Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Identificazione Integrata di Biodiversità Funzionale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Identificazione Integrata di Biodiversità Funzionale
Codice identificativo del corso
2526-1-F0602Q109-F0602Q10901
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio di Biodiversità Funzionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione: L’insegnamento di laboratorio si propone di fornire strumenti e conoscenze multidisciplinari riguardanti la caratterizzazione della biodiversità con particolare attenzione agli aspetti funzionali che guidano i principali servizi ecosistemici di supporto e regolazione in ambienti naturali e antropici (es. impollinazione, dispersione di semi, rimozione di pests). La visione che si intende fornire è quella delle interazioni multilivello tra variabili ambientali e organismi, che è intrinseca al concetto di transizione ecologica. Il raggiungimento di tale obiettivo verrà assicurato dall'interazione, su campo e in aula con gli studenti nell'ambito di esperienze reali o rielaborazione e discussione critica di casi studio inerenti le tematiche trattate.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: L’insegnamento permetterà allo studente di avere una visione multilivello della diversità e sostenibilità ambientale, che vada oltre ai classici concetti di bioindicazione e di tutela della biodiversità. L’esperienza in campo permetterà una visione reale dell’ecosistema e consentirà di conoscere le sue dinamiche attraverso strumenti e approcci multidisciplinari. Dal punto di vista applicativo, l’insegnamento consentirà di maturare competenze nell’ambito della progettazione, supporto e la valutazione critica di processi di transizione ecologica (es. Nature Based Solutions, strategie di mitigazione degli effetti ambientali e antropici) applicabili a contesti territoriali di micro e macroscala.

Autonomia di giudizio: Apprendere e interpretare in un’ottica di transizione ecologica i principali fattori di rischio per la biodiversità e le possibili strategie di mitigazione attuabili per aumentare la funzionalità e la resilienza degli ecosistemi. Questo verrà accertato durante l'esame di profitto che si configura come una vera e propria presentazione scientifica in un contesto critico e di revisione tra pari.

Capacità comunicative: l’insegnamento si propone di fornire allo studente le capacità per valutare e comunicare in modo efficace, moderno e con linguaggio specifico, i concetti relativi alla biodiversità funzionale e ai benefici che questa apporta agli ecosistemi (e quindi all’uomo), aspetto fondamentale nell’ambito della transizione ecologica. Questo verrà accertato tramite la presentazione della rielaborazione originale dei dati raccolti durante le attività pratiche del laboratorio

Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati, avere una visione multidisciplinare e maturare la capacità di interfacciarsi con esperti del settore o consultazione documentazione scientifica dedicata.

Contenuti sintetici

Il laboratorio, si compone di elementi teorico-pratici strettamente connessi. La prima parte prevede l’attività pratica di caratterizzazione e stima della biodiversità in ecosistemi naturali e in ambienti soggetti a disturbo antropico. Si analizzeranno nel dettaglio i parametri ambientali e i fattori di disturbo che possano influenzare la complessità biologica.
La seconda parte è incentrata sull’analisi delle interazioni funzionali e consentirà allo studente di comprendere quali siano i principali gruppi funzionali presenti e quantificare le loro interazioni, nell’ottica dei servizi ecosistemici di regolazione e supporto.
L’ultima parte del laboratorio sarà dedicata a interpretare in modo multidisciplinare e critico i risultati scaturiti dalle fasi precedenti al fine di individuare quali componenti funzionali della biodiversità necessitano di azioni di tutela e/o rafforzamento tramite la progettazione di azioni di riqualificazione/gestione del territorio. Elemento di rilievo sarà anche l’analisi predittiva grazie a principi di intelligenza artificiale che consentirà di valutare come eventuali azioni di tutela o di disturbo agiscono sull’ecosistema e sui servizi ad esse associati e le ricadute in ambito di sostenibilità e benessere non solo per la biodiversità dell’ecosistema stesso ma anche per l’uomo.

Programma esteso

Il programma del corso prevede 6 CFU di attività pratiche in campo di durata plurigiornaliera, alternate ad attività intermedie di didattica frontale. Tali attività verranno condotte in diversi ecosistemi di aree naturali di interesse regionale e nazionale (parchi, riserve) ma anche in zone antropizzate in prossimità di queste. Uno degli obbiettivi è infatti quello di confrontare come la biodiversità funzionale venga influenzata da variabili chiave come l’uso del suolo, la presenza di acqua dall’abbondanza di risorse ecc. Si studierà come questi elementi abbiamo un impatto sia sugli aspetti qualitativi e quantitativi dell’ecosistema e più in generale sul benessere degli organismi incluso l’uomo. A tal fine, verranno effettuate attività di rilevazione di parametri ambientali, campionamento di organismi, loro identificazione e caratterizzazione dei principali gruppi funzionali (es. impollinatori, predatori, dispersori di semi, ecc). Queste attività saranno affiancate anche da analisi statistiche e informatiche per fornire allo studente le competenze necessarie di interpretazione dei dati raccolti al fine di comprendere nel dettaglio le dinamiche di interazione e la loro rilevanza in ambito ecosistemico. Una fase critica finale sarà anche dedicata al elaborare possibili soluzioni di conservazione e ripristino della biodiversità di attività di mitigazione dei fattori di stress.

Prerequisiti

Conoscenze di biologia di base (zoologia, ecologia, botanica) e di statistica.

Modalità didattica

Lezioni in campo e in aula, eventuali attività seminariali da parte di esperti e di gestione del territorio.

Materiale didattico

Il materiale didattico (presentazioni e articoli scientifici di approfondimento) sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame orale è diretto a valutare la conoscenza dello studente in merito alle tematiche del laboratorio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo ai docenti.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Knowledge and Understanding:
This laboratory course aims to provide students with multidisciplinary tools and knowledge for the characterization of biodiversity, with a particular focus on the functional aspects that drive key supporting and regulating ecosystem services in both natural and human-modified environments (e.g., pollination, seed dispersal, pest removal). The course promotes a multilevel understanding of the interactions between environmental variables and organisms, which is central to the concept of ecological transition. Learning will be supported through hands-on fieldwork and in-class activities, including critical discussion and reinterpretation of real-world case studies relevant to the course topics.

Applying Knowledge and Understanding:
The course will equip students with a multiscale and integrated view of biodiversity and environmental sustainability, going beyond classical concepts such as bioindication and biodiversity conservation. Fieldwork will provide students with a direct experience of ecosystems and their dynamics, using interdisciplinary tools and approaches. From an applied perspective, students will develop skills related to the design, support, and critical evaluation of ecological transition processes (e.g., Nature-Based Solutions, mitigation strategies for environmental and anthropogenic impacts), applicable at both micro- and macro-territorial scales.

Making Judgements:
Students will be able to identify and interpret, within the framework of ecological transition, the main risk factors for biodiversity and the potential mitigation strategies that can enhance ecosystem functionality and resilience. This will be assessed during the final exam, which will take the form of a scientific presentation in a peer-review-like and critical discussion setting.

Communication Skills:
The course aims to develop the student’s ability to evaluate and communicate, effectively and using appropriate technical language and modern formats, key concepts related to functional biodiversity and the ecosystem services it provides to nature and humans. This will be assessed through the original presentation of data collected during the practical laboratory sessions.

Learning Skills:
By the end of the course, students will be able to independently deepen their understanding of the topics covered, adopt a multidisciplinary perspective, and develop the ability to engage with field experts or consult specialized scientific literature.

Contents

The laboratory is made up of strictly connected theoretical and practical elements. The first part involves the practical activity of characterization and estimation of biodiversity in natural ecosystems and in environments subject to anthropogenic disturbance. Environmental parameters and disturbing factors that can influence biological complexity will be analyzed in detail. The second part focuses on the analysis of functional interactions and will allow the student to understand which are the main functional groups present and to quantify their interactions, from the perspective of ecosystem services of regulation and support. The last part of the laboratory will be dedicated to interpreting the results obtained from the previous phases in a multidisciplinary and critical way in order to identify which functional components of biodiversity require protection and/or strengthening actions through the planning of territorial requalification/management actions. An important element will also be predictive analysis that will allow to evaluate how any protection or disturbance actions act on the ecosystem and the services associated with them and the repercussions in the field of sustainability and well-being not only for the biodiversity of the ecosystem itself but also for humans.

Detailed program

The course program includes 6 CFU of practical activities in the field lasting several days, alternating with intermediate frontal teaching activities. These activities will be carried out in different ecosystems of natural areas of regional and national interest (parks, reserves) but also in anthropized areas close to these. One of the objectives is in fact to compare how functional biodiversity is influenced by key variables, such as land use, the abundance of water and the abundance of resources. We will study how these elements have an impact on both the qualitative and quantitative aspects of the ecosystem and more generally on the well-being of organisms including humans. To this end, activities will be carried out for the detection of environmental parameters, sampling of organisms, their identification and characterization of the main functional groups (e.g. pollinators, predators, seed dispersers, etc.). These activities will also be accompanied by statistical and computer analysis to provide the student with the necessary skills in interpreting the data collected in order to understand in detail the dynamics of interaction and their relevance in the ecosystem. A final critical phase will also be dedicated to the elaboration of possible solutions for the conservation and restoration of biodiversity and mitigation activities of stress factors.

Prerequisites

Basic knowledge of biology (zoology, ecology, botany) and statistics.

Teaching form

Lectures in the field and in the classroom, eventual seminar activities by experts and land management operators.

Textbook and teaching resource

The teaching material (presentations and scientific articles) will be made available on the University e-learning platform.

Semester

Second semester.

Assessment method

The oral exam is aimed at assessing the student's knowledge of the topics of the laboratory.

Office hours

By appointment by writing to the teachers.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/05
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Andrea Galimberti
  • NT
    Nicola Tommasi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche