Syllabus del corso
Titolo
Laboratorio di Linguistica Generale
Argomenti e articolazione del corso
Il laboratorio accompagnerà lo sviluppo del corso di Linguistica Generale, articolandosi in esercitazioni coerenti con i temi progressivamente trattati durante le lezioni.
Obiettivi
Il laboratorio ha l’obiettivo di supportare e approfondire l’apprendimento degli argomenti trattati nel corso di Linguistica Generale, attraverso esercitazioni pratiche e attività mirate.
Metodologie utilizzate
- 8 lezioni da 2 ore ciascuna svolte in modalità interattiva in presenza o da remoto. Gli studenti saranno suddivisi in due gruppi in base all’iniziale del cognome (gruppo A–L e gruppo M–Z). Ogni gruppo seguirà 8 lezioni da 2 ore, per un totale di 16 ore complessive a studente.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali presentati a lezione costituiscono parte integrante del programma d'esame e saranno messi a disposizione su questa pagina durante lo svolgimento del corso.
Programma e bibliografia
Nel corso saranno introdotte le nozioni di base della linguistica e la sua metodologia di ricerca; saranno fornite le coordinate essenziali relative alle principali articolazioni della disciplina. Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica, nei campi rilevanti della fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, sarà approfondito il tema della soggettività nel linguaggio, in una prospettiva interculturale.
Fiorentino, Giuliana (2020). La lingua nella comunicazione. Firenze: Le Monnier
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria, composta da 15 domande aperte e chiuse da svolgere in 75 minuti. Le domande saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi. I candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto immediatamente o, se desiderano, possono sostenere una prova orale integrativa, costituita da una discussione sullo scritto e da domande su argomenti svolti a lezione non trattati nello scritto. La valutazione della prova orale integrativa sarà basata sugli stessi criteri della prova scritta, con l'aggiunta dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Orario di ricevimento
Per appuntamento online scrivere a caterina.cancelmo@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
General Linguistics Lab
Topics and course structure
The lab will support the General Linguistics course, with exercises that follow the topics covered in class step by step.
Objectives
The lab aims to support and deepen the learning of the topics covered in the General Linguistics course through practical exercises and targeted activities.
Methodologies
- 8 two-hour lessons held in interactive mode, either in person or online. Students will be divided into two groups based on the first letter of their last name (Group A–L and Group M–Z). Each group will attend 8 two-hour lessons, for a total of 16 hours per student.
Online and offline teaching materials
Materials used in lectures are available at elearning.unimib.it and are compulsory reads for the exam.
Programme and references
During the course, the basic notions of linguistics and of the methodology of linguistic research will be illustrated. Students will be introduced to the subfields of phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics and pragmatics. Moreover, special attention will be devoted to the topic of subjectivity in language, from an intercultural perspective.
Fiorentino, Giuliana (2020). La lingua nella comunicazione. Firenze: Le Monnier
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore
Assessment methods
The exam consists of a written test, including 15 (open and closed-choice) questions.,to be conducted in 75 minutes. Each question will be graded on a range from 0 to 2, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills. Examinees who score at least 18 in the written test may end the exam as such or, if they will, they may take an integrative oral test, consisting of a discussion of the written test and questions on topics covered in class but not in the written test.
The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.
Office hours
For an online appointment, write to caterina.cancelmo@unimib.it
Programme validity
The programme is valid for two academic years.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Caterina Cancelmo