Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Farmacologia dei Chemioterapici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Farmacologia dei Chemioterapici
Codice identificativo del corso
2526-1-F0602Q056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La Farmacologia dei Chemioterapici è una disciplina in continua evoluzione, data la necessità di controllare meglio le infezioni batteriche, virali e soprattutto le neoplasie. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi d'azione degli attuali farmaci chemioterapici e di presentare le strategie terapeutiche più innovative, basate sulle tecnologie più avanzate, che stanno entrando nella pratica clinica. In particolare: a) Conoscenze e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei meccanismi d'azione dei farmaci chemioterapici e l'abilità di intrepretare correttamente il nesso tra il meccanismo molecolare e l'effetto terapeutico; b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di articolare strategie farmacologiche applicate alla risoluzione delle problematiche dell'uso dei farmaci chemioterapici quali ad esempio nuove formulazioni e sistemi di delivery; c) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di proporre ipotesi di strategie farmacologiche alternative alle attuali basandosi sulle conoscenze acquisite durante il corso; d) Abilità comunicative: lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico farmacologico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso; e) Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito farmacologico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca.

Contenuti sintetici

Il corso affronterà la chemioterapia dei farmaci antibatterici, antivirale ed antineoplastici e strategie aggiuntive per la cura dei tumori quali la terapia antiangiogenica, l’immunoterapia antitumorale e la terapia genica dei tumori

Programma esteso

1) Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici (gli inibitori della biosintesi della parete batterica, gli inibitori della traduzione, gli inibitori del pathway dei folati). 2) Meccanismo d'azione dei farmaci antivirali (gli inibitori dell'ingresso del virus, gli inibitori della replicazione virale). 3) Meccanismo d'azione degli antitumorali (antimitotici, agenti alchilanti, inibitori della sintesi del DNA). Si tratteranno le problematiche legate alla tossicità e alla resistenza dei chemioterapici con particolare riguardo ai meccanismi molecolari di resistenza multifarmacologica delle cellule tumorali verso gli antineoplastici. Infine vengono analizzate le strategie farmacologiche più attuali quali lo sviluppo di farmaci inibitori dell'angiogenesi tumorale, l'uso di anticorpi monoclonali e gli approcci di terapia genica del cancro (ad esempio terapia del gene suicida e p53 replacement).

Prerequisiti

Prerequisiti: conoscenze di base in biologia cellulare e molecolare e microbiologia.
Propedeuticità specifiche: nessuna.

Modalità didattica

Lezioni frontali comprensive di analisi e discussione di articoli scientifici

L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Diapositive presentate a lezione, reviews e research articles sono disponibili sulla piattaforma e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale. Le domande hanno lo scopo di accertare le nozioni di base acquisite e di valutare la comprensione dei concetti, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate e la capacità di affrontare una problematica farmacologica. Per quanto riguarda l'esame, sarà possibile sostenerlo totalmente in forma di colloquio orale oppure sarà possibile sostenerlo attraverso lavori in itinere che verranno assegnati durante il corso da svolgersi in piccoli gruppi (max tre persone) che prevedono una valutazione complessiva che pesa per il 65% del voto finale ed il giorno dell'orale l'esame si completerà con la discussione (questa volta singola) di un articolo scientifico tra una rosa da me proposta (peso 35% del voto finale).

Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento, previa e-mail al docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Due to the medical need in the control of bacterial and viral infections as well as of tumors, the Pharmacology of Chemotherapeutics is a discipline in continuous evolution. Through this course, students acquire knowledge concerning the mechanism of action of the chemotherapeutics used actually. Furthermore, the most innovative therapeutic strategies, based on advanced technologies, are presented. In particular: a) Knowledge and understanding: at the end of the course the student will have acquired the knowledge about the mechanism of action of Chemotherapeutics and the ability to properly understand the relationship between the molecular mechanism and therapeutic effect; b) Applying knowledge and understanding: the student will be able to propose alternatives to the current pharmacological strategies, such as nwe formulations or new drug delivery, applied in order to bypass actual problems; c) Making judgements: the student will be able to propose alternatives to the current pharmacological strategies on the basis of the knowledges acquired during the course; d) Communication skills: at the end of the course the student will have acquired adequate pharmacological language throught which he'll be able to describe the pharmacology of Chemotherapeutics; e) Learning skills: the student will have expertise useful to be applied in other pharmacological studies or in research project.

Contents

The course will describe the chemotherapy of antibacterial, antiviral and antineoplastic drugs and innovative strategies against cancer such as anti-angiogenic therapy, anticancer immunotherapy and gene therapy of cancer

Detailed program

1) Mechanism of action of antibacterial drugs (cell wall inhibitors, inhibitors of protein synthesis, metabolic inhibitors of folic acid synthesis). 2) Mechanism of action of antiviral drugs (entry inhibitors, viral replication inhibitors). 3) Mechanism of action of antineoplastic drugs (antimitotic drugs, alkylating agents, DNA synthesis inhibitors). The toxicity of chemotherapeutics and the acquisition of resistance are described with particular regard to the molecular mechanism underlying the multidrug resistance. Finally, the most innovative strategies against cancer are proposed such as antiangiogenic drugs, anticancer monoclonal antibodies and cancer gen therapy (i.e. suicide gene therapy and p53 replacement).

Prerequisites

Background: molecular and cellular biology and microbiology.
Specific prerequisites: none.

Teaching form

Frontal lessons including the analysis and discussion of literature

Teaching language: italian

Textbook and teaching resource

Slides showed at lesson, reviews e research articles are available on e-learning platform

Semester

Firs tsemester

Assessment method

Oral examination.
The questions aim to assess the basic knowledge acquired and to evaluate the understanding of the concepts, the ability to connect the various topics covered, and the ability to address a pharmacological issue.

As for the exam, it can be taken entirely in the form of an oral interview, or alternatively through coursework assigned during the semester. These assignments will be carried out in small groups (maximum of three people) and will account for 65% of the final grade. On the day of the oral exam, the assessment will be completed with an individual discussion of a scientific article chosen from a selection I will provide (this part will account for 35% of the final grade).

Office hours

Contact: on demand, upon request by mail to lecturer

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Barbara Simona Costa
    Barbara Simona Costa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche