- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Pedagogia Interculturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia Interculturale
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento ha lo scopo di introdurre ai temi generali della pedagogia interculturale, con particolare
attenzione alle sfide poste dalla superdiversità che caratterizza la società contemporanea.
Attraverso l’approccio interculturale, gli/le studenti saranno invitati/e a riflettere su temi d’interesse educativo e
comunicativo: la diversità (di tipo culturale, sociale, economica, di genere, generazione…) in prospettiva
intersezionale, l’identità, l’incontro/scontro con l’alterità, la classificazione della realtà e la formazione di stereotipi,
pregiudizi, differenze e disuguaglianze, i razzismi, le competenze interculturali da sviluppare.
In particolare si presterà particolare attenzione al ruolo del dialogo in contesti multiculturali e alle possibilità di sviluppare competenze interculturali, anche in quanto comunicatori. Si svilupperanno riflessioni pedagogiche sulle narrazioni che caratterizzano una società complessa e multiculturale, mettendo in luce come l'approccio interculturale possa contribuire alla decostruzione di immagini stereotipate, alla messa in campo di pratiche di giustizia sociale e alla costruzione di una società effettivamente democratica.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Conoscenze di base nell'ambito della pedagogia interculturale
- Conoscenze e competenze interculturali, atte a promuovere una postura critica nei confronti della superdiversità dei contesti contemporanei
- acquisire competenze interculturali, per avviare processi dialogoci e creare occasioni di scambio oltre le diversità
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE:
-
Appplicare conoscenze e abilità per affrontare problematiche nei contesti eterogenei, con riferimento alla postura interculturale;
-
Promuovere orientamenti operativi per agire in quanto comunicatori nell’eterogeneità culturale
contemporanea; -
promuovere consapevolezza, riflessione critica, comprensione dei temi della diversità e del dialogo
interculturale. -
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
-
sviluppare strumenti per leggersi all’interno del panorama multiculturale contemporaneo, attraverso lezioni
partecipate e un coinvolgimento attivo in discussioni critiche e in pratiche di confronto tra pari. -
Sviluppare una postura riflessiva per essere comunicatori critici nei contesti contemporanei
-
ABILITA' COMUNICATIVE
-
Sviluppo delle capacità di comunicare con consapevolezza in contesti di eterogenità culturale;
-
Conoscenza e utilizzo dei linguaggi e del lessico della pedagogia interculturale come strumenti di formazione, relazione e comunicazione nei diversi contesti;
-
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
-
Capacità di rielaborazione delle esperienze interculturali e di organizzazione delle conoscenze;
-
Capacità di individuare metodi e strumenti a supporto della propria e altrui crescita personale e professionale.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento prevede 56 ore di didattica in presenza.
La proposta didattica si compone di attività didattica interattiva (esercitazioni individuali e in gruppo, role playing,
domande e discussioni aperte - 28 ore) e didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale -
28 ore).
Materiali didattici (online, offline)
La pagina e-learning sarà costantemente aggiornata e i materiali didattici offline e/o on line utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti.
Programma e bibliografia
Il programma completo sarà comunicato a settembre
Modalità d'esame
Tipologia di prova: esame orale. Non sono previste prove intermedie.
L’esame consisterà in un colloquio orale finalizzato a verificare la conoscenza dei contenuti teorici tratti dai testi e
pubblicati in piattaforma e-learning; la rielaborazione critica dei principali temi e problemi della pedagogia
interculturale, presentati con competenza argomentativa e chiarezza espositiva.
Il colloquio orale avrà una durata di circa 15 minuti, variabilmente declinata a seconda delle domande e della preparazione dei candidati. Le domande verteranno principalmente sul programma d'esame e sui testi indicati nella bibliografia e nell'e-learning.
Criteri di valutazione:
- conoscenza degli argomenti presentati nei testi e nei materiali didattici online;
- capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici;
- capacità di elaborare criticamente e in modo autonomo i contenuti affrontati nel percorso di studio,
connettendoli alle competenze richieste dai profili professionali che operano in contesti comunicativi
complessi; - capacità di argomentazione ed esposizione orale.
Orario di ricevimento
Su appuntamento scrivendo una mail
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Sonia Bonatti
Fabiana Marchioro
Caterina Rapini
Sustainable Development Goals
Course title
Intercultural Pedagogy
Topics and course structure
The course aims to introduce to the general themes of intercultural pedagogy, with particular
attention to the challenges posed by the superdiversity that characterizes contemporary society.
Through the intercultural approach, students will be invited to reflect on topics of educational and
communicative interest: diversity (cultural, social, economic, gender, generation...) in the
intersectional perspective, identity, encounter/confrontation with otherness, classification of reality and the formation of stereotypes, prejudices, differences and inequalities, racisms, intercultural competencies to be developed.
Particular attention will be paid to the role of dialogue in multicultural contexts and the possibilities of developing intercultural competencies, including as communicators. Pedagogical reflections on the narratives that characterize a complex, multicultural society will be developed, highlighting how the intercultural approach can contribute to the deconstruction of stereotypical images, the enactment of social justice practices, and the building of an effectively democratic society.
Objectives
Through this course, with constant and participatory attendance at lectures, it is intended to PROMOTE the following learnings, in terms of:
KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS
- Basic knowledge in the field of intercultural pedagogy
- Intercultural knowledge and skills, to promote a critical posture towards the superdiversity of contemporary contexts
- Acquire intercultural competences, in order to initiate dialogical processes and create opportunities for exchange beyond diversity
APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
- Applying knowledge and skills to address issues in heterogeneous contexts, with reference to intercultural posture;
- Promote operational guidelines for acting as communicators in contemporary cultural heterogeneity;
- Promote awareness, critical reflection, understanding of diversity issues and intercultural dialogue
AUTONOMY OF JUDGEMENT
- Develop tools to read oneself within the contemporary multicultural landscape, through participatory lessons
and active involvement in critical discussions and peer-to-peer practices. - Develop a reflective posture to be critical communicators in contemporary contexts
COMMUNICATION SKILLS
- Development of the ability to communicate with awareness in culturally diverse contexts;
- Knowledge and use of the languages and vocabulary of intercultural pedagogy as tools for training, relating and communicating in different contexts;
LEARNING SKILLS
- Ability to rework intercultural experiences and organise knowledge;
- Ability to identify methods and tools to support one's own and others' personal and professional growth.
Methodologies
Teaching involves 56 hours of in-person didactics.
The teaching proposal is composed of interactive teaching activities (individual and group exercises, role playing,
questions and open discussions - 28 hours) and didactic delivery (theoretical explanation, conceptual investigation -
28 hours).
Online and offline teaching materials
The e-learning page will be constantly updated and offline and/or online learning materials used during the course will be made available to students.
Programme and references
The programme will be communicate in September
Assessment methods
Type of test: oral exam. There are no intermediate tests.
The exam will consist of an oral interview aimed at verifying the knowledge of theoretical content drawn from the texts and
published on the e-learning platform; critical reworking of the main themes and problems of cross-cultural pedagogy
, presented with argumentative competence and clarity of exposition.
The oral interview will last about 15 minutes, variably declined depending on the questions and preparation of the candidates. Questions will focus mainly on the examination program and the texts indicated in the bibliography and e-learning.
Evaluation criteria:
- knowledge of the topics presented in the texts and online learning materials;
- ability to make connections between the main thematic cores;
- ability to critically and autonomously elaborate the contents addressed in the course of study,
connecting them to the skills required by professional profiles operating in complex communicative contexts; - ability in oral argumentation and exposition.
Office hours
By appointment writing a mail
Programme validity
Programme last two academic years
Course tutors and assistants
Sonia Bonatti
Fabiana Marchioro
Caterina Rapini
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Chiara Maria Bove