Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Astrophysics and Space Physics [F5803Q - F5802Q]
  4. Courses
  5. A.Y. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Modern Cosmology and Galaxy Formation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Modern Cosmology and Galaxy Formation
Course ID number
2526-1-F5803Q022
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisire conoscenze di base e una comprensione approfondita dei principali temi della Cosmologia Moderna e della Formazione delle Galassie nell'Universo primordiale. Costruire una solida base a livello di Master per affrontare la ricerca teorica attuale e le attività osservative nel settore. Migliorare le competenze pratiche di ricerca, inclusa la capacità di formulare domande e ipotesi e di sviluppare strategie efficaci per testarle.

Contenuti sintetici

Il campo della formazione delle galassie, un'area di studio in rapida espansione, si colloca all'incrocio tra astronomia, fisica delle particelle e cosmologia. Questo corso integra argomenti diversi provenienti da queste discipline, che collettivamente costituiscono la base della nostra comprensione di come si formano ed evolvono le strutture cosmiche. I temi principali includono l'evoluzione dell'Universo e del suo contenuto di particelle e radiazione, le proprietà statistiche delle strutture cosmiche su larga scala, la crescita lineare e non lineare degli aloni di materia oscura, l'interazione dei processi che influenzano le componenti gassose e di materia oscura di galassie e ammassi, e la termodinamica e la chimica dei barioni cosmici. Descrivendo ricerche osservative e studi teorici, il corso offre agli studenti di astrofisica un'introduzione completa alla scienza che sta alla base della formazione e dell'evoluzione delle galassie. Nuovi strumenti e telescopi a terra e nello spazio, in costruzione nel prossimo decennio, promettono scoperte rivoluzionarie sulle galassie primordiali, sull' evoluzione temporale e sul bilancio energetico della reionizzazione cosmica, nonché sulla fisica e sulle proprietà del gas intergalattico all’interno della “ragnatela cosmica”.

Programma esteso

Universi Omogenei e Uniformi
Luminosità Superficiale e Radiazione di Fondo Extragalattica
Dinamica Cosmica
Strumenti Osservativi in Cosmologia
Distanze ed Orizzonti in Cosmologia
Storia Termica e Ricombinazione
Equazione di Boltzmann e Abbondanza Residua
Materia Oscura
MACHOs e WIMPs
Simulazioni N-Body
Campi Gaussiani e Funzione di Correlazione
Instabilità Gravitazionale
Massa di Jeans e Oscillazioni Acustiche Barioniche
Evoluzione Non Lineare e Formazione degli Aloni di Materia Oscura
Proprietà e Abbondanza degli Aloni di Materia Oscura
La Fine dell' Era Oscura
Cosmologia a 21 cm
Equazione di Kompaneets ed Effetto Sunyaev-Zeldovich
Storia della Formazione Stellare Cosmica
Reionizzazione Cosmica di Idrogeno ed Elio
Risultati Iniziali dal James Webb Space Telescope

Prerequisiti

Matematica e Fisica per studenti del corso di laurea triennale. Conoscenze di base di elettromagnetismo, gravitazione, relatività, fisica delle particelle e atomica, fisica statistica e termodinamica. È utile (ma non obbligatorio, in quanto il corso è in gran parte auto-consistente) seguire questo corso dopo i corsi del primo semestre del Master in Astrofisica e Fisica dello Spazio.

Modalità didattica

Le lezioni (6 CFU, 42 ore frontali) si terranno in inglese. Durante le lezioni il docente proporrà domande e problemi (non valutati) da risolvere in gruppo, in modo da spingere gli studenti a partecipare attivamente alla lezione. Tutto il materiale sarà reso disponibile online, ma la frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva sono parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento.

Materiale didattico

Non c'è un libro di testo ufficiale per questo corso. Troverete la maggior parte degli argomenti che tratteremo in questi libri:

Peebles, Principles of Physical Cosmology. ISBN: 0691019339
Longair, Galaxy Formation. ISBN: 978-3-540-73477-2
Mo, van den Bosch e White, Galaxy Formation and Evolution. ISBN: 9780511727726
Padmanabhan, Theoretical Astrophysics Volume III. ISBN: 0521566304

Le note del docente saranno rese disponibili sulla pagina e-learning del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale consisterà in una discussione orale incentrata sui temi trattati nel corso. Avrà una durata di circa 40 minuti e sarà composto da due parti. Nella prima parte, il candidato presenterà un'esposizione di circa 20 minuti su un argomento selezionato, relativo alla cosmologia o alla formazione delle galassie, concordato in anticipo con il docente. La presentazione prevede l'utilizzo della lavagna.

La seconda parte includerà domande e discussioni volte a valutare la comprensione qualitativa e quantitativa da parte degli studenti dei concetti chiave affrontati nel corso e la loro capacità di effettuare derivazioni analitiche.

L'esame orale si svolgerà in inglese.

Orario di ricevimento

Per appuntamento (via email).

Export

Aims

Gain foundational knowledge and a comprehensive understanding of major topics in Modern Cosmology and Galaxy Formation in the early Universe. Establish a strong Master-level basis for engaging with current theoretical research and observational efforts in the field. Enhance practical research skills, including the ability to formulate meaningful questions and hypotheses, and develop effective strategies for testing them.

Contents

The field of galaxy formation, a rapidly growing area of study, sits at the crossroads of astronomy, particle physics, and cosmology. This course integrates diverse topics from these disciplines, which collectively underpin our understanding of how cosmic structures form and evolve. Key subjects include the evolution of the Universe and its particle and radiation content, the statistical properties of large-scale cosmic structures, the linear and nonlinear growth of dark matter halos, the interplay of processes affecting the gaseous and dark matter components of galaxies and clusters, and the thermodynamics and chemistry of cosmic baryons. By balancing observational and theoretical perspectives, the course offers astrophysics students a comprehensive introduction to the science behind galaxy formation and evolution. Furthermore, new ground- and space-based instruments and facilities set to emerge over the next decade promise transformative insights into primeval galaxies, the timeline and photon budget of reionization, and the physics and fine-grained properties of the gas within the "cosmic web."

Detailed program

Smooth Homogeneous Universes
Surface Brightness and Extragalactic Background Light
Cosmic Dynamics
Observational Tools in Cosmology
Distances and Horizons in Cosmology
Thermal History and Recombination
Collisional Boltzmann Equation and Relic Abundance
Dark Matter
MACHOs and WIMPs
N-Body Simulations
Gaussian Random Fields and Correlation Function
Gravitational Instability
Jeans Mass and Baryomic Acoustic Oscillations
Non-Linear Evolution and the Formation of Dark Matter Halos
Properties and Abundance of Dark Matter Halos
End of the Dark Ages
21-cm Cosmology
Kompaneets Equation and Sunyaev-Zeldovich Effect
Cosmic Star Formation History
Cosmic Reionization of Hydrogen and Helium
Early Results from the James Webb Space Telescope

Prerequisites

Mathematics and Physics for students of the bachelor's degree. Basic knowledge of electromagnetism, gravitation, relativity, particle and atomic physics, statistical physics and thermodynamics. It is useful (but not required, as the course is largely self-contained) to take this class after the first-semester courses of the Astrophysics and Space Physics Master.

Teaching form

The lectures (6 CFU, 42 contact hours) will be held in English. During the lectures, the instructor will propose questions and problems (not graded) to be solved in groups, in order to encourage students to actively participate in class. All materials will be made available online, but attendance and active participation are integral parts of the teaching-learning process.

Textbook and teaching resource

There is no official textbook for this course. However, you will find most of the topics we cover in these books:

Peebles, Peebles Principles of Physical Cosmology. ISBN: 0691019339
Longair, Galaxy Formation. ISBN: 978-3-540-73477-2
Mo, van den Bosch, & White, Galaxy Formation and Evolution. ISBN: 9780511727726
Padmanabhan, Theoretical Astrophysics Volume III. ISBN:0521566304

The instructors notes will be made available on the e-learning page of the course.

Semester

Second Semester.

Assessment method

The final exam will take the form of an oral discussion focused on the concepts and practices covered in the course. It will last approximately 40 minutes and consists of two parts. In the first part, the candidate will deliver a 20 minute presentation on a selected topic related to cosmology or galaxy formation, agreed upon in advance with the instructor. The presentation will involve the use of the blackboard. The second part will include questions and discussions designed to assess the students' qualitative and quantitative understanding of the key concepts taught in the course and their ability to perform analytical derivations.

The oral exam will be conducted in English.

Office hours

By appointment (via email).

Enter

Key information

Field of research
FIS/05
ECTS
6
Term
Second semester
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • PM
    Piergiovanni Madau

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics