Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienza e Nanotecnologia dei Materiali [ESM02Q - ESM01Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Fisica Generale - Meccanica e Onde
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica Generale - Meccanica e Onde
Codice identificativo del corso
2526-1-ESM02Q001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla disciplina della fisica ed in particolare alla conoscenza della meccanica classica. Gli argomenti sono trattati affiancando spiegazioni teoriche a numerosi esempi e problemi, utili per una migliore comprensione della materia. Vengono anche proposti ampi riferimenti alle connessioni fra gli argomenti trattati e i temi sviluppati in corsi più avanzati.

Obiettivi formativi del corso articolati secondo i cinque Descrittori di Dublino:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Al termine del corso lo/la studente/ssa sarà in grado di:
  • Definire i concetti fondamentali di cinematica e dinamica del punto materiale (vettori posizione, velocità, accelerazione; leggi di Newton).
  • Spiegare i principi di conservazione di energia meccanica, quantità di moto lineare e momento angolare, distinguendo forze conservative e non conservative.
  • Descrivere la dinamica dei sistemi di punti, dei corpi rigidi e dei sistemi di riferimento non inerziali, incluse le forze fittizie.
  • Illustrare le caratteristiche dei campi di forze centrali e la legge di gravitazione universale.
  • Discutere la cinematica e la dinamica dei fluidi ideali e reali, nonché il moto oscillatorio (libero, smorzato, forzato) e la propagazione di onde meccaniche.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo/la studente/ssa saprà:
  • Risolvere problemi quantitativi di cinematica, dinamica e urti (elastici e anelastici) utilizzando l’algebra vettoriale e le leggi di conservazione.
  • Analizzare il comportamento energetico di sistemi soggetti a forze conservative e a forze dissipative (attrito radente e viscoso).
  • Modellare oscillatori meccanici (ad un grado di libertà o a due corpi accoppiati) e prevederne la risposta smorzata o forzata.
  • Calcolare parametri chiave di onde longitudinali e trasversali (velocità di fase, lunghezza d’onda, frequenza) e determinare condizioni di interferenza e di onde stazionarie.
  1. Autonomia di giudizio
    Il corso favorirà la capacità di:
  • Valutare la validità di ipotesi e approssimazioni nei modelli meccanici e fluidodinamici, distinguendo quando impiegare descrizioni puntiformi, rigide o continue.
  • Scegliere il sistema di riferimento più conveniente per semplificare l’analisi di un problema (inerziale, solidale, rotante).
  1. Abilità comunicative
    A conclusione del corso gli/le studenti/esse saranno in grado di:
  • Presentare soluzioni di problemi complessi con esposizione logica, uso corretto della simbologia e grafici esplicativi.
  • Redigere relazioni che colleghino concetti teorici a esempi applicativi (p.es. fluidodinamica in ambito ingegneristico o biomedicale).
  • Collaborare in piccoli gruppi nella risoluzione di esercizi, argomentando metodi e risultati in modo chiaro e coerente.
  1. Capacità di apprendere
    Il corso consentirà di:
  • Collegare i contenuti di meccanica classica a temi di corsi successivi (termodinamica, elettromagnetismo, fisica moderna).
  • Consultare autonomamente testi scientifici e risorse online per approfondire argomenti quali moti caotici, meccanica dei fluidi avanzata o fenomeni ondulatori complessi.
  • Trasferire i metodi di problem-solving acquisiti (analisi dimensionale, linearizzazione, uso di coordinate generalizzate) a contesti interdisciplinari in ingegneria, scienze applicate e tecnologie.

Contenuti sintetici

Meccanica classica

Programma esteso

Algebra vettoriale

Cinematica del punto materiale

Leggi della dinamica

Lavoro ed energia cinetica

Forze conservative

Energia potenziale; energia meccanica e sua conservazione

Forze non conservative; fenomeni di attrito radente e di attrito viscoso

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; relatività galileiana; forze fittizie

Dinamica di sistemi di punti

Urti fra punti materiali

Dinamica dei corpi rigidi

Proprietà dei campi di forze centrali

Gravitazione universale

Cinematica e dinamica dei fluidi

Oscillazioni libere, smorzate e forzate; oscillatore a due corpi

Onde meccaniche e loro propagazione in un mezzo materiale; onde stazionarie

Prerequisiti

Conoscenza di algebra e di analisi matematica (programma del primo corso di matematica)

Modalità didattica

Il corso è tenuto in modalità erogativa e in lingua italiana; consiste di lezioni frontali (56 ore) ed esercitazioni (24 ore).

Materiale didattico

Halliday D, Resnik R, Fondamenti di fisica, CEA (Casa Editrice Ambrosiana)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica vol. 1 - Meccanica e Termodinamica" EdiSES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e Secondo semestre (Dicembre-Maggio)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta, della durata di 2 ore e 30', riguarda la soluzione di 5 problemi inerenti agli argomenti del corso. Si ritiene sufficiente un compito in cui siano risolti correttamente almeno 3 problemi fra i 5 proposti.
La successiva prova orale consiste in un colloquio riguardante alcuni argomenti trattati durante il corso ed eventualmente nella discussione di problemi non correttamente risolti dallo studente nella prova scritta.
La prova orale può essere sostenuta nella stessa sessione d'esami in cui è stata sostenuta la prova scritta, oppure in una delle due successive sessioni.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via email

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims at introducing students to the discipline of physics, in particular to the knowledge of classical mechanics. The topics are treated by accompanying theoretical explanations with numerous examples and problems, useful for a better understanding of the subjects. Extensive references to the connections between the topics covered and the topics developed in more advanced courses are also proposed.

Learning outcomes expressed through the five Dublin Descriptors:

  1. Knowledge and understanding
    By the end of the course the student will be able to:
  • Define the fundamental concepts of kinematics and dynamics for a point particle (position, velocity, acceleration vectors; Newton’s laws).
  • Explain the conservation principles of mechanical energy, linear momentum and angular momentum, distinguishing between conservative and non-conservative forces.
  • Describe the dynamics of systems of particles, rigid bodies and non-inertial reference frames, including the origin of fictitious forces.
  • Illustrate the properties of central force fields and the law of universal gravitation.
  • Discuss the kinematics and dynamics of ideal and real fluids, as well as mechanical oscillations (free, damped, forced) and the propagation of mechanical waves in different media.
  1. Applying knowledge and understanding
    The student will be able to:
  • Solve quantitative problems in kinematics, dynamics and collisions (elastic and inelastic) using vector algebra and conservation laws.
  • Analyse the energetic behaviour of systems subject to conservative forces and to dissipative forces (kinetic and viscous friction).
  • Model mechanical oscillators (single-degree-of-freedom or two-body coupled systems) and predict their damped and forced responses.
  • Calculate key parameters of longitudinal and transverse waves (phase velocity, wavelength, frequency) and determine conditions for interference and standing waves.
  1. Making judgements
    The course will develop the ability to:
  • Assess the validity of assumptions and approximations in mechanical and fluid-dynamic models, deciding when to use point-mass, rigid-body or continuum descriptions.
  • Estimate critically measurement errors and uncertainties in numerical results from exercises and experimental problems.
  • Select the most convenient reference frame (inertial, co-moving, rotating) to simplify the analysis of a given problem.
  1. Communication skills
    On completion of the course students will be able to:
  • Present solutions to complex problems with logical structure, correct notation and explanatory graphs.
  • Write reports that connect theoretical concepts to practical examples (e.g. engineering or biomedical fluid dynamics).
  • Collaborate in small groups to solve exercises, clearly arguing methods and results.
  1. Learning skills
    The course will enable students to:
  • Relate the content of classical mechanics to topics in subsequent courses (thermodynamics, electromagnetism, modern physics).
  • Consult independently scientific textbooks and online resources to deepen topics such as chaotic motion, advanced fluid mechanics or complex wave phenomena.
  • Transfer acquired problem-solving methods (dimensional analysis, linearisation, use of generalized coordinates) to interdisciplinary contexts in engineering, applied sciences and technology.

Contents

Classical mechanics

Detailed program

Algebra of vectors

Kinematics of a material point

Dynamics of a material point

Mechanical work and kinetic energy

Conservative forces

Potential energy; mechanical energy and its conservation

Non conservative forces; sliding and viscous friction

Inertial and non inertial reference systems; Galileian principle of relativity; fictitious forces

Dynamics of points systems

Collisions between material points

Dynamics of rigid bodies

Properties of a central force field

Universal gravitation

Kinematics and dynamics of fluids

Free, damped, and forced oscillations; two-body oscillator

Propagating and standing mechanical waves

Prerequisites

Knowledge of algebra and analysis (program of the first math course)

Teaching form

The course is held in delivery mode and in Italian; consists of lectures (56 hours) and exercises (24 hours).

Textbook and teaching resource

Halliday D, Resnik R, Fondamenti di fisica, CEA (Casa Editrice Ambrosiana)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica vol. 1 - Meccanica e Termodinamica" EdiSES

Semester

First and Second semester (December-May)

Assessment method

The exam includes a written test, followed by an oral test.
The two-and-a-half-hour written test involves solving five problems related to course topics. Solving at least three of the five problems correctly is considered sufficient.
The subsequent oral test consists of an interview about some of the course topics and a discussion of any problems the student did not correctly solve on the written test.
The oral exam may be taken during the same session as the written exam or during one of the two subsequent sessions.

Office hours

Appointments can be made via email.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Sergio Brovelli
  • Stefano Carlo Cecchi
    Stefano Carlo Cecchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche