Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Consulenza Familiare: Teorie e Pratiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Consulenza Familiare: Teorie e Pratiche
Codice identificativo del corso
2526-1-F8502R003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La ricerca della bellezza. Pedagogia sistemica in azione

Argomenti e articolazione del corso

In questo corso esploreremo insieme un modo diverso di fare pedagogia: un modo che parte dalla relazione, attraversa la complessità e si prende cura della bellezza nei contesti educativi. Cosa faremo?

  • Studieremo i principali concetti della pedagogia sistemica, come sistema, retroazione, relazioni, contesto, potere, narrazione. Cercheremo insieme di comprendere come puoi usarli per leggere e trasformare situazioni educative reali.
  • Metteremo in pratica questi concetti attraverso attività ed esercitazioni, dialoghi e strumenti riflessivi.
  • Useremo linguaggi estetici e corporei perché educare è anche coinvolgere emozioni, sensi e immaginazione.

Imparerai a pensare in storie e non solo in categorie. A usare domande generative per aprire possibilità nei colloqui e negli incontri educativi, con le famiglie e con le équipe. A leggere il contesto istituzionale e a posizionarti in modo riflessivo e responsivo. A lavorare in équipe, progettare interventi e agire con consapevolezza etica e relazionale.

Cosa serve?
Curiosità, apertura, disponibilità a mettersi in gioco con la testa, il cuore e il corpo. E un quaderno (cartaceo o digitale) per tenere traccia del tuo percorso: il tuo diario riflessivo. Ti accompagneremo in un percorso che unisce teoria, pratica e trasformazione personale. Qui la bellezza non è un ornamento, ma una forma di conoscenza e responsabilità.

Il programma prevede 39 ore in presenza + 17 ore di didattica online (di cui 6 ore in modalità sincrona e 11 asincrona - videoregistrazioni di lezioni ed esercitazioni individuali). Le 6 ore online (4 incontri di 1 ora e mezza) saranno nel tardo pomeriggio per favorire la partecipazione dei non frequentanti.
La didattica erogativa (17 ore) sarà condotta prevalentemente online in asincrono (a parte le prime lezioni introduttive, in presenza), mentre le restanti 39 ore prevedono lezioni dialogate, lavori di gruppo ed esercitazioni, studi di caso e role play.

Obiettivi

Il corso si propone di sviluppare conoscenze, capacità e competenze riflessive nell’ambito della pedagogia sistemica, promuovendo una comprensione profonda delle relazioni, del contesto e dei processi trasformativi nei servizi educativi e sociali.

Conoscenze e comprensione:
Principi della teoria sistemica e loro applicazione nella consulenza pedagogica: sistema, retroazione, simmetria/complementarietà, escalation, pattern, domande riflessive, potere, ecc.
Modelli sistemici dell’apprendimento: rapporti con il sapere, livelli logici, accoppiamento strutturale, mente collettiva, apprendimento trasformativo.
Dimensione contestuale e istituzionale dell’intervento educativo: mandato, domanda, postura, metacomunicazione, gestione dei significati, rete professionale.
Narrazione e bellezza come modalità di pensiero e intervento: embodiment, enactment, linguaggi estetici, ipotizzazione (Bateson).

Capacità:
Leggere situazioni educative complesse con strumenti sistemici.
Formulare domande generative in contesti di consulenza e co-progettazione.
Progettare interventi riflessivi e narrativi utilizzando il modello della spirale della conoscenza.
Lavorare in équipe in modo generativo e cooperativo.

Competenze trasversali e riflessive:
Agire in modo responsivo e consapevole nel qui-e-ora.
Autoriflessione emozionale e posizionamento etico.
Sviluppare autonomia nell’apprendimento e nella cura del contesto.
Competenze linguistiche, comunicative, relazionali, progettuali e metacognitive.

Metodologie utilizzate

In questo corso non sarai un semplice spettatore: sarai parte attiva di un processo di apprendimento trasformativo. Lavoreremo in modo dialogico, esperienziale e riflessivo, alternando teoria e pratica, individuale e collettivo. Il tuo punto di vista, le tue esperienze e le tue domande saranno fondamentali per costruire insieme significato.

Ecco cosa farai concretamente:

  • Parteciperai a lezioni dialogate, dove i concetti vengono esplorati attraverso esempi, domande e narrazioni.
  • Sperimenterai attività in cui useremo linguaggi diversi: verbali, corporei, estetici, narrativi.
  • Terrai traccia del tuo percorso di consapevolezza, connessioni e apprendimenti.
  • Lavorerai in gruppo, in forma cooperativa, progettuale e ipotetica, simulando situazioni professionali.
  • Avrai materiali e forum online per approfondire, confrontarti e costruire pensiero anche fuori dall’aula.
  • Scriverai un elaborato finale riflessivo su un’esperienza significativa, che discuteremo insieme all’orale.

In sintesi: si lavora con la testa, il cuore, il corpo e le relazioni. Non ti chiediamo perfezione, ma disponibilità, curiosità e coraggio di riflettere davvero.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici sono caricati in piattaforma (videolezioni, lezioni registrate, articoli da leggere, storie) e costruiti in parte dagli studenti stessi.

Programma e bibliografia

Il programma del corso è lo stesso per tutti, frequentanti e non.

Bibliografia d'esame

Il programma standard per l'esame è composto di 2 libri e un terzo libro o 4-5 articoli di ricerca/capitoli (in italiano e/o inglese). Potrai concordare con la docente un programma alternativo, se lo desideri.

Testi obbligatori

Formenti L. (a cura di) Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione Franco Angeli, 2024.
Formenti L., Formazione e trasformazione. Un modello complesso. Raffaello Cortina, 2017.

Testi alternativi (terza scelta)

Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano 2003.

Luraschi, S. Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente. Armando, 2021.

Formenti L. Re-inventare la famiglia. Guida teorico-pratica per i professionisti dell'educazione. Apogeo, 2012. (solo per chi non ha dato l'esame di Pedagogia della famiglia della Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione).

Per gli articoli:

Vedere le bibliografie suggerite nella piattaforma elearning (la maggior parte sono in inglese) oppure cercare fonti scientifiche per approfondire i propri interessi. Ai fini di personalizzare l'apprendimento, è possibile concordare con la docente modifiche motivate al programma d’esame.

Modalità d'esame

Perché questo esame?
La modalità d’esame è coerente con gli obiettivi formativi del corso: ti aiuta a collegare teoria e pratica, a sviluppare riflessività e pensiero critico, e a posizionarti consapevolmente rispetto ai temi affrontati.

L’esame ha due momenti:
A. Consegna di un elaborato riflessivo
B. Esame orale, basato sull’elaborato e sullo studio dei testi

Cos’è un elaborato riflessivo? È un testo personale e argomentato che risponde alla domanda: “Che cosa ho imparato e come, a partire da un’esperienza concreta?”
🔹 Non è un saggio teorico, né un riassunto dei libri.
🔹 Si parte da un’esperienza reale, che viene analizzata con i concetti studiati.
🔹 Deve mostrare conoscenze, capacità e competenze acquisite nel corso.
🔹 Deve contenere riferimenti espliciti alla bibliografia (con citazioni corrette).
🔹 Lo stile è personale (in prima persona), ma non soggettivo: si argomenta, non si opina.

Requisiti formali dell’elaborato
Lunghezza: 8–10 pagine numerate (copertina e bibliografia escluse)
Formato: Word (.doc o .docx) o PDF
Caratteri: a scelta, leggibile (es. Times New Roman 12)
Interlinea: 1,5 – Margini: 2,5 cm su tutti i lati
Bibliografia: almeno 2 libri + 5 articoli (sono ammesse fonti aggiuntive), citatI secondo criteri accademici

La copertina deve includere:
Nome e cognome
Matricola
Titolo dell’elaborato
Corso di laurea e insegnamento
Nome della docente
Anno accademico
Specificare se sei frequentante o non frequentante

(Facoltativo: un’immagine o titolo creativo)

💡 Puoi arricchire il testo con immagini, mappe, inserti letterari o poetici, grafici… purché il tutto sia coerente e curato.

Consegna
L’elaborato va caricato nel repository su Moodle entro 10 giorni prima dell’appello.
Il repository verrà aperto qualche giorno prima della scadenza.
❌ Non inviare l’elaborato per e-mail.
❌ Non usare la messaggeria interna di Moodle: non viene letta.
💬 Per dubbi o domande, usa sempre il forum generale su Moodle.

Esame orale
L’orale è una discussione dell’elaborato: si parte da ciò che hai scritto per approfondire, chiarire, integrare.
Se l’elaborato non include un uso sufficiente dei testi teorici, potranno esserci domande integrative di verifica.
Porta con te i testi del corso: potrebbero essere consultati durante il colloquio.

Valutazione
L’elaborato riceve un feedback qualitativo, pubblicato il giorno prima dell’orale.
Anche un elaborato con valutazione bassa può accedere all’orale.
Il voto finale (in trentesimi) tiene conto sia dell’elaborato che dell’orale.

Criteri principali

  • Correttezza e adeguatezza accademica dello scritto
  • Uso corretto e approfondito delle teorie sistemiche
  • Chiarezza concettuale e riferimenti espliciti ai testi
  • Capacità critica e riflessiva nell’analisi dell’esperienza
  • Qualità della discussione orale

Orario di ricevimento

La prof.ssa Formenti riceve su appuntamento e solo in casi di stretta necessità. Il tutoraggio agli studenti (ad es. rispetto all'esame) avviene tramite il forum nella piattaforma e-learning e negli incontri dedicati in streaming.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Valentina Calciano, pedagogista, coordinatrice Lab'O
Davide Cino, PhD, ricercatore del Dipartimento
Antonella Cuppari, PhD, psicologa, pedagogista, responsabile servizi per la disabilità
Andrea Di Martino, insegnante, collaboratore esterno
Gabriele Greggio, pedagogista, musicoterapeuta, assegnista
Marcella Lisi, pedagogista, coordinatrice servizio diurno "Signori bambini" per minori e famiglie
Silvia Luraschi, PhD, pedagogista, ricercatrice indipendente, insegnante metodo Feldenkrais e consulente sistemica
Sonia Mastroeni, laureata in Scienze Pedagogiche, collaboratrice esterna
Martina Paoli, educatrice e pedagogista
Silvia Pinciroli, pedagogista, consulente sistemica, formatrice Lab'O, docente incaricata (laboratori)
Mara Pirotta, pedagogista, consulente sistemica, tutor tirocini, docente incaricata (laboratori)
Andrea Prandin, pedagogista, consulente, formatore e supervisore sistemico
Maddalena Rossi, insegnante, collaboratrice esterna
Ludovica Sebastiano, laureata in Scienze Pedagogiche, dottoranda
Federica Vergani, pedagogista, psicomotricista, consulente sistemica

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Course title

The Search for Beauty. Systemic Pedagogy in Action

Topics and course structure

In this course, we will explore a different way of doing pedagogy: a way that begins with relationships, embraces complexity, and takes care of beauty within educational contexts. We will study the main concepts of systemic pedagogy—such as system, feedback, relationships, context, power, and narration.
Together, we’ll work to understand how you can use these concepts to read and transform real educational situations. We will put these concepts into practice through activities and exercises, dialogical encounters, and reflective tools. We will use aesthetic and embodied languages, because to educate also means to engage emotions, senses, and imagination.

You will learn to think in stories, not just in categories. To use generative questions to open up new possibilities in conversations, educational meetings, family interactions, and teamwork. Read and interpret the institutional context, and position yourself in a reflective and responsive way.
Collaborate in teams, design interventions, and act with ethical and relational awareness.

What do you need?
Curiosity, openness, and a willingness to engage with your head, heart, and body. And a notebook—paper or digital—to keep track of your journey: your reflective journal. We will accompany you in a learning path that blends theory, practice, and personal transformation. Here, beauty is not an ornament—it is a form of knowledge and responsibility.

Objectives

The course aims to develop knowledge, skills, and reflective competencies within the framework of systemic pedagogy, promoting a deep understanding of relationships, context, and transformative processes in educational and social services.

Knowledge and Understanding
Principles of systemic theory and their application in pedagogical consultancy: system, feedback, symmetrical/complementary relationships, escalation, pattern, reflective questioning, power, etc.
Systemic models of learning: relationship with knowledge, logical levels, structural coupling, collective mind, transformative learning.
Contextual and institutional dimensions of educational intervention: mandate, demand, professional posture, metacommunication, meaning-making, professional networks.
Narration and beauty as modes of thinking and intervention: embodiment, enactment, aesthetic languages, and hypothesizing (Bateson).

Skills
Analyze complex educational situations using systemic tools.
Formulate generative questions in consultancy and co-design contexts.
Design narrative and reflective interventions using the knowledge spiral model.
Work collaboratively and generatively in professional teams.

Transversal and Reflective Competencies
Act responsively and consciously in the here and now.
Develop emotional self-awareness and ethical positioning.
Cultivate autonomy in learning and in caring for context and relationships.
Strengthen linguistic, communicative, relational, planning, and metacognitive skills.

Methodologies

In this course, you won’t be a passive observer—you’ll be an active participant in a transformative learning process.
We’ll work in a dialogical, experiential, and reflective way, moving between theory and practice, individual and group work.
Your perspective, your experiences, and your questions will be key to building shared meaning.

Here’s what you’ll actually do:

  • You will take part in dialogical lectures, where concepts are explored through examples, questions, and storytelling.
  • You’ll engage in workshops and activities using diverse languages: verbal, embodied, aesthetic, and narrative.
  • You’ll write weekly, to track your awareness, connections, and learning journey.
  • You’ll work in groups, in a cooperative, design-based, and hypothesis-driven way—simulating professional contexts.
  • You’ll have access to online resources and forums, to go deeper, exchange ideas, and continue learning beyond the classroom.
  • You will write a final reflective paper on a meaningful experience, which will be discussed in the oral exam.

In short: we work with mind, heart, body, and relationships. We’re not asking for perfection—just your openness, curiosity, and willingness to truly reflect.

Online and offline teaching materials

Teaching materials are uploaded to the platform (video lectures, recorded lessons, readings, stories), some materials will be provided by the students themselves.

Programme and references

The course programme is the same for attending and non attending students.

Bibliography for the exam

The standard program for the exam entails 2 books and a third book or 4-5 research papers or book chapters (in Italian and/or English). Students may propose an alternative program to the teacher.

Mandatory books for the students who read Italian

Formenti L. (a cura di) LE REGOLE DELLA BELLEZZA. Pedagogia sistemica in azione Franco Angeli, 2024. (in uscita a ottobre)

Formenti L. Formazione e trasformazione. Un modello complesso. Raffaello Cortina, 2017.

Alternative books (third choice)

Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano 2003.

Luraschi, S. Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente. Armando, 2021.

Formenti L. Re-inventare la famiglia. Guida teorico-pratica per i professionisti dell'educazione. Apogeo, 2012. (only for students who did not attend Pedagogia della famiglia at Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione)

For students who are not fluent in Italian, prof. Formenti can help to identify books in English that are relevant for the course:

About papers:

See the reference lists uploaded in the e-platform or look for scientific sources to explore more deeply your interests. Most papers are in English. To allow personalized learning, it is possibile to agree motivated changes to the program with the teacher.

Assessment methods

Why This Exam?
The exam format is consistent with the course’s learning objectives: it helps you connect theory and practice, develop critical thinking and reflective awareness, and position yourself consciously in relation to the course topics.

The Exam Consists of Two Parts:
A. Submission of a reflective paper
B. Oral exam, based on the paper and the course readings

What Is a Reflective Paper? It is a personal and well-argued text that answers the question: “What have I learned, and how—starting from a concrete experience?”
🔹 It is not a theoretical essay, nor a summary of the readings
🔹 It starts from a real experience, which is then analyzed using the course concepts
🔹 It must demonstrate knowledge, skills, and competencies acquired
🔹 It must include explicit references to the bibliography (with correct citations)
🔹 The style is personal (written in first person), but not purely subjective: it is analytical and reasoned, not just opinion-based

Formal Requirements of the Paper
Length: 8–10 numbered pages (excluding cover page and bibliography)
Format: Word (.doc or .docx) or PDF
Font: any readable typeface (e.g., Times New Roman 12)
Line spacing: 1.5 – Margins: 2.5 cm on all sides
Bibliography: at least 2 books and 5 articles (additional sources allowed), cited using academic standards

The Cover Page Must Include:
Full name
Student ID number
Title of the paper
Degree program and course title
Instructor’s name
Academic year
Indicate whether you are an attending or non-attending student

(Optional: a creative title or image is welcome)

💡 You may enrich your text with images, diagrams, literary or poetic inserts, graphics, etc., as long as the material is coherent and carefully curated.

Submission Instructions
Upload the paper to the Moodle repository no later than 10 days before the exam date
The repository will be opened a few days before the deadline
❌ Do not email your paper to the teacher
❌ Do not use Moodle’s internal messaging system—it is not monitored
💬 For any questions, always use the general forum on Moodle

Oral Exam
The oral exam is a discussion of your paper: we will start from what you wrote and explore it further, clarify, or expand it.
If the paper shows insufficient use of theoretical references, you may be asked some supplementary questions on the readings.
Bring the course texts with you: they may be consulted during the exam.

Evaluation
The paper will receive written feedback, published the day before the oral exam
Even a poorly rated paper does not exclude access to the oral
The final grade (out of 30) is based on both the paper and the oral discussion

Main evaluation criteria:

  • Academic quality and appropriateness of the writing
  • Correct and in-depth use of systemic theories
  • Conceptual clarity and explicit references to course texts
  • Critical and reflective analysis of the experience
  • Quality of the oral discussion

Office hours

Prof. Formenti receives upon appointment and only if strictly necessary. Students' tutoring (e.g. about exames) is delivered through the forum in the e-learning platform and during the dedicated meetings in streaming.

Programme validity

Programmes' duration is 2 academic years.

Course tutors and assistants

Valentina Calciano, pedagogist, coordinator Lab'O
Davide Cino, PhD, fellow researcher
Antonella Cuppari, PhD, psychologist, pedagogist, responsible disability services
Andrea Di Martino, teacher, external collaborator
Gabriele Greggio, pedagogista, musicoterapeuta, assegnista
Marcella Lisi, pedagogist, coordinator "Signori bambini" service for children and families
Silvia Luraschi, PhD, pedagogist, independent researcher, Feldenkrais teacher, systemic counsellor
Sonia Mastroeni, pedagogist, external collaborator
Martina Paoli, pedagogist, external collaborator
Silvia Pinciroli, pedagogist, systemic counsellor, trainer Lab'O, lecturer (laboratories)
Mara Pirotta, pedagogist, systemic counsellor, traineeship tutor, lecturer (laboratories)
Andrea Prandin, pedagogist, systemic counsellor, trainer and supervisor
Maddalena Rossi, teacher, external collaborator
Ludovica Sebastiano, PhD student, pedagogist
Federica Vergani, pedagogist, systemic counsellor, psychomotor therapist

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Calciano
  • VC
    Valentina Calciano
  • Davide Cino
    Davide Cino
  • Antonella Cuppari
    Antonella Cuppari
  • ID
    Ilaria Denti
  • AD
    Andrea Di Martino
  • Laura Formenti
    Laura Formenti
  • GG
    Gabriele Greggio
  • Marcella Lisi
    Marcella Lisi
  • Silvia Luraschi
    Silvia Luraschi
  • SM
    Sonia Mastroeni
  • CM
    Chiara Morandini
  • MP
    Martina Paoli
  • SP
    Silvia Pinciroli
  • MP
    Mara Pirotta
  • AP
    Andrea Prandin
  • MR
    Maddalena Rossi
  • LS
    Ludovica Sebastiano
  • FV
    Federica Vergani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche