Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Hermeneutics of Education and Imaginal Practices
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Hermeneutics of Education and Imaginal Practices
Course ID number
2526-1-F8502R006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

L'arte, la poesia e l'immaginazione nell'educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende aiutare gli studenti a comprendere che non esiste solo una conoscenza scientifica e razionale dei fenomeni ma anche una conoscenza poetica, che si esprime simbolicamente e che è principalmente raccolta nel grande archivio dell'arte, del cinema, della letteratura. Per farlo si servirà di molto materiale simbolico tratto da questo archivio secondo un percorso di progressivo affinamento della sensibilità simbolica dei partecipanti e di confidenza nella conoscenza poetica. Quest'anno ci soffermeremo sul tema dell'amore e sul suo destino

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni , si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e capacità di comprensione:

Conoscenze e comprensione dell'arte e della ragione poetica e simbolica
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati in ambito filosofico-simbolico

Conoscenze e capacità di comprensione applicate:

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati in materia di cultura simbolica, arte, immaginazione creatrice

Autonomia di giudizio

– Acquisire e consolidare capacità di analisi e di pensiero critico in situazioni educative, assumendo posizioni
etiche ed epistemologiche riflessive,

Abilità comunicative

Sviluppo delle capacità di comunicare con efficacia le logiche e i criteri della pedagogia immaginale

Capacità di apprendimento

– Capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze;
– Capacità di individuare metodi e strumenti a supporto della propria e altrui crescita personale e professionale.

Metodologie utilizzate

Lezione (60% DE)

Discussione , Visione e commento di film, testi e opere d'arte, Esercitazioni pratiche (40% DI)

Il corso sarà effettuato in italiano e in presenza

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Mottana P, La visione smeraldina, Mimesis, 2004

Mottana P., L'arte che non muore, Mimesis, 2010

Mottana P., La controeducazione di James Hillman, Ipoc 2013 (disponibile suo mio sito: www.paolomottana.it alla pagina Testi esauriti)

Badiou A., Elogio dell'amore, Feltrinelli, 2021

Modalità d'esame

Frequentanti: Esame orale con modalità restituzione che verrà illustrata a lezione

Esame orale tradizionale: domande e risposte sui testi in programma

Non frequentanti: esame orale tradizionale : domande e risposte sui testi in programma oppure esame orale con restituzione personale sulla base delle letture effettuate

La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente grazie a una situazione comunicativa dialogica di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica

La valutazione, in entrambi i tipi di esame verterà su:
conoscenza degli argomenti
competenza espressiva
completezza di preparazione
originalità nell'eventuale restituzione

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 15.00 (su appuntamento)

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Eletta Pedrazzini

Sustainable Development Goals

VITA SULLA TERRA
Export

Course title

Art, poetry and imagination in education

Topics and course structure

The course intends to help students understand that there is not only scientific and rational knowledge of phenomena but also poetic knowledge, which is expressed symbolically and which is mainly collected in the great archive of art, cinema and literature. To do this, it will use a lot of symbolic material taken from this archive according to a path of progressive refinement of the participants' symbolic sensitivity and confidence in poetic knowledge. This year we will focus on the theme of love and its destiny

Objectives

-Knowledge and understanding:

Knowledge and understanding of art and poetic and symbolic reason
Ability to relate knowledge and models that are differentiated in the philosophical-symbolic field

Applied knowledge and understanding:

Ability to relate knowledge and models that are differentiated in the field of symbolic culture, art, creative imagination

Autonomy of judgment

– Acquire and consolidate analytical and critical thinking skills in educational situations, assuming reflective ethical and epistemological positions,

Communication skills

Development of the ability to effectively communicate the logic and criteria of imaginal pedagogy

Learning ability

– Ability to re-elaborate and organize knowledge;
– Ability to identify methods and tools to support one's own and others' personal and professional growth.

Methodologies

Lecture (60% DE)

Discussion, Viewing and commentary on films, texts and works of art, Practical exercises (40% DI)

The course will be held in Italian and in person

Online and offline teaching materials

Programme and references

Mottana P, La visione smeraldina, Mimesis, 2004

Mottana P., L'arte che non muore, Mimesis, 2010

Mottana P., La controeducazione di James Hillman, Ipoc 2013 (on my site www.paolomottana.it at the page Testi inediti)

Badiou A., Elogio dell'amore, Feltrinelli, 2021

Assessment methods

Attending students: Oral exam with feedback method that will be explained in class

Traditional oral exam: questions and answers on the texts in the program

Non-attending students: traditional oral exam: questions and answers on the texts in the program or oral exam with personal feedback based on the readings carried out

The choice of the oral interview as an exam method is consistent with the objectives of the teaching, as it allows, thanks to a dialogic communicative situation, to interact with the student to evaluate their ability to critically understand the topics of the course, pedagogical analysis and connection between theory and practice

The evaluation, in both types of exam will focus on:
knowledge of the topics
expressive competence
completeness of preparation
originality in any feedback

Office hours

Wednesday on 03.00 pm (by appointment)

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Eletta Pedrazzini

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Paolo Mottana
    Paolo Mottana

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics