Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Metodologia della Ricerca Pedagogica II - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Metodologia della Ricerca Pedagogica II - A-L
Codice identificativo del corso
2526-1-F8502R004-F8502R00401-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Pedagogica II con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA

Argomenti e articolazione del corso

Il corso prenderà in esame i principali paradigmi e approcci metodologici della ricerca sul campo in educazione, con un’attenzione particolare ai metodi qualitativi, al fine di incoraggiare l’assunzione di una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico. Specifica attenzione sarà rivolta all'analisi critica di alcune questioni al centro del dibattito sull’educazione nella società contemporanea – tra le quali, per esempio, la dimensione del dialogo interculturale/intergenerazionale, della negoziazione culturale, dell’intercultura, della partecipazione, dell’inclusione sociale, ecc. - che saranno proposte durante il corso come “oggetti di ricerca” esemplificativi per lo sviluppo di un habitus da ricercatori e di un modello di pensiero e di azione riflessivi in ambito pedagogico e formativo.

Nei laboratori collegati al corso, la cui frequenza è obbligatoria anche per gli studenti NON frequentanti, verranno approfonditi, attraverso esercitazioni, alcuni metodi/strumenti tra i molti presenti nella tradizione di ricerca educativa. Ogni laboratorio ne approfondirà uno.

Obiettivi

Con questo insegnamento, rispetto agli indicatori annuali scheda SUA-Cds annuale del corso di studi e con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:

  • conoscenza approfondita dei paradigmi e approcci metodologici della ricerca educativa;

  • conoscenza e la comprensione dei rapporti tra ricerca e pratica educativa;

  • conoscenza e la comprensione degli approcci di ricerca partecipativa, collaborativa, ricerca formazione che si prestano a ridurre la distanza tra teoria e prassi;

  • conoscenza e comprensione degli strumenti e degli approcci metodologici per assumere una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico;

-CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATA:

  • Capacità di riflettere criticamente sui problemi e i metodi per la ricerca sul campo in educazione, mettendo in relazione i diversi paradigmi con la pratica;
    • capacità di interrogare e leggere le questioni educative e le pratiche con una postura da ricercatori;
    • capacità di mettere in relazione conoscenze teoriche e pratiche, sapendo leggere i contesti con una postura riflessiva e di attenzione alla trasformazione

-AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • capacità di utilizzare la logica dell’indagine, le conoscenze relative ai metodi e agli strumenti della ricerca per leggere e comprendere le situazioni educative;
    -capacità di comprendere la complessità delle problematiche ricorrenti nei servizi educativi e formativi e i rapporti tra teoria e pratica, per promuovere processi di trasformazione/miglioramento nei diversi contesti educativi basati sulla logica dell’indagine e i criteri della ricerca.

  • esercitarsi ad assumere una prospettiva riflessiva e da ricercatore nel lavoro pedagogico

  • ABILITA' COMUNICATIVE

  • Sviluppo delle capacità di comunicare le logiche e i criteri metodologici che orientano la pratica, dal punto di vista della ricerca;

  • conoscenza e utilizzo del linguaggio e del lessico della ricerca come strumenti di analisi e riflessione sulla pratica educativa;

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

  • Capacità di rielaborazione delle esperienze educative e di organizzazione delle conoscenze in una prospettiva di ricerca strettamente connessa alla pratica;
  • Capacità di individuare metodi e strumenti a supporto della propria e altrui crescita personale e
    professionale
  • Capacità di utilizzare lo sguardo da ricercatore per il confronto tra pari, dentro e fuori dai contesti educativi

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), ppt/slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; osservazioni/interviste/materiali di ricerca; lavori di gruppo; presentazione di ricerche in corso.

Il corso prevede un totale di 56 ore di attività; ogni lezione di 3 ore prevede una parte di didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e una parte interattiva (scambi dialogici, attività supervisionate dal docente quali esercitazioni individuali, lavori di gruppo, case work, progettazioni, role playing). In linea generale sul totale di 56 ore saranno previste circa 20 ore erogative e 36 interattive.
Le lezioni saranno svolte prevalentemente in presenza, prevedendo al massimo il 10% erogato in modalità mista.

Lingua del corso: italiano.
Potranno essere utilizzati articoli e materiali audio/video in lingua inglese.

Materiali didattici (online, offline)

La pagina e-learning sarà costantemente aggiornata per offrire agli studenti, frequentanti e non, materiali utilizzati a lezione, letture aggiuntive, articoli, testi, stimoli di approfondimento.

Programma e bibliografia

Il corso illustra i significati e le pratiche della ricerca in educazione approfondendo, in particolare, la prospettiva qualitativa e i relativi metodi. Particolare attenzione sarà rivolta ad accompagnare gli studenti a conoscere prospettive teoriche e metodologiche per affrontare il lavoro educativo con uno sguardo da "ricercatori". I temi del rigore, della scientificità e dell'etica della ricerca saranno illustrati a partire dalla discussione di esempi di ricerca e dalla partecipazione attiva degli studenti a micro-esperienze di indagine.

Bibliografia d'esame: la bibliografia è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti e consiste in 4 testi, di cui 3 obbligatori per tutti e 1 a scelta, individuato tra l’elenco di testi riportato di seguito; per facilitare la scelta, i testi sono divisi in due sezioni – Sezione I: Esempi di ricerche; Sezione II: Approfondimenti metodologici. Durante il corso potranno eventualmente essere suggeriti altri testi/articoli a scelta in base agli argomenti discussi in aula.

Testi obbligatori per tutti (3)

  1. Dewey, J. Come pensiamo. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2019;
  2. Mortari, L., Ghirotto, L. Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma OPPURE Bove, C. Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche, Franco Angeli, Milano, 2009.
  3. Bove, C. Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali Franco Angeli, Milano, 2020.

**Sezione I. Esempi di ricerche/approfondimenti su tematiche specifiche in prospettiva di ricerca **

– Bosi, R. Le mille e una infanzia. Bambini, Culture, migrazioni. Carocci, Roma, 2024

  • Bove, C. Accogliere i bambini, Le culture dell’ambientamento nei servizi educativi 0-6, Carocci, Roma, 2022.
    – Caronia, L., Colla, V. I Compiti a casa, Raffaello Cortina, Milano, 2024.
    – Corsaro, W. Le culture dei bambini, Il Mulino, Bologna, 2003.
    – Daniele, K. * Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale , Franco Angeli, Milano, 2024.
    – D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica, Franco Angeli, Milano, 2009.
    – Milani, P. Ius, M. Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza, Cortina, Milano, 2010.
    – Mortari, L., Sità, C. L’affido familiare. Voci di figlie e figli, Carocci, Roma, 2021.
    – Mussi, A. Non solo vulnerabili. Una rilettura pedagogica della genitorialità migrante a partire dalle voci di alcune donne arabo-musulmane a Milano, Junior, Bergamo, 2023.
    – Tobin, J. et. al. Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo, Cortina, Milano, 2010.
    – Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries, Peter Lang, Belgium, 2016.
    – Sottocorno M.
    Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporane*a, Guerini, Milano, 2022.

**Sezione II: Approfondimenti specifici su questioni metodologiche: **

• Hammerslay, M. (2015) Il mito dell'evidence based. Per un uso critico della ricerca sociale. Raffaello Cortina, Milano
° Ghirotto L., Mortari L. I metodi della ricerca educativa, Carocci, Roma, 2019.
• Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
• Pagani, V. *Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, *Junior, Bergamo, 2020.
• Sclavi, M. "A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica", Bruno Mondadori, Milano, 2005.
• Sorzio, P. "La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi", Carocci, Roma, 2006.
• Merril B., West L. "Metodi biografici per la ricerca sociale", tr. it. Apogeo, 2012.
• Raccolta Articoli (gli articoli saranno completati ): Baldacci, M. (2010), “La ricerca empirica in pedagogia”, 10.13128/Studi_Formaz-8581; Pescarmona, I., Sità, C., Bove C. (2023), “Riconoscersi situati: posizionamenti, dinamismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa”, in Pedagogia e Vita, 81(2); Mussi, A., Gambacorti-Passerini, M.B. & Tarozzi, M. (2023), “Ripensare la prossimità. Competenze di accesso al campo nella ricerca empirica in educazione dopo la pandemia”, in Pedagogia e Vita, 81(2), pp. 45-57; Baldacci, M.

**N.B. Eventuali altri testi potranno essere suggeriti durante il corso. **

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Bibliografia per studenti in Erasmus:

  1. Dewey, J. How we think. Revised Edition.
  2. Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
  3. Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
  4. Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.

Modalità d'esame

Tipologia di prova: colloquio orale. L’esame consiste in un colloquio sui concetti e gli argomenti esposti nei testi e, solo per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti trattati a lezione. Il colloquio orale avrà una durata di circa 15 minuti, variabilmente declinata a seconda delle domande e della preparazione dei candidati. Le domande verteranno principalmente sul programma d'esame e sui testi indicati nella bibliografia d'esame. La conoscenza dei contenuti dei testi e la capacità di esposizione degli stessi con una postura critica costituiscono criteri essenziali per lo svolgimento della prova orale.

E' prevista solo la prova finale. Non sono previste prove intermedie.

Rispetto agli indicatori della SUA-Cds Annuale del Corso di Studi, in sede di prova orale di esame si accetteranno la capacità di analizzare, comprendere interpretare i problemi presenti nei contesti educativi verificando la capacità di applicare le conoscenze teoriche presentate in aula e/o illustrate nella bibliografia al fine di analizzare criticamente la complessità dei contesti educativi.

Criteri di valutazione:

  • livello di conoscenza dei concetti e degli argomenti presenti nei testi da studiare (conoscenza)
  • capacità di articolare e rielaborare criticamente il discorso (comprensione);
  • capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi (conoscenza e modelli);
  • chiarezza e adeguatezza del linguaggio (esposizione e abilità comunicative).

L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso. Questo percorso sarà valutato separatamente con un’apposita “Scheda di Valutazione” compilata dal conduttore (approvato/non approvato).

Per gli studenti erasmus: l'esame potrà essere svolto in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo via mail

chiara.bove@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Valentina Buffon
Valentina Culotta
Alessia Polidori

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

RESEARCH METHODS IN EDUCATION

Topics and course structure

The course will analyze the main theoretical and methodological issues/problems of field research in education. It will discuss, in particular, the possibilities and limits of qualitative research in education. Main goal is the development of a researcher-attitude in the educational work. Specific attention will be on the critical analyses on some key issues in contemporary educational contexts, such as for example the themes of dialogue (intercultural/intergenerational ..), cultural negotiation and intercultural communication, social inclusion and so on. These issues will be presented during the courses as "key-objects" to encourage the development of an habitus of research in the educational work.

Examples of research in education will be presented and discuss during the course.

During the course-workshops, which is COMPULSORY for both attenting and NON-attending students, some qualitative research methods/ tools will be analyzed and discussed thanks to practical experiences. Each workshop will present and discuss a specific research tool among.

Objectives

With this teaching, with respect to the annual SUA-Cds form indicators of the course of study and with constant and participative attendance of the lectures and the Laboratory related to the course, the following learning is to be promoted, in terms of

KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS:

  • in-depth knowledge of the paradigms and methodological approaches of educational research;

  • knowledge and understanding of the relationships between research and educational practice;

  • knowledge and understanding of participatory, collaborative, formative research approaches that lend themselves to bridging the gap between theory and practice;

  • knowledge and understanding of methodological tools and approaches for assuming a researcher's posture in pedagogical work;
    -APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:

  • Ability to critically reflect on issues and methods for field research in education, relating different paradigms to practice;

    • ability to interrogate and read educational issues and practices with a researcher's posture;
    • ability to relate theoretical knowledge and practice, knowing how to read contexts with a reflexive posture and attention to transformation

-AUTONOMY OF JUDGEMENT

  • ability to use the logic of enquiry, knowledge of research methods and tools to read and understand educational situations;
    -ability to understand the complexity of recurring issues in educational and training services and the relationships between theory and practice, in order to promote transformation/improvement processes in different educational contexts based on the logic of enquiry and the criteria of research.

  • practising a reflexive and researcher perspective in pedagogical work

  • COMMUNICATION SKILLS

  • Development of the ability to communicate the logics and methodological criteria that guide practice, from a research perspective;

  • Knowledge and use of the language and vocabulary of research as tools for analysis and reflection on educational practice;

LEARNING SKILLS

  • Ability to rework educational experiences and to organise knowledge in a research perspective closely linked to practice;
  • Ability to identify methods and tools to support one's own and others' personal growth and
    professional growth.
  • Ability to use the researcher's gaze for confrontation among peers, inside and outside educational contexts

Methodologies

The course combines different tools and strategies, such as: lectures and discussion on different materials (e.g. written texts, slide, videos or reserch materials offered by the teacher or provided by students; observations, interviews, other research materials; workgroup sessions; presentations of on going researches.

The course includes a total of 56 hours of activities; each 3-hour lesson includes a part of teaching (theoretical explanation, conceptual analysis) and an interactive part (dialogic exchanges, activities supervised by the teacher such as individual exercises, group work, case work, designs, role playing). In general, out of the total of 56 hours, there will be about 20 hours of delivery and 36 hours of interactive activities.
Lectures will be held mainly in presence, with a maximum of 10% mixed (in person and remote).

The course will be held in Italian.

Additional English materials - such as articles, videos, ecc. - could be used during the course.

Online and offline teaching materials

The e-learning page will be constantly updated to provide attending and non attending students with all the didactic materials used in class, additional reading, articles, texts, and other stimuli for further study.

Programme and references

The course illustrates the meanings and practices of research in education, focusing in particular on the qualitative perspective and related methods. Particular attention will be paid to accompanying students to get to know theoretical and methodological perspectives to face the educational work with a "researcher" gaze. The themes of rigor, scientific nature and ethics of research will be illustrated starting from the discussion of research examples and the active participation of students in investigative micro-experiences.

References for all students: attending and not-attending students

.Exam bibliography:

The bibliography is the same for attending and non-attending students and consists of 4 texts, 3 of which are compulsory for all and 1 of your choice, identified from the list of texts below; To facilitate the choice, the texts are divided into two sections – Section I: Examples of research; Section II: Methodological Analysis.
During the course, other texts of your choice may be suggested based on the topics discussed in class.

Compulsory texts (3) for all students

  1. Dewey, J. Come pensiamo. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2019;
  2. Mortari, L, Ghirotto, L. Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma OPPURE Bove, C. Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche, Franco Angeli, Milano, 2009.
  3. Bove, C. Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali Franco Angeli, Milano, 2020.
    **Section I. Examples of research in education **

– Bove, C. Accogliere i bambini, Le culture dell’ambientamento nei servizi educativi 0-6, Carocci, Roma, 2022.
– Caronia, L., Colla, V. I Compiti a casa, Raffaello Cortina, Milano, 2024.
– Corsaro, W. Le culture dei bambini, Il Mulino, Bologna, 2003.
– Daniele, K. Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale, Franco Angeli, Milano, 2024.
– D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica, Franco Angeli, Milano, 2009.
– Milani, P. Ius, M. Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza, Cortina, Milano, 2010.
– Mortari, L., Sità, C. L’affido familiare. Voci di figlie e figli, Carocci, Roma, 2021.
– Mussi, A. Non solo vulnerabili. Una rilettura pedagogica della genitorialità migrante a partire dalle voci di alcune donne arabo-musulmane a Milano, Junior, Bergamo, 2023.
– Tobin, J. et. al. Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo, Cortina, Milano, 2010.
– Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries, Peter Lang, Belgium, 2016.
– Sottocorno M. Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea, Guerini, Milano, 2022.

**Sezione II: Texts on methodological issues: **

• Hammerslay, M. (2015) Il mito dell'evidence based. Per un uso critico della ricerca sociale. Raffaello Cortina, Milano

  • Ghirotto L., Mortari L. I metodi della ricerca educativa, Carocci, Roma, 2019.
    • Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
    • Pagani, V. Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, Junior, Bergamo, 2020.
    • Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
    • Sorzio, P. La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Carocci, Roma, 2006.
    • Merril B., West L. Metodi biografici per la ricerca sociale, tr. it. Apogeo, 2012.
    • Raccolta Articoli: Baldacci, M. (2010), “La ricerca empirica in pedagogia”, 10.13128/Studi_Formaz-8581; Pescarmona, I., Sità, C., Bove C. (2023), “Riconoscersi situati: posizionamenti, dinamismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa”, in Pedagogia e Vita, 81(2); Mussi, A., Gambacorti-Passerini, M.B. & Tarozzi, M. (2023), “Ripensare la prossimità. Competenze di accesso al campo nella ricerca empirica in educazione dopo la pandemia”, in Pedagogia e Vita, 81(2), pp. 45-57; Baldacci, M.

Other texts could be suggested during the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Erasmus Students:

  1. Dewey, J. How we think. Revised Edition.
  2. Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
  3. Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
  4. Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.

Assessment methods

Type: Oral exam. The exam consists of an interview on the concepts and topics presented in the texts and, only for attending students, also on the topics covered in class. The oral interview will last approximately 15 minutes, varying in length depending on the questions and the candidates' preparation. The questions will mainly focus on the exam program and the texts indicated in the exam bibliography. Knowledge of the contents of the texts and the ability to present them with a critical posture are essential criteria for taking the oral exam.

There is only a final exam/test. There are no intermediate tests

The exam consists of an interview on in-depth studies not covered in class but present in the texts indicated in the bibliography and, for attending students, on the topics covered in class.

It will consist in an oral-interview based on the texts indicated by the program. Attending students will be required to know how to connect the theoretical knowledge of the texts with the issues, the themes and the exercises carried out during the course.

The course workshop will be evaluated by the workshop leader (approved/not approved)

Assessment criteria:

  • level of knowledge of the concepts and topics present in the texts to be studied (knowledge)
  • ability to critically articulate and reprocess the discourse (comprehension);
  • ability to use concepts to understand educational problems (knowledge and models);
  • clarity and adequacy of language (exposure and communicative skills).

The exam can only be taken by students who have already passed the final test of the workshop.

Erasmus students: the exam could be taken in English.

Office hours

At the end of the lessons, by appointment (chiara.bove@unimib.it).

Programme validity

The programm will be valid for two Academic-Years.

Course tutors and assistants

Valentina Buffon
Valentina Culotta
Alessia Polidori

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Maria Bove

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche