Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Matematica [E3502Q - E3501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Analisi Matematica I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi Matematica I
Codice identificativo del corso
2526-1-E3502Q002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

**Obiettivi formativi secondo i 5 Descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti fondamentali dell'Analisi Matematica per funzioni reali di una variabile, sviluppati con rigore logico-deduttivo. Saranno compresi i fondamenti teorici del calcolo differenziale e integrale, dei limiti, delle successioni e delle serie, in coerenza con la tradizione dell’Analisi Matematica moderna.

**Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)

Lo studente sarà in grado di applicare in modo autonomo e flessibile le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi, problemi matematici e situazioni applicative elementari, anche in contesti diversi da quello puramente teorico, sviluppando tecniche e strategie risolutive appropriate.

**Autonomia di giudizio (Making judgements)

Lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente i concetti appresi e di valutare in modo autonomo la correttezza e la coerenza logica di definizioni, teoremi, dimostrazioni e procedimenti risolutivi. Verrà incentivata l’elaborazione personale dei contenuti e il riconoscimento dei collegamenti tra diversi ambiti dell’Analisi.

**Abilità comunicative (Communication skills)

Lo studente acquisirà la capacità di esporre in maniera chiara, rigorosa ed efficace i contenuti teorici, utilizzando correttamente il linguaggio matematico e logico-formale, sia in forma scritta che orale. Sarà anche in grado di presentare la soluzione di problemi ed esercizi in modo articolato e giustificato, dimostrando padronanza del lessico specialistico.

**Capacità di apprendere (Learning skills)

Il corso fornirà allo studente gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare con successo i successivi insegnamenti dell’area matematica. Verrà stimolata la capacità di studio autonomo e l’acquisizione di un metodo di apprendimento fondato sulla comprensione profonda, sull’argomentazione logica e sulla pratica ragionata degli esercizi.

Contenuti sintetici

Numeri reali e complessi. Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale. Successioni e serie numeriche.

Programma esteso

I numeri reali. Campi e campi ordinati. Estremo superiore e estremo inferiore. Assioma di continuità. Definizione di R come campo ordinato verificante l’assioma di continuità. Insieme dei numeri naturali come più piccolo sottoinsieme induttivo di R. Simboli di sommatoria, produttoria e fattoriale. Principio di induzione. Proprietà di Archimede. Numeri interi e razionali. Irrazionalità di radice di 2. Parte intera di un numero reale, valore assoluto di un numero reale. Densità di Q in R. Potenze a esponente reale. Costante di Nepero.

I numeri complessi. Definizione, forma algebrica, modulo, complesso coniugato, parte reale e parte immaginaria, disuguaglianza triangolare. Forma trigonometrica ed esponenziale di un numero complesso, prodotto e potenza in forma trigonometrica/esponenziale. Esponenziale complesso. Radici di un numero complesso. Teorema fondamentale dell’algebra (solo enunciato).

Funzioni. Definizione, grafico, immagine, composizione. Funzioni iniettive, funzione inversa, restrizioni di funzioni. Funzioni reali di variabile reale e loro grafico. Funzioni monotone, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo. Funzioni elementari e loro grafici. Successioni e sottosuccessioni.

Limiti. Punti di accumulazione e punti isolati per sottoinsiemi di R. Definizione di limite. Unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (dei due carabinieri). Limite della somma, del prodotto, del rapporto e della funzione composta. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Limiti destro e sinistro. Teorema di esistenza del limite per funzioni monotone. Confronti asintotici, simboli di o piccolo e O grande. Infiniti, infinitesimi e loro confronto.

Successioni reali. Successioni e limiti di successioni. Limitatezza delle successioni convergenti. Sottosuccessioni. Teorema di Bolzano–Weierstrass. Successioni monotone; il limite della successione $(1+1/n)^n$ è il numero e (costante di Nepero). Criterio di Cauchy. Limite inferiore e limite superiore.

Continuità. Definizione di funzione continua. Continuità della funzione composta. Teorema della permanenza del segno. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi. Continuità della funzione inversa. Continuità delle funzioni elementari. Teorema ponte. Teorema di Weierstrass. Continuità uniforme. Continuità uniforme di funzioni continue su intervalli chiusi e limitati (Heine–Cantor). Punti di discontinuità. Funzioni Lipschitziane.

Serie. Definizione. Serie convergenti, divergenti e oscillanti. Serie geometrica e serie telescopiche. Condizione necessaria per la convergenza. Serie assolutamente convergenti e criterio della convergenza assoluta. Serie a termini positivi: criterio del confronto e del confronto asintotico, criterio della radice e criterio del rapporto. Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz.

Calcolo differenziale. Retta tangente al grafico di una funzione. Derivabilità. Derivata destra e sinistra. Punti angolosi, punti a tangente verticale e cuspidi. Continuità delle funzioni derivabili. Regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente e derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivata delle funzioni elementari. Punti di massimo e di minimo, relativi e assoluti. Teoremi di Fermat e di Rolle. Teorema di Lagrange e suoi corollari: le funzioni a derivata nulla su intervalli sono costanti, lipschitzianità delle funzioni a derivata limitata, relazioni tra monotonia di una funzione e segno della sua derivata. Teorema di Cauchy. Teorema di De l’Hôpital (solo enunciato). Teorema del limite della derivata. Derivate successive. Convessità/concavità di una funzione. Relazione tra il segno della derivata seconda e concavità/convessità di una funzione. Punti di flesso. Formule di Taylor e di McLaurin con resto in forma di Peano. Formula di Taylor con resto in forma di Lagrange.

Calcolo integrale. Funzioni a scala (o costanti a tratti o semplici) e integrale di funzioni a scala. Proprietà dell’integrale delle funzioni a scala. Integrale inferiore e integrale superiore su un intervallo limitato. Definizione di integrabilità secondo Riemann. Condizione necessaria e sufficiente per l’integrabilità. Linearità e monotonia (confronto) dell’integrale di Riemann. Integrabilità della parte positiva/negativa e del modulo di una funzione integrabile. Integrabilità della restrizione di una funzione integrabile, integrale su intervalli orientati e additività rispetto al dominio. Integrabilità delle funzioni con un numero finito di punti di discontinuità e delle funzioni monotone. Teorema della media integrale. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo. Primitive, integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali fratte. Integrali impropri.

Prerequisiti

Algebra, geometria e trigonometria elementari.

Modalità didattica

64 ore di lezione svolte in modalità erogativa in presenza (8 cfu)
48 ore di esercitazione in modalità erogativa in presenza (4 cfu)

Corso erogato in lingua italiana

Materiale didattico

Testo di riferimento: E. Giusti. Analisi Matematica I. Bollati Boringhieri.

Altri testi consigliati:

  • G. De Marco: Analisi Uno, Zanichelli Decibel.
  • C. D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 1, Zanichelli.

Eserciziari consigliati:

  • E. Giusti: Esercizi e complementi di analisi matematica, volume 1, Bollati Boringhieri.
  • G. De Marco, C. Mariconda: Esercizi di calcolo in una variabile, Zanichelli Decibel.
  • S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di analisi matematica 1, Zanichelli.
  • E. Acerbi, L. Modica, S. Spagnolo: Problemi scelti di analisi matematica. Vol. 1, Liguori.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta obbligatoria e prova orale facoltativa. Valutazione con voto in trentesimi 18-30/30.

Nella prova scritta si valutano la conoscenza dei contenuti del corso e le competenze acquisite, mediante sia la risoluzione di problemi sia l'esposizione degli enunciati e delle dimostrazioni dei teoremi, delle definizioni, degli esempi/controesempi e delle tecniche di calcolo introdotte. Verranno valutati la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio matematico utilizzato e il rigore e la chiarezza dell'esposizione.

La prova orale facoltativa consiste in un’interrogazione sul programma svolto e può essere sostenuta solo in caso di sufficienza nella prova scritta.

Nel corso dell’anno sono previsti 6 appelli d’esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

**Learning Objectives according to the Dublin Descriptors

**Knowledge and understanding

Students will acquire a solid understanding of the fundamental concepts of Mathematical Analysis for real-valued functions of a single variable, developed with logical and rigorous methods. They will understand the theoretical foundations of limits, differential and integral calculus, sequences, and series, in line with the modern tradition of Mathematical Analysis.

**Applying knowledge and understanding

Students will be able to autonomously and flexibly apply the acquired knowledge to solve exercises, mathematical problems, and basic applications, even in contexts beyond pure theory. They will develop appropriate techniques and problem-solving strategies.

**Making judgements

Students will develop the ability to critically analyze the concepts learned and to independently assess the logical consistency and correctness of definitions, theorems, proofs, and problem-solving methods. Personal reflection and the ability to connect different areas of Analysis will be encouraged.

**Communication skills

Students will be able to clearly, rigorously, and effectively communicate theoretical content using proper mathematical and formal language, both in written and oral form. They will also be able to present the solutions of exercises and problems in a well-structured and justified manner, demonstrating mastery of mathematical vocabulary.

**Learning skills

The course will provide students with the conceptual and methodological tools needed to successfully tackle subsequent mathematics courses. Independent study skills will be fostered, together with a learning approach based on deep understanding, logical reasoning, and reflective practice in problem-solving.

Contents

Real and complex numbers. One-variable calculus: limits, continuity, differential calculus, integration. Sequences and series.

Detailed program

Real numbers. Field axioms, order axioms, rational numbers, the completeness axiom. The Archimedean property of the real-number system. Supremum and infimum of a set, properties of the supremum and the infimum. Natural numbers as a subset of R. Integer and rational numbers. Sum, product and factorial symbols. Integer part and modulus of a real number. Density of Q in R. Number e.

Complex numbers. Definition, algebraic form, modulus, conjugate of a complex number, real part and imaginary part, triangle inequality. Trigonometric and exponential form of a complex number, products and power of complex numbers in trigonometric/exponential form. Complex exponentials. Roots of complex numbers. Fundamental theorem of algebra.

Functions. Definition, domain, codomain, and range. Injective and surjective functions, bijections. Composition of functions, inverse functions, restriction. Real-valued functions of one real variable, the graph of a function. Monotonic functions, supremum and infimum, maximum and minimum. Elementary functions and their graphs (powers, exponentials, logarithms, trigonometric functions and their inverses, absolute value function, integer part, fractional part, sign function).

Limits. Definitions, examples, properties: uniqueness of the limit, Sign Permanence Theorem, Squeeze Theorem. Limit of sum, product, quotient and composition of functions. Special limits. One-side limits. Limits of monotonic functions. Landau symbols. Comparison of infinitesimals.

Numerical sequences. Limits of sequences. Boundedness of converging sequences. Subsequences. Existence of a convergent subsequence for a bounded sequence. Monotonic sequences. The number e. Cauchy sequences. Upper and lower limits.

Continuity. The definition of continuity of a function. Composite functions and continuity. Sign Permanence Theorem. Bolzano's theorem. The intermediate-value theorem. Continuity of the inverse function. Continuity of elementary functions: powers, exponentials, logarithms, trigonometric functions and their inverses. Sequential criterion for the continuity of a function. Weierstrass theorem. Uniform continuity. Heine-Cantor theorem. Discontinuities. Lipschitz continuity.

Series. Definition. Convergent series, divergent series. Telescoping series, geometric series. Necessary condition for convergence of series. Absolute convergence. Series of nonnegative terms: comparison test, root test and ratio test. Alternating series: Leibniz's test.

Differential calculus. The derivative of a function. Geometric interpretation of the derivative as a slope. Left-hand and right-hand derivatives. Continuity of differentiable functions. The algebra of derivatives. The chain rule for differentiating composite functions. Derivatives of inverse functions. Derivatives of elementary functions. Extreme values of functions. Fermat's theorem. Rolle's theorem. The mean-value theorem for derivatives and applications. Relation between monotonicity and sign of the derivative. Cauchy's generalized mean value theorem. De l’Hôpital's rule. Convex and concave functions. The sign of the second derivative and the convexity/concavity of a function. Inflection points. Taylor's formula with Peano form of the remainder. Taylor's formula with mean-value form of the remainder.

Integral calculus. Step functions, definition of the integral for step functions. Properties of the integral of a step function. Upper and lower integrals on bounded intervals. Riemann integral. Properties of the Riemann integral (linearity, monotonicity). Integrability of the positive/negative part and of the modulus of an integrable function. Integrability of the restriction of an integrable function, integral over oriented intervals, additivity with respect to the interval of integration. Integrability of monotonic functions and continuous functions. Mean-value theorems for integrals. Fundamental theorem of calculus. Antiderivatives. Integration by parts, change of variable. Integration of rational functions. Improper integrals.

Prerequisites

Elementary algebra, elementary trigonometry, elementary analytic geometry.

Teaching form

64 hours of in-person, lecture-based teaching (8 ECTS)
48 hours of in-person, lecture-based exercises classes (4 ECTS)

Course delivered in Italian

Textbook and teaching resource

Textbook: E. Giusti, Analisi Matematica I, Bollati Boringhieri.

Suggested readings:

  • G. De Marco: Analisi Uno, Zanichelli Decibel.
  • C. D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 1, Zanichelli.

Exercise books:

  • E. Giusti: Esercizi e complementi di analisi matematica, volume 1, Bollati Boringhieri.
  • G. De Marco, C. Mariconda: Esercizi di calcolo in una variabile, Zanichelli Decibel.
  • S. Salsa, A. Squellati: Esercizi di analisi matematica 1, Zanichelli.
  • E. Acerbi, L. Modica, S. Spagnolo: Problemi scelti di analisi matematica. Vol. 1, Liguori.

Semester

First year, First semester.

Assessment method

Written and optional oral examination (18-30/30).

The written examination assesses knowledge of the course content and the ability to apply it to problem-solving. It also requires the exposition of statements and proofs of theorems, definitions, examples/counterexamples, and calculation techniques. Evaluation criteria include the correctness of answers, mathematical language proficiency, and the rigor and clarity of the exposition.

An optional oral examination, consisting of an interview on the course content, is available only to students who pass the written test.

During the year there are 6 exam sessions.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MAT/05
CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Ore
112
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BD
    Bianca Di Blasio
  • Mauro Garavello
    Mauro Garavello
  • Graziano Guerra
    Graziano Guerra
  • Roberto Ognibene
    Roberto Ognibene
  • Simone Secchi
    Simone Secchi
  • DV
    Daniele Valtorta
  • Esercitatore

  • Nicola Turchi
    Nicola Turchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche