- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Antropologia Culturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Antropologia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale. Nata come studio di società "esotiche" in un assetto coloniale, l’antropologia si è progressivamente configurata come una forma critica di studio e conoscenza della realtà. La disciplina infatti s’interroga sui processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo.
Il corso intende familiarizzare gli studenti con le categorie fondanti dell’antropologia culturale. Particolare attenzione sarà riservata ai principi metodologici dell’etnografia studiati tramite un approccio alle maggiori correnti teoriche e ai principali ambiti tematici della disciplina.
Utilizzando in aula alcuni testi e documentari etnografici, il corso introdurrà gli studenti ai principali ambiti di indagine dell’antropologia culturale: l’organizzazione sociale, il genere e la sessualità, il potere, la violenza, le risorse e lo scambio. Durante le lezioni verranno presentate alcune figure fondative della disciplina.
Gli studenti si avvicineranno ai metodi della ricerca etnografica il cui principale obiettivo è documentare discorsi e pratiche (ma anche emozioni, sensazioni ecc.) appropriate in un dato contesto socio-culturale, cogliendo il punto di vista degli attori ed individuando le forze che agiscono sulle loro esistenze.
A lezione saranno presentati i punti chiave dei testi in programma, offrendo anche approfondimenti che non sono contenuti nei testi d'esame ma che aiutano la loro piena comprensione.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come cultura, relativismo culturale, etnia, corpo, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare i principali paradigmi teorici e le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, il decentramento dello sguardo, la raccolta dei dati e loro restituzione.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione dei processi di costruzione delle identità e delle differenze e per sviluppare un’attitudine al confronto con diverse realtà culturali.
Capacità di applicare conoscenze e modelli: Gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo. Inoltre, la familiarità con i principi metodologici dell’etnografia consentirà loro di sviluppare capacità di osservazione e interpretazione dei contesti di vita quotidiana.
Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.
Metodologie utilizzate
Presentazione di studi di caso tratti dalla storia della disciplina. Presentazione dei testi d'esame. Visione di materiali audiovideo.
Le lezioni prevedono una parte in modalità erogativa in cui vengono esposti i concetti e una parte in modalità interattiva per coinvolgere più attivamente gli studenti (esercizi in classe o discussione dei concetti esposti).
Le lezioni sono in italiano.
Tutte le lezioni sono in presenza. Nel caso di scioperi dei mezzi pubblici o di altri problemi imprevisti, ci sarà la possibilità di erogare un massimo di due lezioni da remoto (modalità sincrona, in orario e data che verranno concordati e comunicati a lezione e sulla pagina di e-learning del corso).
Materiali didattici (online, offline)
I materiali verranno specificati durante il corso.
Programma e bibliografia
- Fabietti, U. 2023. Elementi di antropologia culturale. Mondadori. Quarta edizione, solo le parti seguenti: parte prima, parte quinta, parte sesta, parte settima.
- King C. 2020. La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo. Einaudi.
- Staid A, 2022, Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente, Utet
- Una monografie a scelta fra:
- Alunni L., 2025, Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo, Meltemi
- Grassi P., 2024, Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala, Ombre Corte.
- Rimoldi L., Scaglioni M., Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del terzo millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni e opportunità, Utet.
- Santanera G., 2020, Camerun digitale. Produzione video e diseguaglianza sociale a Douala, Meltemi.
- Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni.
- Appunti del corso o in alternativa tutto il libro Fabietti, U. 2023. Elementi di antropologia culturale. Mondadori. Quarta edizione.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: esame orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame.
Sono assenti prove in itinere.
Criteri di valutazione: saranno valutate le conoscenze dello studente in merito ai concetti e agli autori fondamentali della disciplina, la comprensione delle idee e la familiarità raggiunta con alcuni nodi teorici e, infine, la capacità di utilizzare in maniera attiva le conoscenze acquisite. La partecipazione attiva a dibattiti e ad attività collettive saranno inoltre calcolate nel voto finale.
Conoscenze richieste:
- ai frequentanti si chiede di riferire sul materiale condiviso e discusso a lezione e di studiare i testi in programma. Non esistono parti di testi da escludere tranne se specificato nel syllabus. Il fatto che alcuni capitoli non siano oggetto di spiegazione a lezione non autorizza lo studente a non studiarli.
