Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Lingua Cinese I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Cinese I
Codice identificativo del corso
2526-1-E2002R006-E2002R00601
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Cinese I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Argomenti e articolazione del corso

Introduzione allo studio della lingua cinese standard (o mandarino).
Il corso si propone di avviare allo studio della lingua cinese scritta e parlata partendo dalle basi:

Classificazione e scrittura dei caratteri

Fonetica della lingua cinese

Sistema di trascrizione pinyin

Uso del dizionario cartaceo

Verranno inoltre fornite le basi grammaticali per approcciarsi allo studio della lingua cinese. Saranno esercitate le abilità di ascolto e produzione orale per quel che riguarda le interazioni di livello base, e per avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi molto semplici.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso (APPLICAZIONI DI LINGUA CINESE 1), si raggiungerà il livello A2 (CEFR).
Il livello raggiunto fornirà agli studenti le competenze necessarie per sostenere l’esame HSK di livello 2.
Gli studenti saranno in grado di parlare, comprendere e leggere testi in lingua cinese di livello base.

Metodologie utilizzate

Lingue di erogazione dell'insegnamento: italiano e cinese.
La natura dell'insegnamento è prevalentemente interattiva con alcune lezioni in modalità erogativa. In casi di particolari esigenze didattiche si prevede l'erogazione di una o due lezioni registrate che saranno rese disponibili sulla piattaforma in asincrono.
Le esercitazioni del docente madrelingua sono integralmente interattive, con alcune attività di produzione orale da parte dello studente supervisionate dal docente.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Il corso prevede la presentazione degli elementi di base della lingua cinese, con un’attenzione particolare all’acquisizione del sistema di scrittura e della fonetica e un’introduzione agli elementi di base della struttura della frase cinese, con le relative esercitazioni di scrittura, lettura e traduzione, ed esercitazioni di conversazione. Al termine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito la conoscenza di base dei mattoni che compongono la grammatica della lingua cinese e saranno in grado di leggere e comprendere brani di livello molto semplice, e di svolgere piccole conversazioni in cui ci si presenta e si chiede agli altri di presentarsi.

Modalità d'esame

Il corso non prevede prove in itinere. L'esame è costituito da una prova scritta seguita da un orale obbligatorio:

scritto (test grammatica, esercizio di comprensione del testo, traduzione {cinese-italiano e italiano-cinese} senza dizionario di frasi o brevi brani)

orale (capacità di ascolto e produzione, lettura e comprensione testo, conoscenze grammaticali, domande sulle letture a scelta e obbligatoria)

Per accedere all’orale è necessario aver superato lo scritto.
Lo scritto superato ha validità un anno, dopodiché è necessario superarlo nuovamente per poter accedere all’orale (es.: lo scritto superato a settembre permette di accedere all'orale fino a luglio dell'anno successivo).
SOLO chi è regolarmente iscritto all’esame potrà essere ammesso alla prova. Per accedere alla prova scritta, è necessario iscriversi all’appello scritto, per accedere alla prova orale, iscriversi all’appello orale

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono DUE anni accademici.
La prova scritta superata vale UN anno accademico.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/21
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gloria Cella
  • Silvia Pozzi
    Silvia Pozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche