- Education
- Master Degree
- Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Adult Education
- Summary
Course Syllabus
Titolo
****La questione del riconoscimento del soggetto organizzativo. Uno sguardo pedagogico e manageriale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso sarà focalizzato sul tema del riconoscimento che costituisce una dimensione relazionale e simbolica fondamentale nella vita organizzativa, in quanto incide profondamente sulla motivazione, sull'identità professionale e sul benessere delle persone.
Sul piano pedagogico, il riconoscimento viene letto come un atto di cura, attenzione e legittimazione della soggettività nei contesti di lavoro, secondo gli approcci della pedagogia del lavoro e dell'accompagnamento auto-formativo.
Sul piano della gestione delle risorse umane e della leadership, il riconoscimento si configura come pratica strategica e trasversale - dal feedback quotidiano alla valorizzazione delle competenze implicite - capace di generare engagement, apprendimento continuo, senso di appartenenza e attribuzione di senso al proprio lavoro.
Se questo nucleo tematico rappresenterà la seconda parte del corso, nella prima verrà problematizzato il concetto di educazione degli adulti nelle organizzazioni e il nesso tra educazione e formazione lungo la direzione di un'opzione educativo/formativa di matrice narrativa e autoriflessiva.
Obiettivi
Con questo insegnamento, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: si cercherà di sviluppare una maggiore consapevolezza negli studenti dell'importanza di saper leggere i contesti di vita professionali in cui gli adulti e i giovani adulti trascorrono sostanzialmente la maggior parte della propria giornata con la finalità di saper rilevare alcune derive della vita e della leadership organizzativa, quale il debole riconoscimento del singolo soggetto organizzativo;
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Tramite il riferimento a testi, non solo pedagogici, alle ricerche svolte e documentate nel nostro Paese e all'estero, e ai punti di vista che emergeranno dalle interviste svolte durante il corso si potenzierà la capacità di far dialogare prospettive tra loro anche differenti, teorie ufficiali e teorie "ingenue".
Capacità di applicare conoscenze e modelli: una volta, prese in esame le principali teorie sul nesso tra disfunzionalità relazionale dell'organizazzione, mancato riconoscimento del lavoratore/professionista, sviluppo di un debole senso di appartenenza e strategie di "sopravvivenza" del singolo, si cercherà di interfacciare i contributi teorici con quanto emergerà dalle interviste semistrutturate che gli studenti rivolgeranno su questi temi, secondo una connessione tra teoria e conoscenza applicata. Lungo questa direzione, ci si confronterà sui possibili interventi educativi/formativi che possano risultare utili ai fini di un miglioramento della qualità della vita organizzativa;
Autonomia di giudizio: la varietà delle fonti prese in esame, il confronto in aula sono orientati a rafforzare un atteggiamento autonomo di giudizio rispetto alle questioni prese in esame;
Abilità comunicative: verranno stimolate in tanti modi, tramite i lavori in sottogruppo durante il corso, tramite la natura delle lezioni frontali orientata a sollevare dubbi e domande, tramite lo svolgimento delle interviste sul campo.
Capacità di apprendimento: si cercherà di potenziare la capacità di apprendimento di matrice auto-riflessiva e meta-riflessiva, pertanto, sarà centrale lo sviluppo di uno sguardo pedagogico, decentrato e critico verso i temi proposti.
Metodologie utilizzate
Alla fase di lezioni frontali, pur sempre partecipate da parte degli studenti, seguirà una fase di maggiore implicazione diretta che comporterà attività in piccoli gruppi.
La didattica erogativa (DE), 30 ore, si alternerà alla didattica integrativa (DI), 26 ore.
Sono previste alcune lezioni da remoto in modalità non-sincrona.
Materiali didattici (online, offline)
Proiezione spezzoni di film, docufilm;
Presentazioni in PPT;
Testimonianze dirette;
Programma e bibliografia
Nella prima parte del corso ci si focalizzerà sull'educazione degli adulti nella sociertà della performance con l'intento di sollevare nodi critici inerenti la vita organizzativa che inevitabilmente ha ripercussioni sull'identità professionale e personale.
Ci si interrogherà su concetti cruciali, come quelli di competenza, riconoscimento, cultura di appartenenza, pensiero critico, per citarne soltanto alcuni.
Nella seconda parte, tramite anche la realizzazione di una ricerca qualitativa, ci si soffermerà sul neso tra organizzazione, soggetti organizzativi, leadership intelligente, riconoscimento, benessere sui luoghi di lavoro.
Trattandosi di un corrso del 2 semestre del I anno, la bibliografia verrà indicata nel mese di luglio.
Modalità d'esame
*Tipologia di prova
*Criteri di valutazione
L’esame consiste in un esame orale e nella realizzazione di un progetto a partire da un elenco di proposte che verranno presentate a metà corso e indicate su e-learning.
Il progetto può essere realizzato individualmente, in coppia e/o in un piccolo gruppo.
Si tratta di un progetto strettamente legato al corso e alla bibliografia per l’esame.
In primo luogo, sarà valutata la conoscenza approfondita dei testi della bibliografia (che devono essere portati con sé alla sessione d'esame);
la capacità di sviluppare collegamenti tra il progetto, i testi e quanto trattato nel corso;
la capacità di stabilire connessioni tra i testi;
la capacità di interfacciare conoscenze teoriche e conoscenze emerse attraverso la realizzazione di una ricerca esplorativa con interviste semistrutturate.
Il colloquio orale basato sull'interazione comunicativa con lo studente è coerente con lobiettivo di sviluppare capacità comunicative e critiche, così come, la messa a punto dcel progetto è coerente con l'obiettivo di mettere in dialogo teoria e prassi, e viceversa.
La prova d'esame durerà all'incirca 20 minuti.
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento verrà comunicato all'inizio del corso.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.Tino Danesi;
Dott. Annamaria Nicolosi
Sustainable Development Goals
Course title
The question of the recognition of the organizational subject a padagogical and managerial perspective
Topics and course structure
The course will focus on the theme of recognition, which constitutes a fundamental relational and symbolic dimension in organizational life, as it profoundly affects motivation, professional identity, and personal well-being.
From a pedagogical perspective, recognition is interpreted as an act of care, attention, and legitimization of subjectivity within work contexts, in line with the approaches of work pedagogy and self-formative accompaniment.
From the perspective of human resource management and leadership, recognition is configured as a strategic and transversal practice – ranging from daily feedback to the valorization of implicit skills – capable of generating engagement, continuous learning, a sense of belonging, and meaningfulness in one's work.
While this thematic core will represent the second part of the course, the first part will problematize the concept of adult education in organizations and the link between education and training, following a narrative and self-reflective educational/formative direction.
Objectives
Knowledge and understanding: efforts will be made to develop a heightened awareness among students of the importance of analyzing the professional life contexts where adults and young adults spend the majority of their day, with the goal of identifying certain organizational and leadership dysfunctions, such as the weak recognition of the individual within the organization.
Ability to apply knowledge and models: Once the main theories on the link between organizational relational dysfunction, lack of worker/professional recognition, the development of a weak sense of belonging, and individual "survival" strategies have been examined, an effort will be made to interface theoretical contributions with insights from the semi-structured interviews students will conduct on these topics, establishing a connection between theory and applied knowledge. In this direction, possible educational/training interventions that may contribute to improving the quality of organizational life will be discussed.
Autonomy of judgment: The variety of sources examined and classroom discussions aim to strengthen an autonomous attitude of judgment regarding the issues addressed.
Communication skills: These will be stimulated in various ways, through group work during the course, through the nature of lectures designed to raise doubts and questions, and through field interviews.
Learning skills: Efforts will be made to enhance self-reflective and meta-reflective learning skills. Therefore, the development of a pedagogical, decentered, and critical perspective on the proposed topics will be central.
Methodologies
The phase of frontal lessons, albeit always attended by students, will be followed by a phase of greater direct involvement, which will include activities in small groups.
The expository teaching (DE), 30 hours, will alternate with integrative teaching (DI), 26 hours.
Some lessons are planned to be conducted remotely in a non-synchronous mode.
Online and offline teaching materials
Screening of film clips, docufilms;
Presentations in PPT;
Direct testimonials
Programme and references
In the first part of the course, the focus will be on adult education in the performance society, with the aim of addressing critical issues related to organizational life that inevitably impact professional and personal identity.
Key concepts such as competence, recognition, belonging culture, and critical thinking, among others, will be explored.
In the second part, through the implementation of qualitative research, attention will be given to the connection between organization, organizational subjects, intelligent leadership, recognition, and workplace well-being.
Since this is a second-semester course of the first year, the bibliography will be provided in July
Assessment methods
The following will be assessed:
he exam consists of an oral exam and the creation of a project from a list of proposals that will be presented halfway through the course and indicated on e-learning.
The project can be created individually, in pairs and/or in a small group
It is a project closely linked to the course and the bibliography for the exam.
first of all, in-depth knowledge of the texts in the bibliography (which must be brought with you to the exam session);
the ability to develop connections between the project, the texts and what has been covered in the course
the ability to establish connections between the texts;
the ability to interface theoretical knowledge and knowledge that has emerged through the creation of exploratory research
the use of precise and pedagogical language.
The oral interview based on communicative interaction with the student aligns with the objective of developing communicative and critical skills, just as the finalization of the project aligns with the goal of bridging theory and practice, and vice versa.
The examen time is about 20 minutes
Office hours
The office hours will be communicated at the beginning of the course
Programme validity
The programs are worth two academic years
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Micaela Donatella Castiglioni