- ai non frequentanti si chiede di riferire sul materiale condiviso sul sito (se ce n'è) e di studiare i testi in programma. Non esistono parti di testi da escludere tranne se specificato nel syllabus. Il fatto che alcuni capitoli non siano oggetto di spiegazione a lezione non autorizza lo studente a non studiarli.
Orario di ricevimento
Su appuntamento via mail .
Durata dei programmi
Il programma vale due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Patrizia Pertuso
Sustainable Development Goals
Course title
Cultural anthropology
Topics and course structure
This course is an introduction to cultural anthropology. Born as the study of "exotic" societies in a colonial setting, anthropology has progressively taken the form of a critical study of social and cultural realities. The discipline questions the processes of construction of identity and social difference in the contemporary world.
This course is an introduction to cultural anthropology. Originating as the study of "exotic" societies in a colonial setting, anthropology has gradually taken the form of a critical study of social and cultural realities. The discipline scrutinizes the processes of constructing identity and social difference in the contemporary world**.
The aim of the course is to familiarize students with the basic categories of cultural anthropology. Particular attention will be paid to the methodological principles of ethnography, which will be explored through an approach to the main theoretical currents and the main thematic areas of the discipline.
Through some ethnographic texts and documentary films, the course introduces students to the main areas of investigation in cultural anthropology: social organization, gender and sexuality, power, violence, resources and exchange. During class, some of the founding figures of the discipline will be introduced.
Students will approach the methods of ethnographic research, whose main objective is to document discourses and practices (but also emotions, sensations, etc.) appropriate to a given socio-cultural context, to capture the point of view of the actors and to identify the forces that act on their existences.
Objectives
Through regular and participatory class attendance, this course features the following targets:
Knowledge and understanding: The course aims to provide students with a solid grounding in cultural anthropology by introducing some constituent concepts of the discipline such as culture, cultural relativism, ethnicity, body, power, gender, etc. The course also aims to introduce the main theoretical paradigms and methodological features of anthropology, such as fieldwork, decentralization of the gaze, data collection and their restitution.
Ability to connect different models and ideas: Through class and suggested readings, students will be given the tools to understand the processes of constructing identities and differences and develop an attitude of comparison with other cultural realities.
Ability to apply knowledge and models: Students acquire knowledge useful for critical reflection on the complexity of the contemporary world. Familiarity with the methodological principles of ethnography will also enable them to develop observation and interpretation skills for everyday life contexts.
During the lessons, independent judgment and communication skills are strengthened by encouraging students to formulate their own opinions and present them effectively. Learning skills are enhanced through active class participation and classroom discussion.
Methodologies
Classical lectures : lectures with use of Power Point will cover the main topics, followed by in-classroom debates. Case-studies drawn from the history of the discipline are side-by side with those illustrated in the reading list. Audio-visual materials will be shared during the course.
The lessons will be in Italian.
In the event of public transport strikes or other unforeseen problems, there is the possibility of holding a maximum of two lessons by distance learning (synchronous mode, at a time and date agreed and communicated in class and on the e-learning page of the course).
Online and offline teaching materials
All teaching and learning materials will be specified during the course and uploaded to the course page, which both attending and nonattending students are reuqired to control regularly.
Programme and references
-
Schultz E. A, Lavenda R., 2013, Cultural Anthropology: A Perspective on the Human Condition, 0xford University Press
-
King C., 2020, The Reinvention of Humanity: How a Circle of Renegade Anthropologists Remade Race, Sex and Gender, Vintage.
-
Bourgois, P., 2003, In search of respect: Selling crack in El Barrio. Cambridge University Press.
Assessment methods
Type of exam: oral exam: discussion and questions on the topics covered in class and on the exam texts.
There are no intermediate tests during the course.
Grading criteria: course attendance and active participation to in-classroom debates; knowledge of the texts mentioned in the Reading List.
Final evalutation:
attending students oral interview where the student will be require to be able to present and resume the contents of the lessons in classroom; the comprehension of the texts detailed in the Reading List; the ability to connect the different aspects of the theories and ethnographic examples.
non-attending students will be required to be able to present and resume the contents answer on the comprehension of the books and articles detailed in the Reading List; the ability to connect the different aspects of the theories and ethnographic examples will be evaluated as well as the conncetions to other aspects of the bachelor's degree..
Office hours
Appointment requested via written email to the teachers.
Programme validity
Syllabus is to be held as good for the academic year of the first inscription and the following year (2 years in all).
Course tutors and assistants
Patrizia Pertuso