- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Biologia [F0602Q - F0601Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Biogeografia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
La Biogeografia è un’affascinante scienza di sintesi che unisce competenze da vari settori scientifici, dall’ecologia alla genetica e la storia delle forme di vita e dei continenti. Biogeografia, infatti, significa studiare la distribuzione degli esseri viventi nel tempo e nello spazio, indagandone anche le cause. È una scienza molto intrigante che permette di affrontare temi moderni e raggiungere varie parti del mondo sia lontane, sia vicine. Quest’insegnamento permette di sviluppare una visione d’insieme di varie discipline, per comprendere ulteriormente le proiezioni temporale e spaziale dei vari meccanismi biologici.
- Conoscenza e capacità di comprensione. La studentessa o lo studente arriverà a conoscere i pattern di distribuzione degli organismi nello spazio e nel tempo; sarà in grado di spiegare quali fattori storici, biologici ed ecologici sono stati identificati per spiegare tali pattern.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Al termine dell'insegnamento la studentessa o lo studente sarà in grado di comprendere lavori scientifici nel settore biogeografico anche nei dettagli metodologici e di applicare le conoscenze in ambiente operativo e a casi di studio in ambito biogeografico.
- Autonomia di giudizio. La studentessa o lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso e saper riconoscere le situazioni e i problemi in cui i principi spiegati nel corso possano essere utilizzati per spiegare la distribuzione geografica del vivente attuale a passato tramite l'analisi di casi studio e lo studio approfondito della teoria e degli esempi mostrati a lezione. A lezione vengono predisposte attività individuali di approfondimento (es. rispondere a sondaggi alla luce di esperienza o riflessione critica).
- Abilità comunicative. Alla fine dell'insegnamento la studentessa o lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle tematiche affrontate con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione, grazie alla redazione e presentazione in prima persona di un caso studio dalla letteratura, oltre ad aver preparato l'esame in modo appropriato in tal senso per esempio compendendo i termini usati a lezione. Inoltre, durante la discussione di gruppo a seguito delle attività individuali, sarà possibile esercitarsi nella comunicazione nel settore.
- Capacità di apprendere. Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare e integrare e collegare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati all’evoluzione biologica ed all’ecologia. Il docente fornirà sia materiale didattico redatto appositamente, sia letteratura e libri di integrazione agli argomenti trattati e risponde attivamente ai quesiti emersi a lezione.
Contenuti sintetici
L'insegnamento si occupa di affrontare in modo integrato e a più livelli lo studio della distribuzione degli organismi. L’insegnamento si basa sui tre filoni principali della biogeografia, ovvero la biogeografia ecologica, la biogeografia storica, la biogeografia sistematica, e tratta anche aspetti legati all’evoluzione, alla speciazione, alla conservazione, alla storia della vita, alle isole e alla distribuzione degli organismi.
Programma esteso
Cenni sulle tematiche biogeografiche storiche e gli approcci. Concetti di specie e meccanismi biologici di speciazione, diversificazione e radiazione, estinzione. Areale, sink e source, barriera, corridoio, dispersione, diffusione, migrazione. Metodologie per stimare gli areali. Discontinuità e distribuzioni disgiunte, endemismo. Dinamica di areale, densità di popolazione nell’areale e spostamenti di nicchia. Hot-spot di biodiversità. Fattori limitanti globali terrestri e acquatici (clima, acqua). Distribuzione latitudinale e altitudinale della biodiversità, delle caratteristiche biologiche e degli areali, delle interazioni tra specie. Biomi terrestri e acquatici, e gli adattamenti. Storia della vita (Adeano-Pleistocene) e aspetti paleobiogeografici, movimenti tettonici principali e impatto sul biota. Isole: composizione delle comunità biotiche, colonizzazioni ed adattamenti, variazioni dei tratti fenotipici. Peculiarità dei biota insulari. Teoria dell’insularità, aggiornamenti successivi, teoria piccole isole, teoria specie-energia. Speciazione nelle isole. Comunità insulari nel tempo. Biogeografia storica: evolutiva e centro d’origine, rifugio, filogenetica, vicariantista. Filogeografia e categorie di modelli filogeografici. Biogeografia della conservazione, “mancanza di wallace”, criteri per la conservazione. Biogeografia sistematica e regioni biogeografiche, corologia, principali corologie europee, aree biogeografiche di rango inferiore con focus sull’italia. Accenni sulle specie aliene. Seminari didattici su filogenesi, impollinazione nelle isole, biogeografia dei coralli.
Prerequisiti
Sono di fondamentale importanza i principali concetti di Ecologia, e sono necessari anche i concetti di base di Zoologia, Botanica ed Evoluzione Biologica. Propedeuticità: Nessuna
Modalità didattica
Lezioni frontali in aula supportate da presentazioni multimediali, articoli scientifici per casi di studio recenti, seminari didattici di esperti del settore.
- 19 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
- 2 lezioni da 2 ora svolte in modalità interattiva in presenza.
Materiale didattico
L'intero materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti in pdf e tramite la piattaforma e-learning (presentazioni e articoli).
Libri di testo (suggeriti)
Zunino M., Zullini A. 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana, 374 pp.
Lomolino, M.V., Riddle, B.R. and Whittaker, R.J. 2017. Biogeography, 5th Edition. Oxford University Press, 754 pp.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova orale che inizierà con la discussione critica di un articolo scientifico, preventivamente concordato tra studente e docente, riguardante le tematiche trattate nell'insegnamento. Avrà luogo quindi l'accertamento degli argomenti inclusi nel programma dell'insegnamentoa partire dal riconoscimento di un corotipo. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare la capacità di collegare tra loro i vari argomenti trattati nel corso. Lo studente durante la prova orale dovrà dimostrarsi in grado di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite, dimostrando la loro completa comprensione e mostrando proprietà di linguaggio.
La presentazione dell'articolo può essere anticipata e avvenire durante le lezioni di modo che sia utile come presentazione di casi studio.
Criteri di valutazione: valutazione delle conoscenze scientifiche e tecniche relative agli argomenti, capacità di rielaborazione critica e individuale dei problemi sperimentali assegnati dai docenti, capacità di comunicazione e di ragionamento, uso corretto del linguaggio tecnico.
Non sono previste prove in itinere.
Orario di ricevimento
Su appuntamento. Contattare il docente per email: paolo.biella@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Biogeography is a fascinating science of synthesis that combines knowledge from various other scientific fields, even genetics or paleontology, in addition to the physiological and ecological aspects of organisms. Biogeography means studying the distribution of living beings in time and space, also investigating their causes. It is a very intriguing science that allows one to face modern issues and reach various parts of the world both far and near. The student may also be interested in this teaching because it allows one to develop an overview of various disciplines, to further understand the temporal and spatial projections of the various biological mechanisms.
- Knowledge and understanding. The student will come to know the distribution patterns of organisms in space and time; She or he will be able to explain what historical, biological and ecological factors have been identified to explain these patterns.
- Applying knowledge and understanding skills. Upon completion of the course, the student will be able to understand scientific works in the biogeographical field, including methodological details, and to apply the knowledge in an operational environment and to case studies in the biogeographical field.
- Making judgment. The student should be able to process what has been learned and be able to recognize situations and problems in which the principles explained in the course can be used to explain the geographical distribution of current to past living through the analysis of case studies and in-depth study of the theory and examples shown in class. Individual in-depth activities (e.g., responding to surveys in light of experience or critical reflection) are carried out in class.
- Communication skills. At the end of the teaching, the student or student will be able to express himself or herself appropriately in describing the issues addressed with propriety of language and confidence of exposition, thanks to the first-person writing and presentation of a case study from the literature, as well as having prepared for the examination appropriately in this regard by, for example, composing the terms used in class. In addition, during group discussion following individual activities, it will be possible to practice communication in the field.
- Learn skills. By the end of the teaching, the student will be able to consult the literature on the topics covered and will be able to analyze, apply, integrate and connect the knowledge acquired with what will be learned in related teaching in biological evolution and ecology. The lecturer will provide both specially prepared lecture materials, literature and books to supplement the topics covered and actively answer questions raised in class.
Contents
The course will deal with the study of organism distribution in an integrated and multi-level way. The teaching is based on the three main strands of biogeography, namely ecological biogeography, historical biogeography, systematic biogeography, and also deals with aspects related to evolution, speciation, conservation, the life history, islands and the distribution of organisms.
Detailed program
Outlines of historical biogeographic issues and approaches. Species concepts and biological mechanisms of speciation, diversification and radiation, extinction. Areal, sink and source, barrier, corridor, dispersal, diffusion, migration. Methodologies for estimating ranges. Discontinuity and disjunct distributions, endemism. Range dynamics, range population density and niche shifts. Biodiversity hot-spots. Global terrestrial and aquatic limiting factors (climate, water). Latitudinal and altitudinal distribution of biodiversity, biological and range characteristics, and species interactions. Terrestrial and aquatic biomes, and adaptations. Life history (Hadean-Pleistocene) and paleobiogeographic aspects, major tectonic movements and impact on biota. Islands: composition of biotic communities, colonization and adaptations, variations in phenotypic traits. Peculiarities of island biota. Insularity theory, subsequent updates, small island theory, species-energy theory. Speciation in islands. Island communities over time. Historical biogeography: evolutionary and center of origin, refuge, phylogenetic, vicariant. Phylogeography and categories of phylogeographic models. Conservation biogeography, “lack of wallace,” criteria for conservation. Systematic biogeography and biogeographic regions, chorology, major European chorologies, lower-ranking biogeographic areas with focus on italy. Hints on alien species. Educational seminars on phylogeny, pollination in islands, coral biogeography.
Prerequisites
The main concepts of Ecology are of fundamental importance, and the basic concepts of Zoology, Botany and Biological Evolution are also necessary. Propaedeutic teachings: None
Teaching form
Lectures in classroom supported by multimedia presentations, scientific articles for recent case studies, didactic seminars by experts.
- 19 2-hour lessons held in person.
- 2 lessons of 2 hours held in interactive mode in person.
Textbook and teaching resource
The entire teaching material used in the lectures will be made available to students in pdf and via the e-learning platform (presentations and articles).
Textbooks (suggested)
Zunino M., Zullini A. 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana, 374 pp.
Lomolino, M.V., Riddle, B.R. and Whittaker, R.J. 2017. Biogeography, 5th Edition. Oxford University Press, 754 pp.
Semester
Spring semester
Assessment method
Oral test that will begin with the critical discussion of a scientific article, previously agreed between student and lecturer, concerning the topics covered in the teaching. The assessment of the topics included in the teaching program will therefore take place. During the test, the student must demonstrate the ability to connect the various topics covered in the course to each other. During the oral test, the student must demonstrate the ability to clearly expose the knowledge acquired, demonstrating the complete understanding and showing properties of language.
The presentation of the article can be anticipated and take place during the lessons so that it is useful as a presentation of case studies.
Evaluation Criteria: evaluation of scientific and technical knowledge regarding the subjects, critical and individual reworking skills of experimental problems assigned by teachers, communication and reasoning skills, correct use of technical language.
There are no in-itinere exams planned.
Office hours
On appointment. Please write to the lecturer directly by email: paolo.biella@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Biella