Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Astrophysics and Space Physics [F5803Q - F5802Q]
  4. Courses
  5. A.Y. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Experimental Cosmology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Experimental Cosmology
Course ID number
2526-1-F5803Q009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenza delle evidenze osservative e delle tecniche sperimentali per la cosmologia.

Descrittore di Dublino 1 – Conoscenza e comprensione

Conoscenza delle evidenze osservazionali e delle tecniche sperimentali in cosmologia.

Descrittore di Dublino 2 – Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applicare il metodo scientifico e le metodologie di analisi dati a esperimenti e osservazioni cosmologiche.

Descrittore di Dublino 3 – Autonomia di giudizio

Valutare criticamente risultati sperimentali e modelli teorici in cosmologia.

Descrittore di Dublino 4 – Abilità comunicative

Comunicare chiaramente con linguaggio scientifico, sia scritto che orale, in ambito nazionale e internazionale.

Descrittore di Dublino 5 – Capacità di apprendimento

Autonoma consultazione e integrazione di pubblicazioni scientifiche avanzate per l’aggiornamento continuo.

Contenuti sintetici

Elementi di cosmologia: l'Universo primordiale e la sua evoluzione. Il modello standard di cosmologia e le sue sonde osservative. Radiazione cosmica di fondo a microonde: storia, stato attuale delle misure e risultati. Osservabili fisiche, parametri cosmologici e tecniche sperimentali.

Programma esteso

Parte 1: Introduzione alla cosmologia fisica

  • Panoramica storica
  • Principio cosmologico
  • Curvatura e sue implicazioni
  • Metrica
  • Metrica di Friedmann-Robertson-Walker
  • Equazioni di Friedmann
  • Parametri di densità e costante cosmologica
  • Soluzioni peculiari delle equazioni di Friedmann
  • Modello di riferimento

Parte 2: Sonde osservative del modello del Big Bang

  • Misure delle distanze: definizioni
  • Candele standard e righelli standard
  • Cosmologia con misure delle distanze
  • La scala delle distanze cosmologiche
  • Candele standard cosmologiche
  • Supernove di tipo Ia
  • La misura di H0
  • Scoperta e significato della radiazione cosmica di fondo a microonde
  • Nucleosintesi del Big Bang
  • Reionizzazione
  • Mappatura HI attraverso la linea dei 21cm

Parte 3: Radiazione cosmica di fondo a microonde

  • Origine del corpo nero della CMB
  • Ricombinazione, disaccoppiamento dei fotoni, ultima scattering
  • Storia delle misure della CMB
  • Distorsioni spettrali
  • Anisotropie della CMB: grandezze di base
  • Spettro di potenza della CMB: struttura e caratteristiche e loro motivazioni fisiche
  • Misure di anisotropie di temperatura della CMB
  • Strumenti per la CMB, tecniche sperimentali, calibrazione, controllo delle sistematiche
  • Dai dati ordinati nel tempo alle mappe, agli spettri di potenza, alla cosmologia
  • Sorgenti di disturbo della CMB
  • Risultati sulle anisotropie di temperatura della CMB
  • Anisotropie di polarizzazione della CMB
  • Onde gravitazionali primordiali e inflazione
  • Polarizzazione della CMB: stato attuale e prospettive future
  • Statistiche della CMB

Parte 4: Struttura su larga scala e ammassi di galassie

  • Lo spettro di potenza della materia e la funzione di correlazione a due punti
  • Oscillazioni acustiche dei barioni (BAO)
  • Risultati cosmologici dalle BAO
  • Basi della cosmologia con lenti gravitazionali
  • Ammassi di galassie: definizioni e proprietà
  • Cosmologia con gli ammassi di galassie, effetto SZ

Prerequisiti

Modalità didattica

Il corso è da 6 CFU, per un totale di 44 ore, suddivise in 22 incontri da 2 ore, che includono lezioni frontali ed esercitazioni, tutta la didattica è in forma erogativa.

Materiale didattico

Slides del corso e appunti.

B. Ryden, Introduzione alla cosmologia.

S. Serjeant, Cosmologia osservativa.

Articoli indicati durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale (presentazione + domande aperte).

L'esame è su appuntamento con il docente, dura tra 30' e 1h, ed è composto da due parti:

Parte 1:
Una presentazione di 15 minuti da parte del candidato, utilizzando slide e/o lavagna su uno dei temi del corso (si prega di inviare via email una versione in PDF delle slide prima dell'esame). Al candidato viene richiesto di investigare e presentare l'argomento utilizzando il materiale e la bibliografia mostrati durante le lezioni del corso. Questa parte consente di valutare la capacità del candidato di presentare argomenti complessi in modo chiaro, di approfondire ulteriormente gli argomenti attraverso articoli scientifici e le sue capacità di analisi e sintesi.

Parte 2:
Domande e discussioni, sia sugli argomenti della presentazione, sia su qualsiasi altro argomento del corso. Questa parte consente di valutare la comprensione del candidato di qualsiasi argomento del corso, collegando risultati sperimentali e modelli teorici per costruire una visione moderna della nascita, dell'evoluzione e della composizione dell'Universo.

Orario di ricevimento

Martedì 9:00-10:00 o su appuntamento.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Aims

Knowledge of observational evidences and experimental techniques for cosmology.

Dublin Descriptor 1 – Conoscenza e comprensione

Knowledge of observational evidences and experimental techniques in cosmology.

Dublin Descriptor 2 – Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Apply the scientific method and data analysis methodologies to cosmological experiments and observations.

Dublin Descriptor 3 – Autonomia di giudizio

Critically evaluate experimental results and theoretical models in cosmology.

Dublin Descriptor 4 – Abilità comunicative

Communicate clearly using scientific language, both written and oral, in national and international contexts.

Dublin Descriptor 5 – Capacità di apprendimento

Independently consult and integrate advanced scientific publications for continuous updating

Contents

Elements of cosmology: the early Universe and its evolution. The standard model of cosmology and its observational probes. Cosmic Microwave Background: history and current status of measurements and results. Physical observables, cosmological parameters and experimental techniques.

Detailed program

Part 1: Introduction to Physical Cosmology

  • Historical Overview
  • Cosmological principle
  • Curvature and its implications
  • Metric
  • The Friedmann-Robertson-Walker metric
  • Friedmann’s equations
  • Density parameters and cosmological constant
  • Peculiar solutions to Friedmann’s equations
  • Benchmark model

Part 2 – Observational probes of the Big Bang model

  • Distance measurements: definitions
  • Standard candles and standard rulers
  • Cosmology with distance measurements
  • The distance ladder
  • Cosmological standard candles
  • Type Ia supernovae
  • The measurement of H0
  • Discovery and meaning of the Cosmic Microwave Background
  • Big Bang Nucleosynthesis
  • Reionization
  • HI mapping through the 21cm line

Part 3 Cosmic Microwave Backgorund

  • Origin of the CMB blackbody
  • Recombination, photon decoupling, last scattering
  • History of CMB measurements
  • Spectral distortions
  • CMB anisotropies: basic quantities
  • CMB power spectrum: structure and features and their physical motivation
  • Temperature anisotropy measurements
  • CMB instruments, experimental techniques, calibration, control of systematics
  • From time ordered data to maps, to power spectra, to cosmology
  • CMB Foregrounds
  • CMB temperature anisotropy results
  • CMB polarization anisotropies
  • Primordial gravitational wabes and inflation
  • CMB polarization: current status and near future
  • CMB statistics

Part 4 – Large scale structure and Galaxy Clusters

  • The matter power spectrum and the 2-point correlation function
  • Baryon Acoustic Oscillations (BAO)
  • Cosmological results from BAO
  • Outlines of cosmology with gravitational Lensing
  • Galaxy Clusters: definitions and properties
  • Cosmology with Galaxy Clusters, SZ effect

Prerequisites

Teaching form

The course is 6CFU, for a total of 44 hours, divided into 22 2-hour sessions, which include lectures and exercises, all in instructional, traditional (erogativo) teaching way.

Textbook and teaching resource

Course slides and notes

B. Ryden, Introduction to Cosmology

S. Serjeant, Observational Cosmology

Articles indicated during lectures

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam (presentation + open questions)

The examination is on appointment with the teacher, will last between 30' and 1h, and it is composed of two parts:

Part 1:
A 15 minute presentation by the candidate, making use of slides and/or the blackboard on one of the course's topics (please send via email a PDF version of the slides before the examination). The candidate is required to investigate and present the topic by using the material and the bibliography shown during the course lactures. This part allows to assess the candidate's ability to present complex topics in a clear way, to further investigate the topics through scientific papers, and her/his analysis and synthesis skills.

Part 2
Questions and discussions, both on the presentation's topics, and on any other course's topic. This part allows to evaulate te candidate's understanding of any of the course topics, linking experimental results and theoretical models to build the modern view of the Universe birth, evolution and composition.

Office hours

Tue. 9:00-10:00 or by appointment

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
FIS/05
ECTS
6
Term
Second semester
Course Length (Hours)
44
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • FN
    Federico Nati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics