- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Cultura Araba
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Cultura araba
Argomenti e articolazione del corso
Il corso mira a fornire alcuni elementi essenziali per conoscere la cultura araba, ovvero gli aspetti culturali che accomunano i paesi in cui si parlano correntemente la lingua araba e i suoi dialetti. Il corso si compone di tre moduli:
1- Nel primo modulo si approfondiranno i principi dell’Islam, religione professata dalla stragrande maggioranza delle popolazioni di lingua araba e che ha un’influenza determinante in molti aspetti della vita, non solo spirituale.
2- Il secondo modulo prenderà in considerazione la storia contemporanea di una delle tre aree geografiche di cui è composto il “mondo arabo” (Nord Africa, Medio Oriente, paesi del Golfo persico o della Penisola arabica): il Nord Africa. Si tratta della regione a noi più vicina e dalla quale, peraltro, proviene la maggior parte degli arabofoni presenti sul nostro territorio. Si farà una panoramica anche della storia del conflitto israelo-palestinese, che coinvolge tutti i paesi arabi per i suoi riflessi politici e culturali.
3- Nel terzo modulo si affronteranno alcune tematiche e filoni culturali di attualità nel mondo arabo riguardanti la politica, la letteratura e il cinema, attraverso attività seminariali e lavori di gruppo.
Obiettivi
DdD (descrittori di Dublino) sui risultati attesi:
1- Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una conoscenza di base della cultura araba
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite durante il corso per l'elaborazione dei lavori di gruppo e per la preparazione dell'esame
3- Autonomia di giudizio: Imparare ad analizzare in modo critico e approfondito lo sfaccettato mondo arabo negli aspetti riguardanti: la religione, le dinamiche storico-contemporanee, la complessità e dinamicità dell’attualità politica e sociale.
4- Abilità comunicative: saper presentare alla classe e alla docente i risultati dei lavori di gruppo durante il corso. Saper elaborare risposte pertinenti e complete in sede di esame che spazino tra i diversi argomenti presenti in programma.
5- Capacità di apprendere: apprendere dai testi in programma le nozioni e il contesto generale.
Metodologie utilizzate
- 17 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza
- 4 attività di laboratorio da due ore svolte in modalità interattiva in presenza
Materiali didattici (online, offline)
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Le slide del corso saranno caricate sullo spazio e-learning, insieme alle indicazioni sulla reperibilità di film, video, letture proposti in classe.
Programma e bibliografia
1- Roberto Tottoli, Introduzione all'Islam, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, Roma 2018
2- Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019
3- Il materiale caricato su e-learning: Slide, mappe e documentari sul conflitto israelo-palestinese
4-Un testo a scelta tra i seguenti:
Marco Allegra, I palestinesi. Storia e identità di un popolo, Carocci, Roma 2010
Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2013
Massimo Campanini, Quale Islam? Jihadismo, radicalismo, riformismo, Editrice La Scuola, Brescia 2015
Chiara Comito e Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020
Massimiliano Cricco, Federico Cresti, Gheddafi. I volti del potere, Carocci, Roma 2011 [pp. 149]
Leila El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione, Carocci, Roma 2019
Arturo Marzano, Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Laterza, Bari-Roma 2024
Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso, FrancoAngeli, Milano 2019 Renata Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Carocci, Roma 2018 (20101)
Renata Pepicelli, Il velo nell’islam. Storia, politica, estetica, Carocci, Roma 2018
Caterina Roggero, Il conflitto del Sahara occidentale (1975-1991), RCS Media Group 2024
Caterina Roggero, La Libia italiana, RCS Media Group, 2024
Caterina Roggero, La guerra d’Algeria (1954-1962), RCS Media Group, 2023
5-6-Un paese a scelta del quale scegliere due romanzi tra quelli proposti:
Marocco:
T. ben Jelloun, Il libro del buio (qualsiasi edizione)
F. Laroui, Le tribolazioni dell’ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore, Roma 2019
M. Choukri, Il pane nudo, Bompiani, Milano 1992
F. Mernissi, La terrazza proibita. Vita nell’harem, Giunti, Firenze 2007
Algeria:
A. Zeniter, L’arte di perdere, Einaudi, Torino 2018
Y. Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori, Milano 2009
A. Chouaki, La stella di Algeri, Edizioni e/o, 2003
Tunisia:
A. Becheur, I domani di ieri, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
S. al-Mabkhout, L’Italiano, Edizioni e/o, Roma 2017
A. Ghenim, La casa dei notabili, Edizioni e/o, Roma 2022
Libia:
H. Matar, Il ritorno, Einaudi, Torino 2016
H. Matar, Amici di una vita, Einaudi, Torino 2024
Ibrahim Al-Khoni, La patria delle visioni celesti e altri racconti dal deserto, e/o edizioni 2007
Egitto:
‘Ala al-Aswani, Sono corso verso il Nilo, Feltrinelli, Milano 2018
Naguib Mahfouz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
Magdy El Shafee, Metro, Il Sirente, Fagnano Alto 2010 insieme a Khaled Al Khamissi, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano, Il Sirente, Fagnano Alto 2009
Palestina:
Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
Adania Shibli, Un dettaglio minore, La Nave di Teseo, Milano 2021
Bassem Khandaqji, Una maschera color del cielo, Edizioni e/o, Roma 2024
Asmaa Alghoul, Sélim Nassib, La ribelle di Gaza, Edizioni e/o, Roma 2024
Modalità d'esame
PROVA FINALE:
COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME.
DURANTE LA PROVA SARANNO VALUTATE LE SEGUENTI COMPETENZE:
1- Conoscenza di base della cultura araba
2- Capacità di analisi in modo critico e approfondito lo sfaccettato mondo arabo negli aspetti riguardanti: la religione, le dinamiche storico-contemporanee, la complessità e dinamicità dell’attualità politica e sociale.
3- Conoscenza del contenuto dei testi in programma
4- Capacità di argomentare con proprietà di linguaggio
Il punteggio più alto (30 e lode) si ottiene se durante il colloquio si dimostrano conoscenze e competenze acquisite al massimo livello. Il punteggio sarà diminuito qualora siano carenti tali aspetti.
NON SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE
Orario di ricevimento
Il giorno e l'orario di ricevimento si possono concordare via mail direttamente con la docente: caterina.roggero@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Foundations of Arab culture
Topics and course structure
The course aims to provide some essential elements for understanding Arab culture, i.e. the cultural aspects that unite the countries where the Arabic language and its dialects are fluently spoken. The course consists of three parts:
1- In the first part, the principles of Islam will be explored. Islam is the religion professed by most Arabic-speaking populations. It has a decisive influence in many aspects of life, not just spiritual.
2- The second part will take into consideration the contemporary history of one of the three geographical areas that make up the “Arab world” (North Africa, the Middle East, the countries of the Persian Gulf or the Arabian Peninsula): North Africa. This is the region closest to us and from which, moreover, most of the Arabic speakers present in our territory come. An overview will also be given of the history of the Israeli-Palestinian conflict, which involves all Arab countries due to its political and cultural implications.
3- In the third part some topical themes and cultural trends in the Arab world concerning politics, literature and cinema will be addressed, through seminars and working groups.
Objectives
DdD on learning outcomes:
1-Knowledge and understanding: Have basic understanding of Arab culture
2-Apllying knoweledge and understanding: apply the knowledge acquired during the course to group work and examination preparation
3-Making judgement: Learn to analyse the multifaceted Arab world in a critical and in-depth way in the aspects concerning: religion, historical-contemporary dynamics, the complexity and dynamism of political and social current affairs.
4-Comunication skills: Being able to present the results of group work during the course to the class and the lecturer. Being able to prepare relevant and complete answers in the examination that span the various topics on the syllabus.
5-Learning skills: learn the notions and general context from the texts in the programme.
Methodologies
- 17 2 hours-lessons held in face-to-face way, in classroom
- 4 2 hours-laboratory activities in an interactive way in classroom
Online and offline teaching materials
Classes will be held in presence. The slides of the course will be uploaded in the e-learning space, together with indications on the availability of films, videos and readings proposed in class.
Programme and references
1- Roberto Tottoli, Introduzione all'Islam, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, Roma 2018
2- Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019
3- Materials (slides, documentary, maps) uploaded on the e-learning space about Israeli-Palestinian conflict
4- A text chosen from the following:
Marco Allegra, I palestinesi. Storia e identità di un popolo, Carocci, Roma 2010
Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2013
Massimo Campanini, Quale Islam? Jihadismo, radicalismo, riformismo, Editrice La Scuola, Brescia 2015
Chiara Comito e Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020
Massimiliano Cricco, Federico Cresti, Gheddafi. I volti del potere, Carocci, Roma 2011
Leila El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione, Carocci, Roma 2019
Arturo Marzano, Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Laterza, Bari-Roma 2024
Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso, FrancoAngeli, Milano 2019
Renata Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Carocci, Roma 2018
Renata Pepicelli, Il velo nell’islam. Storia, politica, estetica, Carocci, Roma 2018
Caterina Roggero, Il conflitto del Sahara occidentale (1975-1991), RCS Media Group 2024
Caterina Roggero, La Libia italiana, RCS Media Group, 2024
Caterina Roggero, La guerra d’Algeria (1954-1962), RCS Media Group, 2023
5-6- A country of your choice from which to choose two novels among those proposed:
The novels can be read in their original language or in English, French, etc. translations.
Marocco:
Tahar ben Jelloun, Il libro del buio (any editions)
Fouad Laroui, Le tribolazioni dell’ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore, Roma 2019
Mohamed Choukri, Il pane nudo, Bompiani, Milano 1992
Fatema Mernissi, La terrazza proibita. Vita nell’harem, Giunti, Firenze 2007
Algeria:
Alice Zeniter, L’arte di perdere, Einaudi, Torino 2018
Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori, Milano 2009
Aziz Chouaki, La stella di Algeri, Edizioni e/o, 2003
Tunisia:
Ali Becheur, I domani di ieri, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
Shukri al-Mabkhout, L’Italiano, Edizioni e/o, Roma 2017
Amira Ghenim, La casa dei notabili, Edizioni e/o, Roma 2022
Libia:
Hisham Matar, Il ritorno, Einaudi, Torino 2016
Hisham Matar, Amici di una vita, Einaudi, Torino 2024
Ibrahim Al-Khoni, La patria delle visioni celesti e altri racconti dal deserto, e/o edizioni 2007
Egitto:
‘Ala al-Aswani, Sono corso verso il Nilo, Feltrinelli, Milano 2018
Naguib Mahfouz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, Milano (any editions)
Magdy El Shafee, Metro, Il Sirente, Fagnano Alto 2010 with Khaled Al Khamissi, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano, Il Sirente, Fagnano Alto 2009
Palestina:
Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli, Milano (any editions)
Adania Shibli, Un dettaglio minore, La Nave di Teseo, Milano 2021
Bassem Khandaqji, Una maschera color del cielo, Edizioni e/o, Roma 2024
Asmaa Alghoul, Sélim Nassib, La ribelle di Gaza, Edizioni e/o, Roma 2024
Assessment methods
FINAL EXAM:
INTERVIEW ON THE TOPICS COVERED IN CLASS AND ON THE EXAM TEXTS.
THE FOLLOWING SKILLS WILL BE ASSESSED DURING THE EXAM:
1- Basic knowledge of Arab culture.
2- Ability to critically and thoroughly analyse the multifaceted Arab world in terms of religion, historical and contemporary dynamics, and the complexity and dynamism of current political and social issues.
3- Knowledge of the content of the texts on the syllabus.
4- Ability to argue using appropriate italian language
The highest score (30 with honours) is awarded if, during the interview, the candidate demonstrates knowledge and skills acquired at the highest level. The score will be reduced if these aspects are lacking.
THERE WILL BE NO ONGOING ASSESSMENTS.
Office hours
Students who wish to speak with the teacher are invited to fix an appointment by e-mail to: caterina.roggero@unimib.it
Programme validity
Two academic years.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Caterina Roggero