Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Planning and Evaluation in Educational Services
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Planning and Evaluation in Educational Services
Course ID number
2526-1-F8502R002-F8502R00201
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Planning and Evaluation in Educational Services With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Progettazione e valutazione di servizi e interventi educativi con laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

Il corso tratta il tema delle metodologie di progettazione e valutazione nei contesti educativi (servizi socio-educativi, scuola, formazione formatori) e intende fornire quadri concettuali e strumenti per la comprensione di esperienze e di pratiche di progettazione presentate durante le lezioni.
Il primo modulo affronta da una prospettiva culturale l'analisi di un contesto educativo e della sua organizzazione; il secondo analizza i diversi approcci alla progettazione con una focalizzazione sui modelli partecipativi (ricerca collaborativa, ricerca-azione, ricerca-formazione); il terzo modulo ha per tema la valutazione nelle sue diverse accezioni, con un affondo sul tema della valutazione per l'apprendimento organizzativo e della ricerca valutativa sulla qualità dei servizi.

Il primo giorno di lezione verranno illustrati il programma del corso, il calendario dei laboratori, le modalità di verifica e di valutazione, le modalità di accesso alla piattaforma Moodle.

E' obbligatoria la frequenza al laboratorio in cui gli studenti svolgono un 'compito autentico' elaborando un progetto d'intervento socio-educativo nell'ambito di un contesto dato.

Argomenti principali

  • I soggetti della progettazione: rappresentazioni e culture
  • Dai bisogni ai diritti formativi
  • Analisi del contesto e progettazione
  • Modelli di progettazione
  • Modelli di valutazione

Obiettivi

Conoscenze e comprensione:

  • la conoscenza dei molteplici modelli teorici, delle metodologie e degli strumenti della progettazione educativa e sociale nelle sue diverse fasi e componenti
  • la conoscenza e la capacità di analisi critica dei modelli teorici di valutazione di servizi e interventi educativi e dei diversi strumenti quantitativi (questionari, inchieste) e qualitativi (interviste, focus group, osservazioni, ricerca-azione)

Capacità di applicare conoscenze e modelli

  • analizzare, costruire e predisporre progetti di servizi e interventi educativi
  • utilizzare strumenti di coordinamento e consulenza

Sintesi obiettivi

  • Conoscenze di teorie della progettazione educativa e sociale e della valutazione di servizi e interventi educativi
  • Capacità di riconoscimento dei modelli di progettazione e di valutazione di servizi e interventi
  • Capacità di analisi di casi
  • Capacità di lavoro di gruppo

Metodologie utilizzate

Il corso è articolato in 3 moduli per complessive 56 ore.
Le lezioni avranno la durata di 3 ore ciascuna e saranno organizzate in 1,5 h. di didattica erogativa (lezioni frontali e dialogate) e 1,5 di diattica interattiva (esercitazioni, casi studio, simulazioni, lavori di gruppo).
La parte erogativa sarà videoregistrata e caricata sulla pagina elearning dell'insegnamento.
Nel corso si alterneranno, quindi, momenti di lezione dialogata a metodologie attive (lavoro di gruppo, simulazioni, analisi di casi, role play etc.).
Il corso intende analizzare le caratteristiche di un servizio educativo a partire dalle rappresentazioni e dalle precedenti esperienze personali e professionali degli studenti. Verrà presa in esame la progettazione educativa di servizi e/o di interventi di carattere educativo e socio-educativo nei suoi diversi aspetti, articolazioni, artefatti. Il materiale documentativio raccolto e prodotto dai partecipanti e quello fornito dai docenti sarà utilizzato anche allo scopo di individuare descrittori e indicatori di valutazione.
Saranno presentate esperienze da parte di professionisti del settore e organizzati seminari tematici (videoregistrati).

La lingua del corso è l'Italiano.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Modalità d'esame

L'esame prevede solo la prova finale.
Prova scritta e orale.
La prova scritta avrà due parti: la prima parte potrà essere scritta in gruppo, la seconda parte sarà individuale.
Le ultime lezioni del corso saranno destinate alla scrittura di gruppo con il supporto della docente e del tutor.

Gli elaborati scritti di gruppo e individuali verranno discussi durante la prova orale e sono volti ad accertare la comprensione dei nodi tematici fondamentali affrontati nelle lezioni e in laboratorio. Si valuteranno in particolare la conoscenza dei modelli teorici di progettazione e valutazione di servizi e interventi, le connessioni con gli approcci ecologici, culturali e socio-costruttivisti in psicologia e sociologia e gli intrecci con i metodi qualitativi della ricerca sul campo in pedagogia.

La prova orale consisterà anche nella discussione dei testi in bibliografia, delle esercitazioni svolte e degli elaborati scritti e accerterà la conoscenza delle metodologie per l’identificazione, la definizione, la soluzione e la valutazione di problemi di progettazione nelle sue diverse fasi in rapporto a: le dimensioni dello spazio, del tempo, dei ruoli, delle attività, delle relazioni e dei significati ad esse attribuite dai vari attori sociali e stakeholder; l’analisi delle risorse e dei vincoli dei contesti educativi; gli strumenti qualitativi per la progettazione e valutazione ex-ante, in itinere, ex-post.

L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso. Questo percorso sarà valutato separatamente con un’apposita “Scheda di Valutazione” compilata dal conduttore (approvato/non approvato).

Le prove dovranno essere caricate 15 giorni prima dalla data d’appello nella pagina dedicata alle sessioni d'esame.

Criteri di valutazione

  • Correttezza linguistica del testo (6 punti). Un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi
  • Pertinenza dei temi trattati (6 punti)
  • Coerenza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti (6 punti) - I testi studiati devono essere adeguatamente citati, articolati nella rielaborazione del laboratorio e della propria eventuale esperienza professionale
  • Argomentazione delle opinioni (6 punti) – Presenza di argomentazioni critiche, supportati dalla riflessione e dalla rielaborazione personale, per individuare le premesse, proprie, altrui, o derivanti dal contesto, per una nuova comprensione dei propri apprendimenti
  • Originalità e coerenza dell’elaborato (6 punti)

N.B. le prove dovranno essere scritte utilizzando il carattere Times New Roman 12 e l’interlinea singola. Si prega di scrivere sulla prima pagina in alto il proprio nome e l’indirizzo e-mail di riferimento.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via email

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

TUTOR
Dott.ssa Valeria Cotza

CULTORI DELLA MATERIA

Dott.ssa Valeria Cotza
Dott.ssa Alessandra Bai
Dott.ssa Rebecca Coacci
Dott.ssa Cristina De Michele

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Course title

Designing and evaluating educational services and actions with workshop

Topics and course structure

This course deals with the design and evaluation methodologies in educational contexts (socio-educational services, school, life long education) providing tools for the comprehension of theoretical framework, experiences and practices showed in lessons. The first module addresses, in a cultural perspective, the analysis of an educational context and its organization; the second module analyze different approaches to design with a focus on participative models (collaborative research, action- research, teacher and educator professional development research); the third module concern evaluation, in its various meanings, with an emphasis on the formative evaluation and evaluation research on the quality of services.

On the first day of class presence of both is suggested of those who attend that of not attending because it will illustrate the activities and schedule, how to verify and assess learning, the ways of access to the platform Moodle.

Attendance at the laboratory is compulsory: students perform an ‘authentic task ‘, designing a socio-educational action within a given context.

Main topics

  • Design’s actors: representations and cultures
  • Educational needs (subjective and objective)
  • Context’s analysis and design
  • Design’s patterns
  • Evaluation’s models

Objectives

Knowledge and understanding:

  • knowledge of the multiple theoretical models, methodologies and tools of educational and social planning in its various phases and components
  • knowledge and the ability to critically analyze the theoretical models of evaluation of educational services and interventions and the various quantitative (questionnaires, surveys) and qualitative (interviews, focus groups, observations, action research) tools

Ability to apply knowledge and models

  • analyze, build and prepare projects of educational services and interventions
  • use coordination and consultancy tools

Summary of objectives

  • Knowledge of theories of educational and social planning and evaluation of educational services and interventions
  • Ability to recognize models of planning and evaluation of services and interventions
  • Ability to analyze cases
  • Ability to work in a group

Methodologies

The course is divided into 3 modules of a total of 56 hours.
The lectures will last 3 hours each and will be organised in 1.5 hrs. of delivery didactics (lectures and dialogues) and 1.5 hrs. of interactive didactics (exercises, case studies, simulations, group work).
The lecture part will be video-recorded and uploaded on the teaching e-learning page.
The course will therefore alternate between dialogues and active methodologies (group work, simulations, case analyses, role play etc.).
The course intends to analyse the characteristics of an educational service from the students' representations and previous personal and professional experiences. The educational design of educational and socio-educational services and/or interventions will be examined in its various aspects, articulations, artefacts. The documentary material collected and produced by the participants and that provided by the lecturers will also be used for the purpose of identifying descriptors and evaluation indicators.
Experiences by professionals in the field will be presented and thematic seminars (video-recorded) will be organised.

The course language is Italian.

Online and offline teaching materials

Programme and references

Detailed information about the course material will be published on the e-learning page associated with the course.

Assessment methods

The exam includes only the final test.
Written and oral test.
The written test will have two parts: the first part can be written in a group, the second part will be individual.
The last lessons of the course will be dedicated to group writing with the support of the teacher and the tutor.

Group and/or individual written works will be discussed during the oral test in order to ensure a proper understanding of the fundamental themes discussed in lessons and in the laboratory. In particular, will be evaluated the knowledge of the theoretical models to design and evaluation services and actions, connections with ecological, cultural and socio-constructivist approaches in psychology and sociology, and links with qualitative methods in pedagogy.

In the interview will be discussed the bibliography, the exercises done in the classroom and/or written works and will be ensured the knowledge of the methodologies for identifying, defining, solving, and evaluating design problems in various stages in relation to: the dimensions of space, time, roles, activities, their relationships and meanings assigned by various social actors and stakeholder; the resources and constraints analysis of educational contexts; the qualitative tools for design and evaluation, ex-ante, in intinere, ex-post.

Only who have completed the Laboratory linked to the course can take the exam. The Laboratory will be evaluated separately (approved / not approved).

Report have to be delivered 15 days before the exam session at the Luisa Zecca mailbox located on the IV floor of the U6 building. The results of the written tests will be published online the day before the exam session on the web site and on platform.

Evaluation criteria

  • Linguistic correctness of the text (6 points) - a proper, grammatically correct and syntactically well articulated language.
  • Relevancy of the discussed topics (6 points)
  • Coherence of the outlined contents and concepts (6 points) - All the bibliography have to be appropriately cited, articulated in the re-elaboration of the laboratory and their own professional experience
  • Argumentation about opinions (6 points) - Presence of critical arguments, supported by reflection and personal re-elaboration, in order to identify the premises, their own, others’, or arising out of context, for a new understanding of their own learning
  • Originality and coherence of the work (6 points)

Works have to be in single-spaced Times New Roman 12. Please write your name and e-mail address at the top of the first page.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Office hours

By email appointment

Programme validity

Two academics years

Course tutors and assistants

TUTOR
Dott.ssa Valeria Cotza

CULTORI DELLA MATERIA

Dott.ssa Valeria Cotza
Dott.ssa Alessandra Bai
Dott.ssa Rebecca Coacci
Dott.ssa Cristina De Michele

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics