Syllabus del corso
Titolo
Teorie e Pratiche Pedagogiche dei Modelli Sociali della Disabilità
Argomenti e articolazione del corso
Il corso affronta il tema della disabilità secondo una prospettiva sociale, culturale ed educativa che possa mettere in luce le criticità e le potenzialità del lavoro pedagogico a contatto con la disabilità e all’interno di servizi educativi. Particolare attenzione è dedicata al tema degli adulti con disabilità.
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
• Conoscenza dei presupposti culturali e teorici legati alle condizioni di disabilità;
• Consapevolezza delle posture personali di fronte alle condizioni di disabilità
• Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità;
• Conoscenza del quadro istituzionale di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione;
• Conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva nei servizi e nella scuola;
• Conoscenza delle dinamiche relazionali che investono il lavoro con le persone con disabilità;
• Conoscenza della terminologia e dei modelli di riferimento dei modelli sociali della disabilità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Conoscere e valutare le dimensioni inclusive di un servizio educativo;
• Riconoscere i percorsi di emancipazione e di supporto alle persone con disabilità;
• Riconoscere i propri approcci alla disabilità;
• Considerare la rete di figure e servizi legati alle persone con disabilità
Metodologie utilizzate
Il corso sarà erogato in modalità blended, secondo questa distribuzione:
• 30 ore di didattica in aula; una lezione di tre ore ogni settimana
• 26 ore di didattica on line asincrona (videolezioni registrate, proposta di video e documentari a tema)
La didattica in aula alterna, per ogni singola lezione: momenti di didattica erogativa (DE) focalizzate sulla presentazione e illustrazione di contenuti da parte del docente e momenti di didattica interattiva (DI) a partire da lavoro di gruppo, analisi di caso, confronto con testimoni privilegiati.
L’attività da remoto intende in particolare affrontare le dimensioni degli approcci personali e dell’autoriflessione attorno alle persone con disabilità, alla rete dei familiari e dei sostegni.
Si propone di realizzare un elaborato scritto (individuale o a coppie) su un documentario.
L'elaborato è facoltativo e può essere realizzato da frequentanti e non frequentanti.
L'elaborato, e la sua restituzione da parte del docente, è parte introduttiva della prova d'esame.
Materiali didattici (online, offline)
Tracce di discussione, testi di lavoro, filmati e documentari.
La parte blended del corso (visione di documentari a tema) è parte integrante del corso stesso per tutti, frequentanti e non frequentanti.
Si consiglia agli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per accedere al materiale di approfondimento.
All'inizio del corso verrà fatto un incontro a distanza con gli studenti non frequentanti per presentare il corso, i temi, la bibliografia.
Programma e bibliografia
Complessivamente il programma comporta, per tutti frequentanti e non frequentanti, lo studio di quattro testi: tre obbligatori uno a scelta.
I seguenti tre testi sono obbligatori.
-
Schianchi Matteo (2021), Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa, Carocci, Roma.
-
Schianchi Matteo (2024), a cura di, Le contraddizioni dell’inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive, Mimesis, Milano-Udine.
-
Biografia e disabilità. Dispensa di testi scelti
Un testo a scelta tra:
-
Schianchi Matteo (2023), a cura di, Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis, Milano-Udine.
-
Shakespeare Tom (2017), Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, Erickson, Trento.
-
Giovanni Merlo, Ciro Tarantino (2018), a cura di, La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.
Modalità d'esame
Non sono presenti prove intermedie.
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Il colloquio orale come modalità di esame è coerente con gli obiettivi dell'insegnamento: la situazione comunicativa dialogica permette di interagire con studentesse e studenti per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.
Le esercitazioni svolte durante il semestre (un elaborato in particolare) saranno utilizzate come punto di partenza per lo sviluppo del discorso durante il colloquio. Queste attività non sono obbligatorie, ma caldamente consigliate tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti.
Per gli studenti che hanno scelto di realizzare l’elaborato facoltativo l’esame comincia con una restituzione da parte del docente e una prima domanda a partire dai temi esposti nell’elaborato.
Per chi non ha realizzato l’elaborato. Le modalità d’esame possibili sono due. Ogni studente/studentessa può liberamente scegliere con quale modalità preferisce sostenere la prova.
-
La prima modalità di esame attraverso delle domande accerta la conoscenza dei testi e la capacità di sviluppare un’argomentazione riflessiva, analitica e critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo. L’esame inizia con l’esposizione da parte di ogni studente/studentessa di un argomento a scelta, seguito da una o più domande sugli altri argomenti d’esame.
-
La seconda modalità di esame prevede che lo studente/la studentessa elabori in autonomia un proprio discorso della durata minima di 10 minuti e massima di 15 minuti, approfondendo uno o più temi affrontati nel programma del corso. Nell’esporre il proprio discorso, lo studente/la studentessa deve obbligatoriamente fare esplicito e puntuale riferimento a concetti, autori, teorie presenti nei testi indicati nella bibliografia d’esame e ad almeno una tra le attività proposte durante il corso. A conclusione del discorso, è possibile che allo studente/studentessa siano poste alcune domande di approfondimento relative alla conoscenza dei testi e dei temi oggetto del corso. Su richiesta della studentessa o dello studente può essere oggetto di valutazione l’esposizione dell’elaborato prodotto in relazione al materiale usato in aula.
Su richiesta della studentessa o dello studente può essere oggetto di valutazione l’esposizione di argomenti di approfondimento alternativi al programma previsto e precedentemente concordati con il docente.
Il voto finale tiene conto della valutazione di tre aspetti (il cui peso nel voto finale è espresso in percentuale tra parentesi):
la conoscenza dei concetti e degli argomenti esposti nei testi da studiare e la capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati (50%) (secondo i descrittori di Dublino, vengono valutate: Conoscenza e capacità di comprensione); la capacità di articolare il discorso e di sviluppare l’analisi (20%) (secondo i descrittori di Dublino, vengono valutate: Capacità di apprendere; Applicazione di conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio); proprietà di linguaggio ed esposizione (30%) (secondo i descrittori di Dublino, vengono valutate: Abilità comunicative).
Orario di ricevimento
Su appuntamento, in presenza o da remoto, scrivendo a matteo.schianchi@unimib.it.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Theories and Pedagogical Practices of Social Models of Disability
Topics and course structure
The course addresses the issue of disability from a social, cultural and educational perspective, highlighting the challenges and potential of teaching in contact with disability and within educational services. Particular attention is paid to adults with disabilities.
Objectives
Knowledge and Comprehension
• Knowledge of the cultural and theoretical assumptions related to disability conditions;
• Awareness of personal attitudes towards disability conditions
• Knowledge of the historical evolution of the perception of disability;
• Knowledge of the institutional framework of reference with regard to inclusion issues;
• Knowledge of the methodological premises for developing an inclusive perspective in services and schools;
• Knowledge of the relational dynamics involved in working with people with disabilities;
• Knowledge of the terminology and reference models of social models of disability.
Applying knowledge and understanding
- To evaluate the inclusivity level of educational services, by mapping resources, professional competence and skills in order to identify special needs and problems;
- To research information and documents that are relevant to inclusive design;
- To use or to design (auto)evaluation instruments for intervention plans, projects and educational services addressing the needs of people with disabilities.
Disability issues therefore become the specific area in which to achieve, overall, educational objectives consistent with the Dublin descriptors:
• Knowledge and understanding
• Applying knowledge and understanding
• Making judgements
• Communication skills
• Learning skills
Methodologies
The course will be delivered in blended mode, according to this distribution:
• 30 hours of classroom teaching; one three-hour lesson per week
• 26 hours of asynchronous online teaching (recorded video lessons, proposal of themed videos and documentaries)
Classroom teaching alternates, for each individual lesson: moments of delivery teaching (DE) focused on the presentation and illustration of contents by the teacher and moments of interactive teaching (DI) starting from group work, case analysis, comparison with privileged witnesses.
The remote activity intends in particular to address the dimensions of personal approaches and self-reflection around people with disabilities, the network of family members and supports.
The aim is to produce a written assignment (individually or in pairs) on a documentary film.
The assignment is optional and can be completed by both attending and non-attending students.
The assignment, and its return by the lecturer, forms the introductory part of the exam.
Online and offline teaching materials
Presentations, discussion prompts, case studies.
The blended part of the course (viewing of themed documentaries) is an integral part of the course itself for all students, whether attending or not.
We recommend that both attending and non-attending students enrol in order to access the additional material.
At the beginning of the course, there will be a remote meeting with non-attending students to present the course, the topics and the bibliography.
Programme and references
In total, the programme includes the study of four texts for all students and non-students: three compulsory and one optional.
The following three texts are compulsory.
-
Schianchi Matteo (2021), Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa, Carocci, Roma.
-
Schianchi Matteo (2024), a cura di, Le contraddizioni dell’inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive, Mimesis, Milano-Udine.
-
Bly Nelly (2020), Dieci giorni in manicomio, Edizioni clandestine, Massa.
A text of your choice from:
-
Schianchi Matteo (2023), a cura di, Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis, Milano-Udine.
-
Shakespeare Tom (2017), Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, Erickson, Trento.
-
Giovanni Merlo, Ciro Tarantino (2018), a cura di, La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.
Assessment methods
There are no intermediate tests.
The exam will take the form of an oral interview. The oral interview as a form of examination is consistent with the objectives of the course: the dialogical communicative situation allows for interaction with students in order to assess their critical understanding of the course topics, their pedagogical analysis and their ability to connect theory and practice.
The exercises carried out during the semester (one paper in particular) will be used as a starting point for the development of the discussion during the interview. These activities are not compulsory but are strongly recommended for both attending and non-attending students.
For students who have chosen to write the optional paper, the exam begins with feedback from the lecturer and an initial question based on the topics covered in the paper.
For those who have not written the paper, there are two possible exam options. Each student is free to choose which option they prefer.
-
The first exam method, consisting of questions, assesses knowledge of the texts and the ability to develop a reflective, analytical and critical argument around the core concepts highlighted in the texts. The exam begins with each student presenting a topic of their choice, followed by one or more questions on the other exam topics.
-
The second exam method requires students to independently prepare a speech lasting a minimum of 10 minutes and a maximum of 15 minutes, exploring one or more topics covered in the course programme. When presenting their speech, students must explicitly and accurately refer to concepts, authors and theories found in the texts listed in the exam bibliography and to at least one of the activities proposed during the course. At the end of the speech, students may be asked some in-depth questions relating to their knowledge of the texts and topics covered in the course. At the request of the student, the presentation of the paper produced in relation to the material used in class may be assessed.
At the request of the student, the presentation of alternative topics for further study, previously agreed with the lecturer, may be assessed.
The final mark takes into account the assessment of three aspects (whose weight in the final mark is expressed as a percentage in brackets):
knowledge of the concepts and topics covered in the texts to be studied and the ability to establish connections between the main thematic areas covered (50%) (according to the Dublin descriptors, the following are assessed: Knowledge and understanding); the ability to articulate discourse and develop analysis (20%) (according to the Dublin descriptors, the following are assessed: Learning skills; Application of knowledge and applied understanding; Independence of judgement); language skills and presentation (30%) (according to the Dublin descriptors, the following are assessed: Communication skills).
Office hours
By appointment, in person or remotely, by writing to matteo.schianchi@unimib.it.
Programme validity
Programmes are valid for two academic years.