- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Pratiche Filosofiche
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Pratiche filosofiche: Vita filosofica, creatività, ethos
Argomenti e articolazione del corso
In che rapporto stanno vita e pensiero secondo la meditazione filosofica nella sua radice greca? Come si intrecciano filosofia, azione (praxis), esperienza e creatività? In che modo l'essere umano stesso è frutto di un processo architettonico-formativo?
Il corso introduce alle pratiche filosofiche, ovvero alla filosofia come forma di vita (e quindi come formazione, messa in forma del vivente) e agli esercizi filosofico-spirituali. Nelle elaborazioni sistematiche delle scuole tardo-antiche, così come nella riflessione platonico-aristotelica, la filosofia intesa nella sua dimensione originariamente pratica illumina i problemi cruciali dei processi formativi e delle relazioni di cura.
Il corso è condotto in italiano.
Obiettivi
Sviluppare la capacità di lettura e interpretazione; la capacità di elaborazione autonoma; abilità critiche e dialettiche; autocoscienza e abilità formative; le capacità di ascolto e di dialogo in contesti analitici, pedagogici e consulenziali.
In particolare sono attesi i seguenti esiti:
- Conoscenza e capacità di comprensione ed elaborazione dei concetti fondamentali esposti durante il corso, quali la relazione tra condizione tragica e riflessione etica; l'esplorazione e la coltivazione delle potenzialità umane nella loro rilevanza etico-politica; le risorse dell'assetto spettatoriale e contemplativo; l'appartenenza dell'umano al non umano e la sua posizione nel cosmo, e concomitanti implicazioni ecologiche e ambientali.
- Conoscenza e capacità applicative; lo studente e la studentessa sapranno applicare conoscenze e abilità acquisite nei contesti pedagogico-consulenziali, connettendo teoria e pratica. Sapranno altresì progettare e valutare setting ed esperienze relativi a interventi pedagogici.
- Autonomia di giudizio, consapevolezza della portata etico-socio-politica del proprio agire (dell'unità di azione e pensiero) all’interno del contesto formativo e pedagogico, e coscienza delle sue potenzialità trasformative.
- Sviluppo delle capacità comunicative, chiarezza nell'articolazione e nel mostrare le concrete implicazioni della postura filosofica.
- Capacità di rielaborare gli apprendimenti e riorganizzare le conoscenze in base alle specificità dei contesti.
Metodologie utilizzate
L'insegnamento sarà tenuto in italiano. Il corso consisterà in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione).
La didattica si svolgerà in modalità sia erogativa (lezione frontale, commento ai testi) sia interattiva (lezioni partecipate, momenti seminariali, discussione ed esercitazioni in piccoi gruppi), e includerà pratiche corporee, di ascolto e visione di materiali artistici (film, musica, poesia, etc.). Complessivamente l'insegnamento si pone il fine di sviluppare capacità osservative e interpretative, senso critico, riflessività e autoriflessività, affinamento e approfondimento della comprensione.
Nel semestre didattica erogativa e didattica interattiva si combineranno in misura eguale.
Sono altresì previsti anche interventi di ospiti a lezione, nonché 2-3 lezioni registrate (asincrono).
Materiali didattici (online, offline)
Il corso è tenuto da Claudia Baracchi. I segmenti di lezione frontale si intrecceranno con momenti di discussione seminariale e pratiche (esercizi mutuati dalle tradizioni antiche, sperimentati in chiave contemporanea).
La docente metterà a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: brevi registrazioni (presentazione del programma, della bibliografia d’esame, della modalità di organizzazione dell’appello; indicazioni sul colloquio orale; ricapitolazioni di aspetti, concetti salienti affrontati a lezione); materiali video reperibili in rete (interviste ad autori, conferenze, documentari…) e siti. La docente sarà disponibile (su richiesta) a organizzare a fine corso un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadire alcune indicazioni per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.
Durante il semestre verranno caricati sul sito e-learning del corso materiali in vari formati, su temi affrontati in aula.
APPROFONDIMENTI:
I seguenti testi possono essere utilmente consultati, su base del tutto facoltativa, per ampliare la conoscenza dei temi del corso:
P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica?(Einaudi)
P. Hadot, Plotino, o la semplicità dello sguardo(Einaudi)
P. Hadot, La filosofia come modo di vivere(Einaudi)
Platone, Simposio
J. Sallis, Being and Logos(Indiana University Press)
Simone Weil, La rivelazione greca(Adelphi)
Programma e bibliografia
Quest'anno il corso sarà dedicato al nesso tra vita filosofica e vita corporea (meditazione e sensibilità, pensiero e animalità), e prenderà in esame il tema dell'origine della filosofia, l'esplorazione della potenzialità umana, la riflessione sull'essere al mondo.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese o francese, e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese o in francese.
1) Aristotele, Etica Nicomachea, trad. C. Natali, Laterza
2) Aristotele, Poetica, trad. G. Paduano, Laterza, oppure trad. Guastini, Carocci
3) Claudia Baracchi, Aristotele. Il pensiero e l'animale, Feltrinelli
4) Pierre Hadot, Che cos'è la filosofia antica?, Einaudi
Modalità d'esame
-
Esame solo orale, in lingua italiana, o inglese, o francese. Il colloquio orale è stato scelto come modalità di esame in quanto coerente con gli obiettivi formativi del Corso di studi e adatto a valutare le capacità di comprensione, di rielaborazione critica e di espressione degli argomenti del corso.
-
Criteri di valutazione: chiarezza espositiva, conoscenza adeguata dei temi e delle letture assegnate, capacità di analisi critica e interpretativa.
-
Non sono previste prove intermedie.
-
L'esame orale includerà un esercizio esegetico, un'esposizione tematica, e l'analisi critica di un tema affrontato.
Si ricorda agli studenti che:
– tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente (a meno che il calendario delle attività in aula, che verrà costantemente aggiornato durante il semestre e pubblicato sulla pagina del corso, non specifichi materiali da affrontare solo parzialmente);
– al colloquio orale ci si deve presentare con una copia cartacea o ebook dei testi in bibliografia.
NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.
NB: I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione.
NB: Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese o francese, e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese o in francese.
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento, scrivendo a claudia.baracchi@unimib.it. Il ricevimento avviene nello studio della docente, stanza 4156, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale della docente:
https://unimib.webex.com/meet/claudia.baracchi
Durata dei programmi
Due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dr. Roberto Bartoccioni
Dr. Elena Bartolini
Dr. Andrea I. Daddi
Dr. Laura Rosella Schluderer
Dr. Alice Venditti
Dr. Giulia Zaccaro
Sustainable Development Goals
Course title
Philosophical practices: Philosophical Life, creativity, ethos
Topics and course structure
How can we cast light on the relationship between life and thought according to ancient Greek philosophy? How are philosophy, action (praxis), experience, and creativity intertwined in this inaugural epoch? How are we to understand the human being itself as the fruit of an architectonic, formative process?
This course focuses on philosophy as a body of formative practices and philosophical-spiritual exercises. In the systematizations of the late ancient schools as well as the Platonic-Aristotelian reflection, philosophy understood in its originally practical dimension casts light on the crucial problems of pedagogical processes and therapeutic relationships alike.
The course is taught in Italian.
Objectives
Developing: reading and interpretive abilities; capacity for autonomous articulation; critical and dialectical skills; self-awareness and formative abilities; listening and dialogical ability in pedagogical/analytical contexts.
The following outcomes are expected:
- Capacity for understanding and elaboration of the fundamental concepts exposed in the course, such as the relation between tragic condition and ethical reflection; the exploration and cultivation of human potentialities in their ethico-political relevance; the resources of spectatorship and the contemplative posture; human belonging in the non-human and its position in the cosmos, and concomitant ecological-environmental implications.
- Knowledge and applicative abilities; students will be able to apply the acquired competences and abilities in pedagogical and counseling contexts, connecting theory and practice. They will likewise be able to lay out and assess settings and experiences pertaining to pedagogical projects.
- Evaluative autonomy, awareness of the ethico-socio-political implications of one's self-enactment (of the unity of action and thought) in the formative and pedagogical context, and appreciation of its transormative potential.
- Development of communicative abilities, clarity in articulation and in showing the concrete correlates of the philosophical posture.
- Capacity for re-elaborating the learned materials and re-organizing knowledge based on contextual specificities.
Methodologies
The lectures will be held in Italian. The course consists of 19 lectures (total: 56 hours).
Lectures and discussion (both plenary and in small groups) in equal measure. The course will include corporeal practices as well as the fruition of works of art (movies, music, poetry, etc.).
During the semester we will also welcome the philosophical contribution from outside guests. A few lectures (2 or 3) will be recorded and posted on the page of the course.
Online and offline teaching materials
During the semester, materials in various formats will be posted on the homepage of this course, regarding themes addressed in the lectures.
The course is taught by Claudia Baracchi. Frontal lecture segments will be interwoven with moments of seminar discussion and practice (exercises borrowed from ancient traditions, tested in a contemporary key).
The lecturer will provide materials to support non-traditional students in studying and preparing for the exam: short recordings (presentation of the syllabus, of the exam bibliography, of the organisation of the appeal; indications on the oral interview; recapitulations of aspects, salient concepts dealt with in class); video materials available on the web (interviews with authors, conferences, documentaries...) and websites. The lecturer will be available (on request) to organise a distance meeting at the end of the course to recapitulate the topics covered, reiterate some indications for preparing for the exam, answer questions or doubts from students.
During the semester, materials in various formats on topics covered in the classroom will be uploaded to the course e-learning site.
IN-DEPTH STUDY:
The following texts may be usefully consulted, on an entirely optional basis, to broaden knowledge of the course topics:
P. Hadot, What is ancient philosophy?(Einaudi)
P. Hadot, Plotinus, or the Simplicity of the Gaze(Einaudi)
P. Hadot, Philosophy as a way of life(Einaudi)
Plato, Symposium
J. Sallis, Being and Logos(Indiana University Press)
Simone Weil, Greek Revelation(Adelphi)
Programme and references
This year the course will focus on the nexus between philosophical life and embodiment (meditation and sensibility, thinking and animality) and will address the intertwined themes of the origin of philosophy, the exploration of human potentiality, and the reflection on being in the world.
Although this course will be held in Italian, for Erasmus students the course materials will also be available in English or French. Erasmus students will then be able to take the exam in English or French is they wish to do so.
Aristotle, Nicomachean Ethics
Aristotle, Poetics
Claudia Baracchi, Aristotle's Ethics as First Philosophy, Cambridge UP
Claudia Baracchi, Friendship: The Future of an Ancient Gift, Indiana UP
Assessment methods
-
Oral exam, in Italian, or English, or French
-
Evaluation criteria: Clarity of exposition, Adequate knowledge of themes and reading assignments, Capacity for critical analysis and interpretation
-
No mid-term exam
-
The exam will include a reading exercise, a thematic exposition, and critical assessment of a theme addressed
Please note again: Although this course will be held in Italian, for Erasmus students the course materials will also be available in English or French. Erasmus students will then be able to take the exam in English or French is they wish to do so.
Office hours
By appointment.
Programme validity
2 years.
Course tutors and assistants
Dr. Roberto Bartoccioni
Dr. Elena Bartolini
Dr. Andrea I. Daddi
Dr. Laura Rosella Schluderer
Dr. Alice Venditti
Dr. Giulia Zaccaro