Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Methods in Educational Research II - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Methods in Educational Research II - M-Z
Course ID number
2526-1-F8502R004-F8502R00401-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Methods in Educational Research II With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Metodologia e logica della ricerca pedagogica

Argomenti e articolazione del corso

L'insegnamento ha come oggetto le metodologie della ricerca pedagogica e della formazione, osservate e analizzate con particolare attenzione all'educazione degli adulti.

Verranno approfondite le principali teorie della ricerca e della formazione, il loro rapporto con le più recenti ricerche nelle scienze umane e nelle scienze dell'educazione.

La lettura attuale dello scenario della ricerca nelle scienze della formazione e delle nuove logiche dell'azione formativa verranno affrontate a partire da una concezione della formazione connessa ai processi di pensiero e di elaborazione, sensibile a un'ipotesi di apprendimento dall'esperienza come valorizzazione dei contesti e delle situazioni operative all'interno delle quali i soggetti (formatori e in formazione) si trovano a costruire il loro rapporto con la realtà e la loro storia esistenziale e professionale.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

- conoscenza delle metodologie della ricerca e degli strumenti di analisi dei processi formativi

- conoscenza dei criteri fondamentali della progettazione formativa

- sapere analizzare i fenomeni e individuare i problemi formativi in contesti specidfici

- saper analizzare pedagogicamente i contesti professionali

- saper progettare interventi per individui, gruppi (grandi e piccoli)

- saper far un buon uso degli strumenti operativi, saperli trasformare in progetti ad hoc

(Il corso si propone di fornire nozioni e strumenti filosofici che mettano la studentessa e lo studente nella condizione di:
comprendere contesti complessi ed essere in grado di agire adeguatamente al loro interno tenendo conto dei diversi stili di ricerca;
affrontare situazioni sempre nuove, diverse e spesso in mutamento;
comprendere le implicazioni e le ricadute dell’attività professionale svolta.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali esposti durante il corso con riferimento al contesto della ricerca pedagogica. La studentessa e lo studente saranno inoltre in grado di distinguere i diversi usi che vengono fatti di questi concetti a seconda del contesto in cui sono chiamati in causa, tenendo conto, in particolare delle problematiche indicate dalla letteratura secondaria.
Capacità di applicare consapevolmente e criticamente tali conoscenze rispetto ai contesti personali in cui si la studentessa e lo studente si troveranno ad agire.
Chiarezza e autonomia di giudizio sulla portata del proprio agire all’interno del contesto lavorativo pedagogico e sulle ricadute di sostenibilità che esso produce).

Metodologie utilizzate

La lingua utilizzata sarà l'italiano.
Il corso sarà svolto interamente in presenza.

Apprendimento dall'esperienza; Riflessione critica; Analisi delle pratiche.

Le lezioni di 3 ore ciascuna si svolgeranno inizialmente in modalità erogativa volte a esplorare le cornice epistemologiche di riferimento della ricerca in campo pedagogico, per poi continuare in modalità interrativa con esercitazioni e lavori in coppia e in piccolo gruppo volti ad approfondire singoli aspetti della ricerca qualitativa in educazione e ad affrontare specifiche metodologie di ricerca pedagogica.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali verranno forniti ad hoc durante le lezioni.

Programma e bibliografia

Il corso si propone di esplorare il rapporto tra formazione e ricerca. Questa esplorazione cercherà di osservare le conseguenze che la logica sperimentale ha sul modo di intendere il rapporto tra teoria e pratica in campo educativo, formativo e pedagogico. In tale modello la pratica intreccia direttamente la costruzione di valori etici, l'importanza di situare l'accadere educativo, la storia di vita, il vissuto, l'estetica dell'esistenza nei suoi specifici contesti storico-culturali e rimanda ad un’idea trasformativa della conoscenza, del sapere e di costruzione di sé e del Sé che ha molto influito sul discorso delle scienze dell’educazione, specie dal XIX secolo in poi.

Il nodo tra ricerca e formazione oltre a divenire significativo sul piano metodologico, poiché genera opzioni pratiche e possibilità di ricerca sul campo, specie nell'educazione degli adulti, permette di osservare la struttura dell’esperienza della formazione. Le cornici epistemologiche, i metodi, le rappresentazioni, i linguaggi saranno oggetto di una riflessione critica attiva e elementi elaborati individualmente e in gruppo per sviluppare una consapevolezza sulla teoria e l'etica della pratica di ricerca in campo pedagogico.

J. Dewey, Come pensiamo, Cortina;

H. S. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino;

A. M. Franza, Teoria della pratica formativa, Franco Angeli;

L. Mortari, Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche, Carocci;

D. Demetrio, Micropedagogia, Raffaello Cortina 2020;

G. J. Biesta, Riscoprire l'insegnamento, Raffaello Cortina 2022.

.

Modalità d'esame

Non sono previste prove intermedie. L'esame finale è orale e prevede la discussione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei testi della bibliografia.

La discussione sarà valutata tenendo conto della correttezza dell'espressione linguistica, della proprietà di linguaggio tecnico-scientifico relativo agli argomenti, ai temi e agli autori trattati durante il corso e nei testi. Inoltre la valutazione verterà sulla coerenza e l'appropriatezza dell'argomentazione e sulla capacità da parte dello studente o della studentessa di riflettere in modo critico sugli argomenti, creando relazioni significative tra gli elementi rilevanti del programma.

Si ricorda agli studenti/studentesse che:
– tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente
– al colloquio orale ci si deve presentare con una copia cartacea o ebook dei testi
– per legge, le opere di autori viventi, e fino al 70° anno dalla morte, possono essere fotocopiate
integralmente solo nella misura del 15% del volume o del saggio.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo una email al docente

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Alessandra Tommasi

Marta Soffientini

Elena Mauri

Andrea Bucchi

Elisa Castagna

Elisa Casati

Isabella Russo

Federica Mazzoccoli

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

The Methodologies and the Logics of Educational Research

Topics and course structure

The object of the course is pedagogical research and training methodologies, observed and analyzed with particular attention to adult education. The main theories of research and training, their relationship with the most recent research in the human sciences and in the sciences of education will be studied in depth. The current reading of the scenario of research in the sciences of formation and of the new logics of the training action will be faced starting from a conception of training connected to the processes of thought and elaboration, sensitive to a hypothesis of learning from experience as enhancement of the contexts and operational situations in which subjects (trainers and trainees) find themselves building their relationship with reality and their existential and professional history.

Objectives

With this course we intend to develop the following learning in terms of knowledge and skills: - knowledge of research methods and analysis tools for training processes - knowledge of the fundamental criteria of training planning - to know how to analyze phenomena and identify training problems in specific contexts - know how to analyze pedagogically the professional contexts - know how to design interventions for individuals, groups (large and small) - know how to make good use of operational tools, know how to transform them into ad hoc projects.

(The course aims to provide philosophical notions and tools that will enable the student to:
understand complex contexts and be able to act appropriately within them, taking into account the different research styles;
deal with situations that are always new, different and often changing;
understand the implications and repercussions of the professional activity carried out.
Expected learning outcomes:
Knowledge and understanding of the fundamental concepts exposed during the course with reference to the context of pedagogical research. The student will also be able to distinguish the different uses that are made of these concepts depending on the context in which they are called upon, taking into account, in particular, the problems indicated in the secondary literature.
Ability to consciously and critically apply this knowledge in relation to the personal contexts in which the student will be acting.
Clarity and autonomy of judgement regarding the scope of one's action within the pedagogical work context and the sustainability effects it produces).

Methodologies

The language used will be Italian.
The course will be held entirely in presence.

Learning from experience; Critical reflection; Practices analysis:
Classes of 3 hours each will initially take place in the delivery mode aimed at exploring the epistemological frames of reference of research in pedagogical cam,po, and then continue in the interrative mode with exercises and pair and small group work aimed at exploring individual aspects of qualitative research in education and addressing specific pedagogical research methodologies.

Online and offline teaching materials

The teaching materials will be prepared ad hoc during the course.

Programme and references

The course aims to explore the relationship between training and research. This exploration will try to observe the consequences that the experimental logic has on the way of understanding the relationship between theory and practice in the educational, educational and pedagogical field. In this model the practice directly intertwines the construction of ethical values, the importance of situating the educational event, the life story, the experience, the aesthetics of existence in its specific historical-cultural contexts and refers to an idea transformative of knowledge, knowledge and construction of oneself and of the Self which has greatly influenced the discourse of educational sciences, especially from the nineteenth century onwards.

The knot between research and training as well as becoming significant on the methodological level, since it generates practical options and possibilities for field research, especially in adult education, allows us to observe the structure of the training experience. The epistemological frames, the methods, the representations, the languages ​​will be object of an active critical reflection and elements elaborated individually and in groups to develop an awareness on the theory and ethics of the practice of research in the pedagogical field.

References

J. Dewey, Come pensiamo, Cortina;

H. S. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino;

A. M. Franza, Teoria della pratica formativa, Franco Angeli;

L. Mortari, Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche, Carocci;

D. Demetrio, Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione, Cortina

G. J. Biesta, Riscoprire l'insegnamento, Raffaello Cortina 2022..

Assessment methods

There are no midterm tests. The final exam is oral and includes the discussion of the topics covered during the lessons and the bibliography texts.

The discussion will be evaluated taking into account the correctness of the linguistic expression, the property of technical-scientific language related to the topics, the themes and the authors treated during the course and in the texts. Furthermore, the evaluation will focus on the coherence and appropriateness of the argument and on the student's ability to critically reflect on the topics, creating significant relationships between the relevant elements of the program.

Students are reminded that

  • all the texts on the syllabus must be read and studied in full
  • a hard copy or ebook of the texts must be presented at the oral interview
  • by law, the works of living authors, and up to the 70th year after their death, can only be photocopied
    in full only to the extent of 15% of the volume or essay.

NB: Students with PUOI must email the document to the lecturer before the examination. In addition to accepting PUOI-certified requests, the lecturer is available for any clarification of lecture topics by appointment in person or remotely.

Office hours

By appointment, writing an email to the teacher.

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Alessandra Tommasi

Marta Soffientini

Elena Mauri

Isabella Russo

Federica Mazzoccoli

Andrea Bucchi

Elisa Castagna

Elisa Casati

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FC
    Francesco Cappa

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics