezioni frontali in cui si introdurranno e spiegheranno i concetti e gli strumenti fondamentali della biologia sintetica e da 40 ore di attività pratica in laboratorio in cui si applicheranno alcuni strumenti della biologia sintetica e si analizzeranno i risultati su colture microbiche.
Le 14 ore di lezione sono erogate in 7 lezioni da 2 ore costituite da:

  • una parte in modalità erogativa (didattica erogativa, DE, 10 ore) focalizzata sulla presentazione-illustrazione di contenuti, concetti, principi scientifici
  • una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI, 4 ore), che prevede interventi didattici integrativi di scambi con corsisti/e, spiegazioni preliminari e propedeutiche per gli esercizi sperimentali volte a familiarizzare con gli strumenti informatici in seguito utilizzati.
  • Le diapositive sono realizzate in lingua inglese e il corso è erogato in lingua inglese.

Le 40 ore di laboratorio sono svolte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI), che prevede un continuo scambio tra pari e con il Docente di riferimento ed eventuali Tutor. La modalità interattiva è da intendersi sia come guida pratica nell'esecuzione delle procedure sperimentali, sia come richieste di approfondimento nonchè domande da parte del Docente che permettano allo studente/studentessa di operare riflessioni sulle implicazioni degli esperimenti in esecuzione e su pianificazioni future. Questo lavoro è propedeutico alla acquisizione di competenze, verificata poi nell'esame finale.
La frequenza alle ore di laboratorio è da considerarsi obbligatoria

Materiale didattico

Diapositive delle lezioni e registrazioni delle lezioni frontali (le diapositive contengono anche i link agli articoli di approfondimento, che sono accessibili da parte degli studenti/esse o perchè pubblicazioni open access o perchè inclusi nel certificato accademico);
Protocolli per gli esperimenti da svolgere il laboratorio;
Materiale a supporto quali articoli e review di approfondimento, da utilizzare sia per lo studio sia per la preparazione all'esame.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La partecipazione attiva e responsabile alle sessioni di laboratorio è necessaria per ottenere una valutazione positiva.
Agli studenti è richiesta la redazione di una relazione scritta consistente nella progettazione e analisi di un nuovo sistema biologico pianificato sulla base di quanto acquisito nelle lezioni frontali e in laboratorio, ed ipoteticamente realizzato ed analizzato quali-quantitativamente. Questa attività è da considerarsi preferibilmente come un lavoro di gruppo, che verrà consegnato ai Docenti una settimana prima dell'esame, verrà esposto e valutato durante una sessione di esame orale in cui vi saranno anche domande di chiarimento e approfondimento. Ogni componente del gruppo esporrà una parte del lavoro, come concordato nel gruppo, ma le domande di approfondimento potranno essere fatte a ciascun membro del gruppo su qualsiasi parte del progetto. Ad ogni membro del gruppo verranno comunque rivolte domande, in mod da poter formulare un giudizio individuale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Aims

The educational objective of the course is to introduce the student to the topics and provide the general principles of synthetic biology, as well as a series of basic methodological tools that can be applied in order to redesign and produce (Synthetic Biology) biological systems (e.g. genetic circuits based on DNA or RNA) already present in nature or to design and manufacture biological components and systems that do not yet exist, for biotechnological applications in the field of industrial microbiology and in particular of Biomanufacturing.

The predominant practical part , which will take place in the laboratory (IT lab and molecular biology lab) aims at generating at least one system deriving from the application of synthetic biology tools.
Furthermore, the students will be introduced to the planning of experiments, management and use of laboratory instruments and analysis of the results obtained during the lab work.

Knowledge and understanding
On completion of the course, the student should be able to:

  • account for central methods and tools in synthetic biology;
  • plan and carry out basic experiments in synthetic biology using a safe and scientifically based way of working;
  • in writing and orally present and explain the planned and completed experiments and methods of the course.

Ability to apply knowledge and understanding.
At the end of the course, the student should be able to apply the acquired knowledge to biosynthetic methodologies for industrial processes. In particular, he/she will be taught how to apply the iterative principle of DESIGN-BUILD-TEST-LEARN, which is at the basis of microbial biotechnology in all its different applications, and which encompasses the many disciplines that contribute to its growing success.

Autonomy of judgement.
The student must be able to process what he/she has learned and be able to recognise the processes and problems in which synthetic biology methodologies can accelerate, enable and enhance microbial bioprocesses. This is possible thanks to the extensive practical part in which, alongside theoretical knowledge, experiments also help to acquire practical skills.

Communication skills.
At the end of the teaching the student will be able to express himself appropriately in the description of the topics dealt with, in the definition of the relevant terminology, with properties of language and confidence in exposition.

Learning ability
At the end of the teaching the student will be able to consult the literature on the topics dealt with and will be able to analyse, apply, integrate and connect the knowledge acquired with what will be learnt in subjects related to the production of chemical products of commodity interest in the biotechnology industry.

Contents

The basic principles of Synthetic Biology are: (i) the use of standardised and well characterised building blocks, (ii) the hierarchical design of nature-inspired, artificial genetic circuits and proteins in silico, and (iii) the use of chemically synthesized DNA sequences not found in nature.
During lectures the students will learn the basic technologies to build genetically modified microorganism(s) and how to design and analyze synthetic biology systems for bioproductions.
During the practical laboratory experience, the students will design with informatics tools the genetic material and the genetic modifications that will be introduced in a selected GRAS microorganism during the wet-lab sessions. In addition, the novel functions of the generated microorganism(s) will be analysed by setting up cultures in flasks and/or controlled bioreactors, which will be followed by the most suitable analytical techniques to describe quantitatively and qualitatively the results obtained, and allow a critical and comparative analysis.

Detailed program

Lessons in class
About Synthetic Biology and its application in the field of Biomanufacturing with microorganisms
Quick review of relevant cellular processes
DNA Assembly, genome editing and whole genome engineering (modular cloning and CRISPR-Cas)
Parts and composition I: What are parts and how do they connect?
Parts and Composition II: Gene expression and regulation, Toggle Switch, Oscillators
RNA Devices
Biological synthesis of novel compunds: "new to biochemistry"
Practical lessons
Design of engineering systems for GRAS yeasts using bioinformatics tools and Golden Gate as modular cloning system;
Construction of engineered bacterial and of yeast strains, those with the CRISPR-Cas based precision editing;
Primary testing of the resulting transformants;
Production processes on engineered strains;
Data analysis in intinere and at completion: discussion, comparison, hypotheses for redesign

Prerequisites

Basic knowledge in molecular biology, genetics and industrial microbiology.

Teaching form

The course will be largely practical.

In particular, the course will consist of 14 hours of frontal lessons in which the fundamental concepts and tools of synthetic biology will be introduced and explained and of 40 hours of practical activity in the laboratory in which some tools of synthetic biology will be applied and the results will be analyzed on microbial cultures.
The 14 lesson hours are delivered in 7 two-hour lessons consisting of:

  • a part in delivery mode (delivery didactics, DE, 10 hours) focused on the presentation-illustration of contents, concepts, scientific principles
  • a part in interactive mode (interactive didactics, DI, 4 hours), which provides supplementary didactic interventions of exchanges with trainees, preliminary and preparatory explanations for experimental exercises aimed at familiarising the trainees with the computer tools subsequently used.
  • The slides are produced in English, the course is delivered in English on request.

The 40 laboratory hours are carried out in interactive mode (interactive teaching, DI), which envisages a continuous exchange among peers and with the teacher of reference and any tutors. The interactive mode is intended both as a practical guide in the execution of the experimental procedures, and as requests for in-depth studies and questions from the lecturer that allow the student to reflect on the implications of the experiments being carried out and on future plans. This work is preparatory to the acquisition of skills, which are then verified in the final examination.
Attendance at laboratory hours is compulsory.

Textbook and teaching resource

Lecture slides and recordings of lectures (the slides also contain links to background articles, which are accessible to students either because they are open access publications or because they are included in the academic certificate);
Protocols for the experiments to be carried out in the laboratory;
Supporting material such as articles and in-depth reviews, to be used both for study and examination preparation.

Semester

First semester

Assessment method

The proactive and responsible participation in the laboratory sessions is rquired to achieve a positive assessment.
Students are required to write a written report consisting of the design and analysis of a new biological system planned on the basis of what was acquired in the lectures and in the laboratory, and hypothetically realised and analysed qualitatively and quantitatively. This activity is to be considered preferably as a group work, which will be handed in to the lecturers one week before the examination, and will be presented and assessed during an oral examination session in which there will also be questions for clarification and in-depth study. Each member of the group will present one part of the work, as agreed in the group, but in-depth questions may be asked of each group member on any part of the project. Each member of the group will still be asked questions, so that an individual judgement can be made.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
CHIM/11
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
54
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Paola Branduardi
    Paola Branduardi
  • VM
    Valeria Maria Teresa Mapelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics