Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Consulenza Pedagogica al Sistema Nascita
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Consulenza Pedagogica al Sistema Nascita
Codice identificativo del corso
2526-1-F8502R009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Intorno alla nascita: uno sguardo pedagogico

Argomenti e articolazione del corso

“Perché la conoscenza degli aspetti essenziali della fenomenologia della nascita, dei processi che la precedono e che la seguono, è un tassello fondamentale del campo di conoscenze di ogni persona e in particolare di un/una professionista dell’educazione?”
“In che modo la conoscenza dei diversi contesti e percorsi assistenziali che caratterizzano il sistema nascita è utile ad un/una consulente pedagogico?”
Il percorso proposto si snoda intorno ai seguenti interrogativi con l’obiettivo di stimolare uno sguardo pedagogico, consapevole e intenzionale, a ciò che accade intorno alla nascita e nei primi mesi di vita di un bambino o di una bambina, nella relazione con i genitori.
Nonostante da diversi decenni documenti di indirizzo e linee guida internazionali, nazionali e regionali riconoscano negli assunti teorici di fondo la multidimensionalità bio-psico-sociale di gravidanza, parto e periodo neonatale, questi eventi fondanti dell’avventura umana vengono spesso rappresentati, descritti e compresi entro categorie prevalentemente bio-mediche.
Riconoscere invece le valenze (auto)educative intrinseche a questi processi, individuare le pedagogie implicite che informano i diversi percorsi e scelte assistenziali, consente al/alla consulente pedagogico di cogliere i fattori che facilitano o ostacolano l’espressione del potenziale trasformativo insito in questi eventi, per tutti i soggetti coinvolti.
Concretamente si tratta di interrogarsi su come le condizioni entro cui questi avvengono influenzino le esperienze dei soggetti coinvolti e dei loro sistemi di appartenenza, quali ricadute comportino nel breve, medio e lungo termine.
Nel corso, col contributo di professionisti e professioniste delle discipline ostetriche, neonatologiche ed epidemiologiche, verranno offerte conoscenze essenziali relative alla fenomenologia della gravidanza, della nascita e del periodo neonatale, mostrando come ciò che accade in questo perido sensibile influenzi l'esperienza di tutti i soggetti coinvolti. Verranno inoltre illustrate le cornici normative e i diversi modelli organizzativi, oltre a strumenti e criteri per ricercare attivamente informazioni attendibili necessarie, in particolare nel web, per costruire uno sguardo consapevole e pedagogicamente orientato intorno alla nascita.

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione:

  • Conoscere gli elementi essenziali dei processi relativi alla gravidanza, alla nascita e al periodo neonatale, dei percorsi e dei modelli assistenziali, dei quadri normativi e dei contesti istituzionali e saperne individuare gli assunti valoriali espliciti ed impliciti

Conoscenze e capacità di comprensione applicata:

  • Riconoscere come gli elementi di concretezza (materialità) influenzano l’esperienza di tutti i soggetti coinvolti
  • Saper co-progettare percorsi formativi e consulenziali nel sistema nascita

Autonomia di giudizio:

  • Acquisire capacità critiche, riflessive e di analisi relative alle situazioni educative e consulenziali in cui è implicato il sistema nascita (es. consulenze pedagogiche ai genitori, percorsi formativi di rete tra servizi educativi e servizi sanitari)

Abilità comunicative

  • Essere in grado di raccogliere la narrazione di esperienze di nascita e facilitarne processi di risignificazione
  • Entrare in relazione con i linguaggi specifici e le categorie di riferimento del sistema nascita
    -.Attivare modalità di comunicazione efficace tra professionisti di diverse discipline, servizi e istituzioni

Capacità di apprendimento:

  • Saper reperire inform:azioni attendibili in base al problema e ai destinatari
  • Saper operare costanti connessioni tra conoscenze ed esperienze orientate alla costruzione di competenze consulenziali

Metodologie utilizzate

Il corso è erogato in lingua italiana.
L' intero corso verrà erogato in modalità didattica interattiva e in presenza.
Ogni argomento verrà quindi affrontato partendo dalle conoscenze e dalle rappresentazioni di studentesse e studenti intorno ai temi proposti, discusso con la docente e con professionisti e professioniste esperte del settore, genitori, rappresentanti di associazioni e testimoni privilegiati invitati durante le lezioni.
Sono previsti lavori di gruppo basati sull’analisi di casi, la ricerca attiva di informazioni, l’approfondimento della bibliografia di esame e delle tematiche proposte e di interesse specifico di studenti e studentesse.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning e potranno essere richiesti alla docente via e-mail.

Programma e bibliografia

Percorsi di approfondimento sulle cornici di riferimento concettuali e istituzionali del sistema nascita, su nuclei tematici specifici, altri testi, documenti e articoli disponibili on-line verranno proposti durante le lezioni e, in accordo con la docente, potranno sostituire alcuni testi della bibliografia.

la bibliografia di seguito indicata è uguale, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti:

Testi
Spandrio, Regalia, Bestetti Fisiologia della nascita, Carocci, 2024 (Introduzione, capp. 1, 2, 6, 7, 9, 10, 11, 12,13, 17, 19 da pag.574) Conclusioni
G. Colombo A. Regalia, La nascita: rischi reali, pericoli percepiti, Carocci, 2019

Un testo di narrativa a scelta tra:
R. Cusk Il lavoro di una vita. Sul diventare madri. Einaudi Torino 2021
A. Pellai La vita accade. Una storia che fa luce sulle emozioni maschili, Mondadori, 2022
A. D'Adamo Come d'aria. Feltrinelli, 2023
A. Lattanzi Cose che non si raccontano, Einaudi, 2023
M. Pugnaghi Splendore di Luna. Avventura di una prematura, Incontri Editrice 2021
A. Ossorio La mammana, Einaudi, 2014
B. Cau La levatrice, Nord, 2025
G. Buldrini, S. Galassi Annoiate mai. Due mamme per tre figli, Love, 2024
C. Kilroy E sempre lo farò, Garzanti, 2025

o altro testo di narrativa avente a tema la nascita, preventivamente concordato con la docente

Due testi di manualistica per genitori relativa ai temi affrontati
G. Rapisardi Lo sviluppo dei bambini. Capire come stanno crescendo e valorizzarne il potenziale. (da pag. 7 a pag 181)
C. Ravaldi Il viaggio eroico dell'essere genitori, U edizioni, Como, 2024 e il documentto "Nurturing care for early childhood development" (WHO, 2018) tradzuione italiana reperibile sul sito csbonlus.org
di questi testi, oltre alla consoscenza dei contenuti, verrà richiesta un'analisi critico-riflessiva dei messaggi pedagocico-educativi veicolati. Il testo di C.Ravaldi può essere sostituito dalla FAD gratuita La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità NON ECM https://www.saepe.it/corso/0-2-anni/la-promozione-dei-determinanti-di-salute-nei-primi-1000-giorni-di-vita-e-il-sostegno-alla-genitorialit-non-ecm disponibile sino al 31-12-2025

Sitografia
www.salute.gov.it/portale/donna
www.epicentro.iss.it/percorso-nascita/
www.saperidoc.it
www.who.int
www.uppa.it
www.acp.it
www.mami.org
www.genitoripiù.it
www.ciaolapo.it

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità d'esame

Il corso non prevede prove intermedie. L’esame finale consisterà in un colloquio orale basato sulla discussione di un'intervista sull'esperienza di nascita, trascritta senza interventi sul testo e commentata con espliciti riferimenti ai testi della bibliografia da inviatre alla docente e alla tutor del corso dott.ssa sara Covini almeno 7 giorni prima dell’esame
inviata alla docente almeno 7 giorni prima dell’esame, sulla comprensione e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi in bibliografia in chiave pedagogica, sulla capacità di operare collegamenti tra questi e i nuclei tematici esplorati nell'intervista.
La traccia per l'intervista verrà costruita durante le lezioni e messa a disposizione sulla pagina del corso anche per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie alla situazione comunicativa dialogica, di interagire con lo/la studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria ed esperienza.
Durante il colloquio di esame verrà valutata:
• la conoscenza, la comprensione dei contenuti fondamentali dei testi in bibliografia, (conoscenze e capacità di comprensione;
• la capacità di stabilire connessioni tra diversi nuclei trematici e di coglierne le implicazioni pedagogico-educative (applicazione di conoscenze e capacità di comprensione applicate)
• la capacità critica e di analisi (capacità di apprendere, autonomia di giudicio
• la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio (abilità comunicative)

Ogni studente è invitato/a a contattare la docente (v.orario di ricevimento) per qualsiasi dubbio sulla scelta dei testi, sull'intervista o sulle modalità di svolgimento dell'esame.

Orario di ricevimento

La docente può essere contattata via mail giovanna.bestetti@unimib.it o per tel 3478760907 (meglio previo appuntamento concordato via mail o messaggio whatsapp).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

dott.ssa Sara Covini sara.covini@unimib.it
dott.ssa Lucrezia Romiti lucrezia.romiti@gmail.com
dott.ssa Eleonora Stampa stampaeleonora@gmail.com

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Around birth: a pedagogical perspective

Topics and course structure

Why the knowledge of the essential aspects of the phenomenology of pregnancy, birth, postpartum and neonatal period, are also important for pedagogists?
How the knowledge of different contexts and care paths is useful for pedagogists and all the educational professionals?
The aim of the course is to answer these questions, through the construction of a conscious look at what is happening around the birth.
Despite the fact that for several decades international, documents and guidelines have recognized in the basic theoretical assumptions the multidimensional bio-psycho-social nature of pregnancy, childbirth and neonatal period,these founding events of the human adventure are often represented, described and included within predominantly bio-medical categories.
Instead recognize the intrinsic (self)educational values of these processes, identify the implicit pedagogies that inform the different paths and choices of care, allows the pedagogical consultant to understand the factors that facilitate or hinder the expression of the transformative potential inherent in these events, for all involved.
Concretely, it is a matter of questioning how the conditions within these events take place influence parents' and professionals' experiences and their systems of belonging, which impact in the short, medium and long term.
In the course, with the contribution of professionals as midwives, obstericians, neonatologists and epidemiologists, we will offer essential knowledge related to the phenomenology of pregnancy, birth and neonatal period, showing how what fits into this sensitive period influences the experience.
It will also illustrate the normative frameworks and the different organizational models, tools and criteria to actively search for reliable information, in particular in the web, to build a conscious and pedagogically oriented look around the birth.

Objectives

Knowledge and understanding:

  • Knowing the essential elements relating to pregnancy, birth and the neonatal period, care pathways and models, regulatory frameworks and institutional contexts and identify explicit and implicit value assumptions
    Applied knowledge and understanding:
  • Recognizing how care and organizational models and value systems influence the experience
  • Knowing how to co-design training and consultancy paths in the birth system
    Autonomy of judgment:
  • Acquire critical, reflective and analytical skills relating to educational and consultancy situations in which the birth system is involved (e.g. pedagogical consultations for parents, network training paths between educational services and health services)
    Communication skills
  • Be able to collect the narration of birth experiences and facilitate processes of re-signification
  • Use the specific languages and reference categories of the birth system
  • Implement effective communication skills between professionals from different disciplines, services and institutions
    Ability of learning:
  • Knowing how to find reliable information based on the problem and recipients
  • Knowing how to make constant connections between knowledge and experiences to develop consultancy skills

Methodologies

Lessons are held in Italian.
The entire course will be delivered in interactive teaching mode and in person.
Each topic will be developed starting from the knowledge and representations of students around the proposed topics, discussed with the teacher and with experienced professionals in the field, parents, representatives of associations and privileged witnesses.
There will be group work based on case analysis, active research of information, the deepening of the bibliography of examination and the topics proposed and of specific interest of students

Online and offline teaching materials

Articles and materials for study will be uploaded to the e-learning platform and can be requested to the teacher via e-mail.

Programme and references

In-depth studies on the conceptual and institutional frames of reference of the birth system, on specific thematic nuclei, other texts, documents and articles available on-line will be proposed during the lessons and, in agreement with the lecturer, may replace some of the texts in the bibliography.

The bibliography below is the same for both attending and non-attending students:

Texts:
Spandrio, Regalia, Bestetti Fisiologia della nascita, Carocci, 2014 (capp. 1, 2, 6, 7, 9, 10, 11, 12,13, 16, 18 da pag.572) seconda edizione 2024 in corso di pubblicazione
G. Colombo A. Regalia, La nascita: rischi reali, pericoli percepiti, Carocci, 2019

Un testo di narrativa a scelta tra:
R. Cusk Il lavoro di una vita. Sul diventare madri. Einaudi Torino 2021
A. Pellai La vita accade. Una storia che fa luce sulle emozioni maschili, Mondadori, 2022
A. D'Adamo Come d'aria. Feltrinelli, 2023
A. Lattanzi Cose che non si raccontano, Einaudi, 2023
M. Pugnaghi Splendore di Luna. Avventura di una prematura, Incontri Editrice 2021
V. Parrella Lo spazio bianco, Einaudi,2008
A. Ossorio La mammana, Einaudi, 2014
B. Cau La levatrice, Nord, 2025
G. Buldrini, S. Galassi Annoiate mai. Due mamme per tre figli, Love, 2024

Handbooks for parents on the topics
G. Rapisardi Lo sviluppo dei bambini. Capire come stanno crescendo e valorizzarne il potenziale. (da pag. 7 a pag 181)
C. Ravaldi Il viaggio eroico dell'essere genitori, U edizioni, Como, 2024 e il documentto "Nurturing care for early childhood development" (WHO, 2018) tradzuione italiana reperibile sul sito csbonlus.orgfor all

Sitography
www.salute.gov.it/portale/donna
www.epicentro.iss.it/percorso-nascita/
www.saperidoc.it
www.who.int
www.uppa.it
www.acp.it
www.mami.org
www.genitoripiù.it
www.ciaolapo.it

Detailed information about the course material will be published on the e-learning page associated with the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

The course does not include intermediate tests. The final exam will consist of an oral interview based on the discussion of an interview on the birth experience, transcribed without interventions on the text, sent to the teacher at least 7 days before the exam, on the understanding and re-elaboration of the fundamental contents of the texts in the bibliography in a pedagogical key, on the ability to make connections between these and the thematic nuclei explored in the interview.
The outline for the interview will be built during the lessons and made available on the course page also for non-attending students.
The choice of the oral interview as an exam method is consistent with the objectives of the course, as it allows, by the dialogic communicative situation, to interact with the student to evaluate his/her ability to critically understand the topics of the course, of pedagogical analysis and of connection between theory and experience.
The following skills will be assessed:
• knowledge, understanding of the fundamental contents of the texts in the bibliography (knowledge and understanding skills);
• the ability to establish connections between different thematic nuclei and to grasp their pedagogical-educational implications (application of applied knowledge and understanding skills)
• critical and analytical skills (learning ability, independent judgment
• clarity of exposition and ownership of language (communication skills)

Each student is invited to contact the teacher (see office hours) for any doubts about the choice of texts, the interview or the methods of carrying out the exam.

Office hours

The teacher can be contacted by mail giovanna.bestetti@unimib.it or by tel 3478760907 (better by appointment agreed by mail or message whatsapp).

Programme validity

Course tutors and assistants

dott.ssa Sara Covini sara.covini@unimib.it
dott.ssa Lucrezia Romiti lucrezia.romiti@gmail.com
dott.ssa Eleonora Stampa stampaeleonora@gmail.com

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giovanna Bestetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche