Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Cultura Giapponese
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cultura Giapponese
Codice identificativo del corso
2526-1-E2002R010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Cultura giapponese

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si configura come avviamento allo studio della storia e della cultura giapponese: una visione panoramica di ampio respiro a partire dalle prime testimonianze relative alle origini del popolo e della sua cultura, fino all'inserimento del Giappone nel quadro internazionale in epoca moderna e contemporanea. Una prima parte del corso prevede un inquadramento storico, utile per introdurre – nella seconda parte – spunti di studio e ricerca legati al suo sviluppo culturale in campo artistico, filosofico-religioso e letterario. Sono previsti focus su alcuni momenti topici dell’evoluzione storico-culturale, in cui si evidenziano fasi di contatto con culture ‘altre’.

  • L’età antica: le origini del popolo e della cultura giapponese/formazione di uno Stato unitario/influssi culturali dal continente asiatico ed evoluzione “autoctona”
  • L’ “età feudale” (XII-XVI sec. d.C.): lo shogunato di Kamakura e l’egemonia Ashikaga/i primi contatti con
    l’Occidente/ pacificazione e unificazione del “Paese in guerra”
  • Il periodo Edo (XVII-XIX sec. d.C.): introduzione del sistema bakuhan /filosofia ed etica confuciana/spazi urbani e cultura popolare/peculiarità del sakoku
  • Il periodo Meiji (1868-1912): la restaurazione Meiji e la formazione dello Stato nazionale
    moderno/occidentalizzazione o modernizzazione?
    -Il XX e XXI secolo (1912 ad oggi): i frutti della modernità e una società di massa emergente/nazionalismo e militarismo/il periodo bellico e postbellico/dal dopoguerra ai giorni nostri

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti un bagaglio di conoscenze di base riguardo a
tematiche di natura storica e culturale inerenti al Giappone. Gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite valorizzando le specificità della cultura nipponica e integrando le stesse con le conoscenze legate a tematiche monografiche (vedi testi a scelta) o acquisite eventualmente in altre discipline.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontale con supporti audio-visivi, con focus su alcune tematiche legate al mondo attuale.
Sulla pagina di e-learning realtiva al corso, vengono caricati di volta in volta materiali di lettura/video per approfondire i temi trattati durante la lezione frontale.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2020 (escluso l’ultimo capitolo)
Elise K. Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, ed. Einaudi, Torino, 2011 (da pag. 237 a pag. 407)

Due testi a scelta tra:

  • Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015
  • (a cura di) Follaco Gala Maria, Cultura letteraria giapponese, Hoepli, Milano, 2023
  • Tollini Aldo, L’ideale della via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale, Einaudi editore, Torino, 2017

Modalità d'esame

*Tipologia di prova
*Criteri di valutazione

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/22
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche